Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Tube Driver

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Avatar utente
zoso
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 26
Iscritto il: 14/10/2006, 0:09

Re: Tube Driver

Messaggio da zoso » 29/03/2008, 0:33

Ieri sera ho deciso di riprovare a costruirlo (l'avevo fatto altre 2/3 volte e l'avevo sempre sfasciato, non mi piaceva il suono, troppo aggressivo, buzzoso, poco sustain, insomma uno schifo!). Ho dato un'occhiata tra i miei materiali ed ho trovato tutto l'occorrente. Oggi l'ho finito, l'ho attaccato all'ampli e...
...uno schifo: il suono era sporco, una specie di fuzz "sgranato" con "Buzz" fastidioso e persistente, e non aveva affatto sustain (il suono si spegneva di colpo dopo poco!). Ho voluto fare qualche prova però, prima di rinunciarci nuovamente. Ho sostituito l'RC4558 che avevo montato con un TL082 e la valvola (una 7025/12AX7WA) con una di cui non riesco a leggere la sigla ma credo che si tratti di una TAD "selected" e...

ANTONELLO SEI UN GRANDE!!!  :clap2: :clap2: :clap2:

Questo è quello che cercavo! Il suono va - tanto per intenderci - dal Tubescreamer ad un fuzz compatto e fruibile passando per un'overdrive bello "caldo e cremoso"  :love_1:

L'unico problema è che è durato poco: un mio carissimo amico, fan sfegatato di Gilmour e mio maggior committente è passato da casa stasera, l'ha provato e se l'è portato via! Addio valvolina!  :bye2:

Comunque, credo che ne farò altri e, per la cronaca, non ho riscontrato alcun problema oltre quelli citati. Tutto alla perfezione, compreso il range dei pot (e pensare che l'ho costruito su millefori riciclata  :idiot:), l'unica cosa che farò di diverso, sarà qualle di mettere il TLC2272 e la valvola MESA come consigliato dal buon EL84 (se un TL082 ed una valvola anonima hanno sortito quell'effetto, immagino cosa possano fare questi due componenti :hummm_1:).

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Tube Driver

Messaggio da EL84 » 29/03/2008, 20:09

:cvdi:
Basta PROVARE ...... cmq Zoso  :yrock:
&
:Gra_1: 1000
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re: Tube Driver

Messaggio da gamby » 14/04/2008, 15:39

Ciao a tutti...

Mi sono iscritto da poco a questo forum, in cerca di idee per costruire il mio primo effetto.
Faccio innanzitutto i complimenti a tutti coloro che collaborano alla creazione dei progetti, ma anche a chi semplicemente si avventura nella loro costruzione! :yrock:

Avendo già lavorato un bel po' di volte con pcb, saldature, ecc (mi sarà servto a qualcosa il diploma in elettronica?!) vorrei azzardare la costruzione del tube driver... :what:

Ho già visto qualche schema tra i progetti che girano in rete (GeneralGuitarGadgets, Jack Orman e derivati), ma quello che mi ispira di più è la versione di KataTS, con il doppio controllo gain/boost. :yrock:
Mi interessava però metterci un controllo di tono più completo (bassi e alti tipo quello di GGG, oppure bass-mid-hi)... ne vale la pena? A quale schema posso fare riferimento per andare sul sicuro sulla sezione toni?
Tra parentesi... cerco una sonorità in stile Gilmour e mi pare di aver capito che con il tube driver ci si può avvicinare, non chiudendo però la strada ad altri tipi di distorsioni/overdrive.

Ancora una domanda... vorrei ordinare i componenti online, ma vorrei acquistare il tutto prima di disegnare la PCB, per avere la certezza di fare il master con le giuste misure dei componenti. L'unico mio problema era la dimensione del box... ho intenzione di costruire il tutto il più compatto possibile ma evitando di lasciare la valvola a vista (sennò la vedo male sotto i piedi!  :doh:)... Ho visto le varie misure che propongono banzaieffects e dasmusikding: che misura dovrei utilizzare?

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Tube Driver

Messaggio da EL84 » 15/04/2008, 10:20

Ciao gamby !
Ben arrivato  :wel1:

Posso consigliarti il TubeDriverEvolution ... è la versione con controllo di toni a un pot. e a tre pot. ed in pratica puoi 'miscelare' tutte le varie combinazioni !!!!

La mia variante "bOOst" altro no è che uno switch che commuta tra un selettore rotativo a dieci posizioni ed un normale potenziometro da 250k per il gain.

Sul selettore rotativo monti delle resistenze di valore predefinito  con in parallelo dei condensatori di valore diverso per avere sempre una freq di taglio di circa 3,3KHz


Ciaooo
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re: Tube Driver

Messaggio da gamby » 15/04/2008, 13:49

AAAA... ma non avevo collegato che KataTS = EL84!!!  :ops: red_face

Comunque... mi sa che ho interpretato male la sezione boost del tuo schema: io vedo due rami composti da potenziometro + condensatore (500K+120p e 220K+250p) e vedo quel quadratino che a prima vista mi sembrava un semplice switch per scegliere quale dei due rami attivare. Non è così? Forse il quadratino corrisponde al selettore rotativo?

P.S. sto facendo riferimento allo schema elettrico del file KataTSTubeDrive.pdf che c'è su fennec.

Grazie dei consigli!!

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re: Tube Driver

Messaggio da gamby » 15/04/2008, 16:58

Dimenticavo: per la sezione toni c'è uno schema elettrico del tubedriverevolution, quindi con controllo bass-mid-hi, da cui prendere spunto?

Oppure... ho trovato sul sito muzique.com lo schema "AMZ Presence control", in particolare la "vesion 2 of the AMZ control", con controllo di tono e body.
Sarei tentato di provarla, cosa ne dite? Nessuno lo ha ancora applicato sul tube driver?

(quante domande! Sembra un interrogatorio!  :grr1:)

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Tube Driver

Messaggio da EL84 » 16/04/2008, 9:50

:wel1:
gamby ha scritto: Dimenticavo: per la sezione toni c'è uno schema elettrico del tubedriverevolution, quindi con controllo bass-mid-hi, da cui prendere spunto?
Esatto .... ma se realizzi l'evolution puoi commutare tutti  e due i controlli tono !
gamby ha scritto: Oppure... ho trovato sul sito muzique.com lo schema "AMZ Presence control", in particolare la "vesion 2 of the AMZ control", con controllo di tono e body.
Sarei tentato di provarla, cosa ne dite? Nessuno lo ha ancora applicato sul tube driver?
(quante domande! Sembra un interrogatorio!  :grr1:)
Quel Controllo tono funziona bene se lo piloti a bassa impedenza (o all'uscita di un OPAMP o attaccato al cathode follower) altrimenti perde effecacia
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re: Tube Driver

Messaggio da gamby » 16/04/2008, 13:48

EL84 ha scritto: :wel1:
Esatto .... ma se realizzi l'evolution puoi commutare tutti  e due i controlli tono !
Ah perfetto!
Però ho trovato solo la PCB, magari c'è anche lo schema? Sarei intenzionato a partire da quello per disegnare
gamby ha scritto: Comunque... mi sa che ho interpretato male la sezione boost del tuo schema: io vedo due rami composti da potenziometro + condensatore (500K+120p e 220K+250p) e vedo quel quadratino che a prima vista mi sembrava un semplice switch per scegliere quale dei due rami attivare. Non è così?

P.S. sto facendo riferimento allo schema elettrico del file KataTSTubeDrive.pdf che c'è su fennec.
Non ho ancora capito la storia del selettore... sostituirebbe il secondo potenziometro+condensatore indicato sullo schema?

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Tube Driver

Messaggio da EL84 » 16/04/2008, 14:02

SI !
O utilizzi DUE potenziometri
oppure
utilizzi UN potenziometro ED il selettore rotativo
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re: Tube Driver

Messaggio da gamby » 12/05/2008, 19:32

FINALMENTE rieccomi attivo con la costruzione del tube driver.  :yup1:

Dopo un periodo di stop forzato mi rimetto all'opera.
Ho deciso di costruire il modello con la soluzione gain/boost con switch rotativo.
Sono già in attesa dei componenti che mi mancano e nel frattempo sto costruendo l'alimentatore.

Per ora ho solo un dubbio sul trasformatore da utilizzare: vorrei costruire un alimentatore con uscite 12V e 9V per alimentare pedali diversi e devo dimensionare il tutto.

Ho visto dai datasheet che il consumo maggiore è per i filamenti della valvola (150mA a 12V), ma quanto consuma il resto? Sicuramente molto meno... Però vorrei prevedere eventuali altri pedali, ad esempio un chorus, un delay e un wah.

Ho a disposizione due trasformatori, uno con secondari 10+10V da 10VA e uno con secondario 13V 0.5A.
Secondo voi è sufficiente il secondo per i pedali sopra elencati, calcolando anche di dover abbassare i 18V raddrizzati a 12V con un regolatore? Vorrei evitare il primo perchè dovrei abbassare la tensione da 28V raddrizzati a 12V... avrei un forno, non un alimentatore.

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Tube Driver

Messaggio da EL84 » 13/05/2008, 17:29

Guarda ! ti posos solo dire che, con un comunissimo alimentatore STABILIZZATO da 12 Volt 500mA,  alimento tranquillamente - Tube Driver, BB_preamp, chorus, PT80

Ciaooooooooooooo
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re: Tube Driver

Messaggio da gamby » 13/05/2008, 17:42

Ulla... perfetto. Pensavo fosse tirato... meglio così.
Fra l'altro ho in casa anche uno switching da 12V 2.7A di quelli ben fatti ma... primo ho letto che fanno rumore (è vero?)
Secondo lo volevo montare in un box che ho già da circa 12x10x6 cm ma non ci sta!

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re: Tube Driver

Messaggio da gamby » 08/06/2008, 17:23

Arieccome un'altra volta...

Ho finito ieri di costruire il tube driver ma... non funziona (e te pareva?  :mart:)

Prima di "elencare" i problemi descrivo un'attimo cosa ho fatto: mi sono creato una versione leggermente personalizzata, con il boost (selettore rotativo) e una sezione toni (progettata con tonestack calculator, tipo "james" alti+bassi) montata direttamente sui potenziometri per avere più libertà di sperimentare.
Mi sono disegnato anche il master con eagle in modo da far stare il tutto (valvola compresa) in un box BB di banzaieffects.
In effetti ci sta tutto abbastanza preciso... per sicurezza mi sono anche fatto il disegno in 3D di tutti i componenti e posizioni...

Ma veniamo al dunque...

1- La prima cosa che ho notato andando a collegare il tutto è che sui jack di ingresso e uscita ho circa 5V, a differenza di pochi mV misurati su altri due pedali e su un multieffetto. Il tutto con alimentazione a 12V stabilizzati. Ma è giusto quel 5V diretto su chitarra e ampli?

2- Collegando chitarra e ampli, a loro rischio e pericolo :muro:, funziona perfettamente il bypass (almeno quello  :ok_1:), ma attivando l'effetto sento la chitarra a bassissimo volume e pulita anche con gain al massimo, più un forte crack quando suono con più energia.

3- Ho anche misurato un po' di tensioni:

Alimentazione = 12.06V

Integrato BA4558
- IC1 IC2 = 5.48V
- IC3 = 4.98V
- IC4 = 0V
- IC5 = 5.44V
- IC6 = 5.44V
- IC7 = 5.44V
- IC8 = 10.89V

Valvola 12AT7 JJ/Tesla
- V1 = 7.73V
- V2 = -65mV
- V3 = 0V
- V4 = 12.06V
- V5 = 0V
- V6 = 5.57V
- V7 = -290mV
- V8 = 0V
- V9 = 6.1V (non collegato)

Confrontandoli con altre misurazioni che ho trovato nella discussione mi sembrano leggermente sballate V1 e V6, cosa ne dite?
E da dove viene quel "crack"?

Edit: dimenticavo, ho quel famoso problema del "pop" quando premo gli switch... c'è una soluzione rapida e indolore senza troppe modifiche e componenti aggiuntivi?
Ultima modifica di gamby il 08/06/2008, 17:26, modificato 1 volta in totale.

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: Tube Driver

Messaggio da mick » 08/06/2008, 17:32

Ti conviene aprire lo stesso post nella sezione "problemi"  :numb1:

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re: Tube Driver

Messaggio da gamby » 08/06/2008, 17:43

Uhm... io ho continuato quì perchè avevo visto anche altre "richieste di aiuto"!
Magari aprirò un thread anche di la.

Rispondi