hum sul valvecaster
hum sul valvecaster
ciao a tutti, ho ceblato il valvecaster secondo lo schema di dano (bravis audio) che allego e ho riscontrato un fastidiosissimo hum (caratterizzato da frequenze molto basse acccentuate) da qualche parte avevo letto che si doveva unire anche il pin 9 della valvola con 2 fili separati ai pin 4 e 5... qualcuno di voi ci ha provato o sa darmi qualche dritta?
Re:hum sul valvecaster
l'uhm cell'hai usando l'alimentatore o la batteria?
probabilmente l'hai già fatto ma io ti consiglio lo stesso di dare un occhio qui e qui magari trovi qualcosa che può esserti utile!
tipo il circuitino con regolatore di tensione!
http://www.diyitalia.eu/forum/index.php ... 118.0.html
http://www.diyitalia.eu/forum/index.php ... 154.0.html
probabilmente l'hai già fatto ma io ti consiglio lo stesso di dare un occhio qui e qui magari trovi qualcosa che può esserti utile!
tipo il circuitino con regolatore di tensione!
http://www.diyitalia.eu/forum/index.php ... 118.0.html
http://www.diyitalia.eu/forum/index.php ... 154.0.html
[align=center][url=http://garageeffects.altervista.org][img]http://garageeffects.altervista.org/_altervista_ht/pics/banner.png[/img][/url][/align]
Re:hum sul valvecaster
A che voltaggio alimenti? Immagino 12V... Coi 12V il pin 9 non va collegato all'alimentazione, ma va riferito a massa per diminuire il rumore di fondo (solo se alimenti in AC).
Se invece alimenti a 6,3V i pin 4 e 5 vanno collegati assieme ad un polo dell'alimentazione (e' indifferente + o -) e l'altro polo va collegato al pin 9.
Misura col tester che i voltaggi di alimentazione siano giusti, altrimenti la valvola suona malissimo.
I pin 4,5 e 9 sono i filamenti dei triodi e funzionano come una banale lampadina! :arf2:
Per quanto riguarda l'hum... controlla di aver usato cavetti schermati per i pot di gain e volume, di aver mandato a massa le carcasse dei pot e soprattutto che le resistenze cablate sullo zoccolo della valvola non facciano contatto con altro...
Se invece alimenti a 6,3V i pin 4 e 5 vanno collegati assieme ad un polo dell'alimentazione (e' indifferente + o -) e l'altro polo va collegato al pin 9.
Misura col tester che i voltaggi di alimentazione siano giusti, altrimenti la valvola suona malissimo.
I pin 4,5 e 9 sono i filamenti dei triodi e funzionano come una banale lampadina! :arf2:
Per quanto riguarda l'hum... controlla di aver usato cavetti schermati per i pot di gain e volume, di aver mandato a massa le carcasse dei pot e soprattutto che le resistenze cablate sullo zoccolo della valvola non facciano contatto con altro...
Ultima modifica di Hades il 24/01/2009, 11:38, modificato 1 volta in totale.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:hum sul valvecaster
l'ho provato a 12 ma non ero troppo ssoddisfatto quindi son tornato ai 9 volts alimentati con l'adattatore.... anche cosi dovrei mettere a massa il pin numero 9? perchè ora non e collegato a nulla...
le resistenze le ho controllate, i cavetti sono buoni i pot fanno massa tramite la scatola... potreste rispiegarmi cosa devo devo fare dei pin 4 e 5? sono un po tanardo e non ho capito molto bene.... red_face
hi usato delle resistenze da 1 e da 2 watt... sara mica per quello?
le resistenze le ho controllate, i cavetti sono buoni i pot fanno massa tramite la scatola... potreste rispiegarmi cosa devo devo fare dei pin 4 e 5? sono un po tanardo e non ho capito molto bene.... red_face
hi usato delle resistenze da 1 e da 2 watt... sara mica per quello?
Re:hum sul valvecaster
Allora... Le ECC83 possono essere alimentate o a 12V o a 6,3V... A 9V non va bene! I filamenti lavorano bene solo a quei voltaggi!
Comunque l'hum deriva quasi sicuramente dallo scarso filtraggio della corrente che esce dal tuo alimentatore, prova con un condensatore da 47uF col - collegato al negativo e il + collegato al positivo dell'alimentazione... Se non hai capito bene come fare devi solo chiedere!
Per quanto riguarda i cavetti... Ok i pot a massa, ma i cavetti se non sono schermati (soprattutto quelli che vanno al gain e al volume) tendono a captare tutto l'hum che c'e', quindi il cavetto schermato non serve par mandare a massa i pot ma a schermare il segnale che va dalla valvola ai pot...
Comunque l'hum deriva quasi sicuramente dallo scarso filtraggio della corrente che esce dal tuo alimentatore, prova con un condensatore da 47uF col - collegato al negativo e il + collegato al positivo dell'alimentazione... Se non hai capito bene come fare devi solo chiedere!
Per quanto riguarda i cavetti... Ok i pot a massa, ma i cavetti se non sono schermati (soprattutto quelli che vanno al gain e al volume) tendono a captare tutto l'hum che c'e', quindi il cavetto schermato non serve par mandare a massa i pot ma a schermare il segnale che va dalla valvola ai pot...
Ultima modifica di Hades il 25/01/2009, 10:54, modificato 1 volta in totale.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:hum sul valvecaster
Io per personale esperienza posso dire che il condensatore tra + e meno non mi ha funzionato (il problema era alimentatore non filtrato) ma fare questo circuito con regolatore (io l'ho messo da 12 volts ma dopo tu puoi fare come meglio ti aggrada)
e ha funzionato! (grazie a Renegadrian+TheSatch!)

e ha funzionato! (grazie a Renegadrian+TheSatch!)

[align=center][url=http://garageeffects.altervista.org][img]http://garageeffects.altervista.org/_altervista_ht/pics/banner.png[/img][/url][/align]
Re:hum sul valvecaster
robizz, il condensatore serve per filtrare, devi solo trovare il giusto valore che filtri la/le frequenze incriminate...
Quello che hai postato e' un banalissimo circuito di un alimentatore, che funziona sempre meglio degli alimentatori da due soldi che compri dall'elettronica poiche' filtra prima e dopo essere regolato in tensione.
Richard, se vuoi fare il circuitino che ha postato robizz ricordati che devi rettificare a ponte e poi applicare li schema...
Quello che hai postato e' un banalissimo circuito di un alimentatore, che funziona sempre meglio degli alimentatori da due soldi che compri dall'elettronica poiche' filtra prima e dopo essere regolato in tensione.
Richard, se vuoi fare il circuitino che ha postato robizz ricordati che devi rettificare a ponte e poi applicare li schema...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:hum sul valvecaster
scusa Hades forse non mi sono spiegato bene, di mattina sono un pò scemunito 
allora, alimentando il valvecaster con un normale alimentatore da LIDL da 2 soldi avevo aggiunto il circuitino di filtro classico + protezione (diodo res + due cond)
ma il risultato era: no filtro e la resistenza mi si è scaldata troppo (passava troppa corrente) e in più il pedale non funzionava proprio!
allora cercando in giro the satch mi ha trovato quello schemino che ho postato sopra che andava così: presa dc -> 7812+cond-> valvecaster e il risultato è stato ottimo!
questo era quello che intendevo io! cmq trovate tutto nei due topic del valvecaster che ci sono qui se volete più info!

allora, alimentando il valvecaster con un normale alimentatore da LIDL da 2 soldi avevo aggiunto il circuitino di filtro classico + protezione (diodo res + due cond)
ma il risultato era: no filtro e la resistenza mi si è scaldata troppo (passava troppa corrente) e in più il pedale non funzionava proprio!
allora cercando in giro the satch mi ha trovato quello schemino che ho postato sopra che andava così: presa dc -> 7812+cond-> valvecaster e il risultato è stato ottimo!
questo era quello che intendevo io! cmq trovate tutto nei due topic del valvecaster che ci sono qui se volete più info!
[align=center][url=http://garageeffects.altervista.org][img]http://garageeffects.altervista.org/_altervista_ht/pics/banner.png[/img][/url][/align]
Re:hum sul valvecaster
l'hum se ne è andata aggiungendo il condensatore da 47uF.... adesso il segnale è buono... pero...... a 6,3 volts ha un volume insignificante e a 12 non haa praticamente gain.... 

Re:hum sul valvecaster
Perche' piu' il voltaggio e' alto piu' la valvola ha riserva di pulito.
Dovresti provare ad alimentare i filamenti a parte rispetto al circuito, allora puoi scegliere il voltaggio che piu' ti soddisfa a livello di gain
Io alimenterei i filamenti a 12V e il circuito a 9V, facendo cosi':
Alimentatore -> + e - sui pin 4 e 5 -> dai pin 4 e 5 faccio passare la tensione in un regolatore a 9V (7809 ad esempio) - > collego R3 e R2 all'out del regolatore (+9V) -> R1 e R4 al negativo/massa del regolatore.
Cosi' avresti i filamenti a 12V e il resto del circuito a 9V. Un solo alimentatore e non sacrifichi il gain.
Se non hai capito dimmi qualcosa che ti faccio il layout alternativo per usare il regolatore!
Dovresti provare ad alimentare i filamenti a parte rispetto al circuito, allora puoi scegliere il voltaggio che piu' ti soddisfa a livello di gain
Io alimenterei i filamenti a 12V e il circuito a 9V, facendo cosi':
Alimentatore -> + e - sui pin 4 e 5 -> dai pin 4 e 5 faccio passare la tensione in un regolatore a 9V (7809 ad esempio) - > collego R3 e R2 all'out del regolatore (+9V) -> R1 e R4 al negativo/massa del regolatore.
Cosi' avresti i filamenti a 12V e il resto del circuito a 9V. Un solo alimentatore e non sacrifichi il gain.
Se non hai capito dimmi qualcosa che ti faccio il layout alternativo per usare il regolatore!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:hum sul valvecaster

adesso sono riuscito a mettterlo a posto sono proprio soddisfatto!!!
potreste dare un' occhiata alle domande sui distorsori? grazie 1K!!!!!!!!!!

Ultima modifica di Richard il 25/01/2009, 17:49, modificato 1 volta in totale.