Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Cosa fa di un circuito un "preamp"?

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Rispondi
Avatar utente
Superfuzz
Diyer
Diyer
Messaggi: 215
Iscritto il: 21/01/2008, 13:55
Località: Vaiano (PO)
Contatta:

Cosa fa di un circuito un "preamp"?

Messaggio da Superfuzz » 09/12/2008, 2:18

Mi stavo chiedendo, che differenza c'è tra un comune stadio di gain e un pre..specialmente nell'uscita..ciaoo!

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:Cosa fa di un circuito un "preamp"?

Messaggio da Nutshell » 09/12/2008, 10:40

Diciamo che un preamp ha bisogno di uno stadio di gain che appunto "preamplifichi" il segnale. Ma secondo me un vero preamp completo deve almeno avere un tonestack pure. E poi ci deve essere l'adattamento delle impedenze per ingresso e uscita.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
Superfuzz
Diyer
Diyer
Messaggi: 215
Iscritto il: 21/01/2008, 13:55
Località: Vaiano (PO)
Contatta:

Re:Cosa fa di un circuito un "preamp"?

Messaggio da Superfuzz » 18/12/2008, 14:19

Nutshell ha scritto: Diciamo che un preamp ha bisogno di uno stadio di gain che appunto "preamplifichi" il segnale. Ma secondo me un vero preamp completo deve almeno avere un tonestack pure. E poi ci deve essere l'adattamento delle impedenze per ingresso e uscita.
e che impedenze ha di solito un pre?

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:Cosa fa di un circuito un "preamp"?

Messaggio da Nutshell » 18/12/2008, 18:26

In ingresso più alta possibile, così non crea problemi con i pickup della chitarra, e in uscita più bassa possibile, in modo da interfacciarsi con gli stadi di gain senza problemi.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Rispondi