Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

distorsore a pll

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Rispondi
Avatar utente
Warriors85
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 23
Iscritto il: 05/02/2008, 18:24
Località: Roma

distorsore a pll

Messaggio da Warriors85 » 05/04/2008, 10:16

Ciao a tutti, scrivo per chiedere un chiarimento su un circuito!
ho realizzato il seguente circuito trovato su internet

http://www.febat.com/Musica/Musica_dist ... a_PLL.html

ma accidentalmente non funziona. vorrei sapere da voi se il ma funzionamento può essere dovuto ad un possibile mal funzionamento di alcuni componenti oppure se anche a livello teorico il circuito è sbagliato...fatemi sapere...grazie!  :ciao:
Nel 1969, con la potenza di calcolo di due Commodore 64, l'uomo è riuscito a sbarcare sulla luna. Oggi, per far girare decentemente Windows Vista, serve 1GB di RAM... qualcosa deve essere andato storto...

Silent Fly
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 5
Iscritto il: 07/01/2008, 12:35

Re: distorsore a pll

Messaggio da Silent Fly » 05/04/2008, 10:58

Se hai collegato la chitarra direttamente al circuito, guardando il l'IC di ingresso, direi che il livello di ingresso potrebbe essere troppo basso. In linea di principio ti suggerirei di mettere un booster o un EQ prima del pedale per pompare un po' il livello.

Posso sbagliarmi ma credo che il CD4046 voglia un'onda quadra in ingresso. Se l'onda é complessa come quella di una chitarra, il CD4046 potrebbe non farcela ad agganciare l'onda in ingresso.

Se ho capito bene come funziona il circuito, il segnale di uscita é monofonico. Non credo che sia possibile processare accordi con questo circuito.

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re: distorsore a pll

Messaggio da Nutshell » 05/04/2008, 11:02

Io pure credo ci siano problemi a processare accordi, ma per il resto è bella come idea.


Purtroppo non so aiutarti però.  Hai misurato comunque le tensioni nei punti più importanti del circuito? Leggi i valori corretti?
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
Warriors85
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 23
Iscritto il: 05/02/2008, 18:24
Località: Roma

Re: distorsore a pll

Messaggio da Warriors85 » 05/04/2008, 12:11

Nutshell ha scritto: Hai misurato comunque le tensioni nei punti più importanti del circuito? Leggi i valori corretti?
ke intendi per punti più importanti del circuito?

cmq mi state dicendo che ho costruito un circuito inutile... :trip: a me serviva un distorsore da interporre tra chitarra elettrica e amplificatore che funzionasse così senza altri fronzoli intorno! sull'ampli ho un overdrive ma non mi soddisfa e quindi pensavo di usare questo
Nel 1969, con la potenza di calcolo di due Commodore 64, l'uomo è riuscito a sbarcare sulla luna. Oggi, per far girare decentemente Windows Vista, serve 1GB di RAM... qualcosa deve essere andato storto...

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: distorsore a pll

Messaggio da luix » 05/04/2008, 12:20

Si penso che sia come ti hanno detto gli altri, in ingresso ti serve un onda quadra, metti uno stadio tipo quelli del big muff o se ti è più comodo uno stadio ad opamp con guadagno alto...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Warriors85
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 23
Iscritto il: 05/02/2008, 18:24
Località: Roma

Re: distorsore a pll

Messaggio da Warriors85 » 06/04/2008, 17:17

Ok...e se invece volessi un distorsore (attenzione non overdrive) bello e pronto, cioè che basta collegarlo direttamente tra chitarra e amplificatore per funzionare senza altri blocchi, cosa mi consigliate? grazie  :bye1:
Nel 1969, con la potenza di calcolo di due Commodore 64, l'uomo è riuscito a sbarcare sulla luna. Oggi, per far girare decentemente Windows Vista, serve 1GB di RAM... qualcosa deve essere andato storto...

Avatar utente
zazaz
Diyer
Diyer
Messaggi: 222
Iscritto il: 04/03/2007, 2:50
Località: Gallarate - VA

Re: distorsore a pll

Messaggio da zazaz » 06/04/2008, 21:39

Warriors85 ha scritto: Ok...e se invece volessi un distorsore (attenzione non overdrive) bello e pronto, cioè che basta collegarlo direttamente tra chitarra e amplificatore per funzionare senza altri blocchi, cosa mi consigliate? grazie  :bye1:
Turbo RAT. Uguale al RAT che trovi su tonepad.com (La Rata), ma con due LED rossi al posto dei diodi di clipping (magari uno switch che permetta di selezionare il tipo di diodi, LED o silicio). :Chit: :numb1: :rockon:
Se il tuo ultimo ampli valvolare non funziona, prima di scomodare i santi del paradiso, controlla di non aver dimenticato un semplice ponticello... - zazaz dixit :-)

Avatar utente
Warriors85
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 23
Iscritto il: 05/02/2008, 18:24
Località: Roma

Re: distorsore a pll

Messaggio da Warriors85 » 08/04/2008, 13:43

Ma siamo sicuri che funzioni così collegandolo direttamente alla chitarra? poi mi sembra che manchino un po di buchini per le masse!!! ditemi voi...magari sbaglio!
Nel 1969, con la potenza di calcolo di due Commodore 64, l'uomo è riuscito a sbarcare sulla luna. Oggi, per far girare decentemente Windows Vista, serve 1GB di RAM... qualcosa deve essere andato storto...

Avatar utente
zazaz
Diyer
Diyer
Messaggi: 222
Iscritto il: 04/03/2007, 2:50
Località: Gallarate - VA

Re: distorsore a pll

Messaggio da zazaz » 08/04/2008, 14:38

Warriors85 ha scritto: Ma siamo sicuri che funzioni così collegandolo direttamente alla chitarra?


Se ti riferisci al RAT di tonepad, sì. Ne ho fatto uno da pochi giorni!
Warriors85 ha scritto:poi mi sembra che manchino un po di buchini per le masse!!! ditemi voi...magari sbaglio!
:????: :????: :????:

Non ho capito...
Se il tuo ultimo ampli valvolare non funziona, prima di scomodare i santi del paradiso, controlla di non aver dimenticato un semplice ponticello... - zazaz dixit :-)

Avatar utente
Warriors85
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 23
Iscritto il: 05/02/2008, 18:24
Località: Roma

Re: distorsore a pll

Messaggio da Warriors85 » 08/04/2008, 20:10

Scusami magari non lo vedo io però non capisco come collegare poi i due jack IN e OUT visto che la basetta presenta un solo buchetto mentre invece i jack hanno due morsetti (segnale e massa).
visto che l'hai realizzato e ce l'hai pronto se puoi mi faresti sentire il risultato del suono? magari registra qualcosa prima senza e poi con il rat. grazie mille se puoi
Nel 1969, con la potenza di calcolo di due Commodore 64, l'uomo è riuscito a sbarcare sulla luna. Oggi, per far girare decentemente Windows Vista, serve 1GB di RAM... qualcosa deve essere andato storto...

Rispondi