Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

impedenze, buffer, true bypass - come uscirne vivi?

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Rispondi
Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

impedenze, buffer, true bypass - come uscirne vivi?

Messaggio da Intripped » 16/03/2009, 15:44

ciao a tutti,
ho notato che non è facile trovare una spiegazione chiara di questi argomenti, o meglio: si riescono a trovare discussioni e articoli che ti fanno capire cos'è l'impedenza o a cosa serve un buffer, ma non ho ancora letto qualcosa che metta insieme tutti questi concetti e riesca a spiegare chiaramente e praticamente cosa si deve fare con la propria catena di effetti per ottenere il suono più "pulito", ossia il suono che si avrebbe entrando direttamente nell'ampli, senza perdersi delle frequenze per strada e facendo in modo che gli effetti suonino al meglio

ho letto per esempio questo topic http://www.diyitalia.eu/index.php?optio ... &Itemid=66 dove si parla di alzare l'impedenza in ingresso a tutti i pedalini, e non ho capito se è cosa buona e giusta oppure è un'esagerazione

poi per esempio non ho capito se è il caso di regolare l'impedenza di ingresso del primo pedalino per renderla uguale all'impedenza dei pickup della chitarra... e anche se fosse così, come la misuro questa benedetta impedenza? ...ma questo problema sembra risolversi da solo mettendo un bel buffer a inizio catena

allora è forse il caso di mettere un buffer in uscita dalla catena di modo che l'impedenza in ingresso all'ampli sia uguale a quella dei pickup della chitarra?

per adesso io sto procedendo con la modifica true bypass per tutti i miei effetti, e se trovo un buffer di in dell'effetto lo rimuovo (come ho fatto per il Whawha, l'sd1, il cs3); e tutti gli altri effetti che mi sto costruendo mi sembra non abbiano buffer

...ho bisogno di delucidazioni...
Ultima modifica di Intripped il 16/03/2009, 15:49, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:impedenze, buffer, true bypass - come uscirne vivi?

Messaggio da davidefender » 16/03/2009, 16:58

Ciao allora, si in effetti c'è un pò di confusione; partiamo dalle basi:
il segnale audio della chitarra non è una "buona" fonte di segnale, poichè è ad alta impedenza (IN USCITA, e non è una cosa buona)
questo può portare a dei problemi, ad esempio se si usano cavi troppo lunghi, vengono tagliate le alte frequenze, per ovviare a questo problema si utilizza dunque un buffer che ha proprio questo scopo, trasforma un segnale da alta impedenza a bassa impedenza, rendendolo adatto ad essere trasportato e mofidicato.

per il discorso dell'impedenza dell'ampli non posso esserti molto di aiuto poichè nn sono ferrato in materia, ma posso dirti che un comunissimo buffer certamente non ti crea problemi!

Ora il discorso di togliere il buffer di entrata ai circuiti in realtà spero tu non l'abbia fatto, infatti questo nei pedali ha sia la funzione di "isolare" il pedale da ciò che c'è prima, guarda per dirla in parole povere è come se fosse un'interfaccia verso l'esterno: non importa se prima hai un distorsore, la chitarra, un regitratore, una mucca... il circuito dell'effetto è ben isolato dal buffer che gli fornisce SEMPRE un'impedenza bassa.
Proprio per quanto riguarda questo argomento, non so se hai mai sentito parlare del problema del Fuzz Face, questo è un classico esempio di un circuito semza buffer di input (si parla di decenni fa!  :lol1:) e che quindi risente di ciò che c'è prima:
- Se lo attacchi come primo elemento della catena (quindi diretto alla chitarra) un suono bellissimo, davvero unico!
- Se prima ci metti un pedale come un Boss che ha un buffer di uscita... il Fuzz Face diventa una scorreggia neanche troppo ben fatta!  :lol1:

infatti di solito per rendere un pedale true bypass non è il buffer che si elimina ma il circuito "multivibratore" che praicamente E' il bypass non true!

Guarda sul discorso dei buffer e true bypass, famosissimo è il caso contro il true bypass di Pete Cornish:
http://www.petecornish.co.uk/case_again ... ypass.html
ed in effetti ciò che dice è tutto giusto, inoltre lui sostiene di realizzare lavori (ad esempo per Gilmour) dove impiega buffer PER OGNI PEDALE costruiti apposta in maniera che il circuito "creda" di essere connesso direttamente alla chitarra e all'ampli e perfettamente isolato da tutti gli altri.... insomma, ammesso che sia davvero così a me sembra un pò paranoico.. se però lo dice Gilmour...  :arf2: :arf2:

se hai altri dubbi chiedi pure!  :ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:impedenze, buffer, true bypass - come uscirne vivi?

Messaggio da Intripped » 16/03/2009, 17:22

:Gra_1: :Gra_1: :Gra_1:
Davidefender come al solito mi chiarisci tutti i dubbi!!!

MMMIticooo!!
:yrock:

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:impedenze, buffer, true bypass - come uscirne vivi?

Messaggio da Intripped » 16/03/2009, 17:47

aspetta, aspetta...  :hummm_1:
un dubbio adesso mi è venuto:

Ma il buffer (o multivibratore) del Cry baby va' tolto o no?
e quello dei pedalini boss (quelli vecchi)? che se non ricordo male è costituito da un diodo e una resistenza?

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:impedenze, buffer, true bypass - come uscirne vivi?

Messaggio da davidefender » 16/03/2009, 18:02

:arf2: ehm un diodo e una resistenza non sono un buffer  :arf2: tranquillo, allora mi spiego meglio:

il multivibratore NON è il buffer, sono due circuiti differenti, il buffer del crybaby può essere tolto o meno, è a gusto personale!

un buffer ha bisogno di un componente attivo, ovvero o un transistor o un opamp che sono amplificatori (difatto un buffer è un amplificatore con guadagno unitario); quelli che hai tolto probabilmente nei vecchi pedali boss sono il diodo zener da 9 volt per protezione, era dovuto a dei vecchi alimentatori boss diversi da quelli odierni, credo che ti riferissi a quello; Guarda poi per il discorso specifico dei boss dubito che tu abbia effettivamente rimosso i buffer di ingresso poichè avrebbe voluto dire stravolgere il circuito con un intervento decisamente profondo nella PCB, mi sembra strano ma non lo escludo, dimmi tu che hai fatto!  :numb1:

poi il discorso del cry baby è un po diverso: http://www.geocities.com/j4_student/crybaby95.gif non usa il multivibratore, le maniere per realizzare il bypass sono davvero molte e dipende da pedale a pedale, in questo caso il circuito è questo:
- L'in è sempre connesso all'in del circuito (subito dopo c'è il buffer)
- l'out viene switchato (con un SPDT) fra l'in e l'out del circuito

non è un vero true bypass poichè l'in viene sempre mantenuto connesso al buffer, e allora tu ti chiederai.. come è possibile questo? è facile magia del buffer!  :lol1: questo infatti presenta in ingresso un'impedenza molto alta, quindi è QUASI come se fosse disconnesso... cominci a capire?  :king:

:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:impedenze, buffer, true bypass - come uscirne vivi?

Messaggio da Intripped » 16/03/2009, 18:49

sì, comincio a capire... il segnale preferisce andare dove l'impedenza è minore, quindi ad un "bivio" sceglie la strada più facile, soprattutto se la differenza di impedenza è molto marcata

cmq avendo fatto la mod true bypass al wha in questione (è proprio quello il circuito), a effetto OFF che ci sia il buffer o no non cambia niente; solo ad effetto ON si dovrebbe sentire una differenza a seconda che ci sia il buffer o no, giusto?

... :hummm_1:
sto pensando all'articolo di Cornish contro il true bypass...
ma lui agli effetti in catena toglie tutti i buffer originali e poi ci mette i suoi, oppure semplicemente aggiunge i suoi davanti ai buffer già presenti negli effetti?
cioè: un buffer agisce sull'impedenza del segnale aumentandola secondo un fattore di moltiplicazione? oppure dà un'impedenza fissa a prescindere da quella di partenza? se ne metto due in serie cosa ottengo?

poi mi hai detto che un buffer anche se ha una mucca davanti fornisce sempre un'impedenza BASSA in input al circuito ...ti giuro che non ci sto capendo più nulla: ma questa impedenza di input dev'essere alta o bassa?

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:impedenze, buffer, true bypass - come uscirne vivi?

Messaggio da davidefender » 16/03/2009, 20:02

ehehe allora andiamo per ordine:
Intripped ha scritto: il segnale preferisce andare dove l'impedenza è minore, quindi ad un "bivio" sceglie la strada più facile, soprattutto se la differenza di impedenza è molto marcata
è praticamente esatto, è esattamente la legge di ohm! V=Z*I (dove Z è l'impedenza.. diciamo cche per non crearti troppi dubbi per adesso puoi immaginare che sia proprio un valore R di resistenza) quindi una piccola parte del segnale entrerà sempre nel circuito, ma la stragrande maggioranza viene pescata dallo switch, è per questa piccola parte che entra comunque nel circuito che il pedale non è true bypass, hai presente quando si dice "si mangia un pò di segnale"? ecco di cosa si parla!
Intripped ha scritto: cmq avendo fatto la mod true bypass al wha in questione (è proprio quello il circuito), a effetto OFF che ci sia il buffer o no non cambia niente; solo ad effetto ON si dovrebbe sentire una differenza a seconda che ci sia il buffer o no, giusto?
esatto!
Intripped ha scritto: sto pensando all'articolo di Cornish contro il true bypass...
ma lui agli effetti in catena toglie tutti i buffer originali e poi ci mette i suoi, oppure semplicemente aggiunge i suoi davanti ai buffer già presenti negli effetti?
cioè: un buffer agisce sull'impedenza del segnale aumentandola secondo un fattore di moltiplicazione? oppure dà un'impedenza fissa a prescindere da quella di partenza? se ne metto due in serie cosa ottengo?
adesso ovviamente a noi poveri mortali non ci è dato sapere COSA e COME ci mette dentro ai suoi pedali Pete, cmq io CREDO che metta dei buffer a prescindere da quelli interni degli effetti, per il discorso delle impedenze non funziona che si moltiplica, ma semplicemente ne offre sempre una; mettendo due buffer in cascata in TEORIA non cambia il suono (in elettronica la TEORIA è abbastanza diversa dalla pratica  :arf2: infondo anche un buffer per quanto lineare, può inserire distorsioni, o magari rumore...)
Intripped ha scritto: poi mi hai detto che un buffer anche se ha una mucca davanti fornisce sempre un'impedenza BASSA in input al circuito ...ti giuro che non ci sto capendo più nulla: ma questa impedenza di input dev'essere alta o bassa?
una "sorgente di segnale" (dunque un output) dovrebbe avere un'impedenza più bassa possibile
al contrario un input deve avere un'impedenza molto alta!
è un pò come dire:"ti offro un segnale con impedenza bassa così che puoi sfruttare meglio la potenza che ti dò, e io l'accetto offendoti un'impedenza la più alta possibile così che quasi neppure ti accorgi che esisto!  :lol1:" credo che sia una frase che ti chiarisca un pò di dubbi, anche se un'elettronico di provessione mi sputerebbe in un occhio!  :ops:

tutto chiaro!  :lol1:
:wacho: :wacho: :wacho:
Ultima modifica di davidefender il 16/03/2009, 20:07, modificato 1 volta in totale.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:impedenze, buffer, true bypass - come uscirne vivi?

Messaggio da Intripped » 16/03/2009, 21:13

se ho capito tutto il discorso il buffer:
- fa "vedere" alla sorgente del segnale un'impedenza alta;
- fornisce al circuito che segue un segnale a bassa impedenza

un'ultima cosa poi prometto che per un po' non ti faccio altre domande
...beh, almeno non altre domande sui buffer! (spero)  :lol1:


considerando che:
- se attacco la chitarra direttamente all'ampli il segnale che arriva dai pickup è ad alta impedenza;
- se tra chitarra e ampli ci metto uno o più effetti il segnale che gli arriva è invece a bassa impedenza.

tralasciando tutto il discorso dei cavi più o meno lunghi che si mangiano anche loro un po' di segnale,  fornire all'ampli un segnale ad alta o bassa impedenza cosa comporta? influisce sulla qualità del suono?
è il caso di mettre un buffer in uscita dalla catena di effetti che faccia vedere un'impedenza alta all'ampli? (esiste un buffer del genere? cos'è un buffer al contrario?)

...doveva essere "un'ultima cosa" e ti ho fatto una raffica di domande... 
:pardon1: :pardon1: :pardon1:

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:impedenze, buffer, true bypass - come uscirne vivi?

Messaggio da _Alex_ » 16/03/2009, 23:37

La seconda ipotesi che hai fatto potrebbe non essere vera.

Poniamo che tu, da buon maniaco del do it yourself, abbia costruito da te la tua catena effetti e che tutti i pedalini siano true bypass.
Sai cosa succede?
Che il pick up della chitarra entra direttamente nell'ampli.
Ergo alta impedenza di uscita e problemi coi cavi.

Quindi, almeno un bufferino piccino devi metterlo, a meno che tu non sia sicuro di avere sempre inserito un effetto dotato di buffer di uscita, per esempio un riverbero.

Il problema fondamentale di questo gioco di impedenze è fare in modo che la sorgente di segnale riesca a trasferire quanta più potenza possibile a chi sta dopo senza sforzarsi e produrre distorsione.

Questo concetto si chiama massimo trasferimento di potenza, oppure adattamento di impedenza.

Te lo spiego sciuè sciuè:
se l'impedenza del generatore è uguale a quella dell'utilizzatore esso riesce a trasferire tutto quello che può senza sforzarsi (in realtà l'impedenza dell'utilizzatore deve essere complessa coniugata di quella del generatore, ma tu non memorizzare questo dettaglio, non ti serve).
Se l'impedenza di uscita del generatore è più alta di quella dell'utilizzatore allora il generatore sta tentando di erogare più potenza di quella che potrebbe, lo sforzo gli fa trasmettere un segnale rovinato, distorto.
Se l'impedenza del generatore è più bassa di quella dell'utilizzatore allora il generatore trasmette meno potenza di quella che potrebbe ma, in compenso, non si sforza e non degrada il segnale.

Delle 3 la più facile da ottenere è la terza, anche se l'ideale sarebbe la prima.

Quindi, se la chitarra ha impedenza di uscita alta noi dobbiamo fare in modo che chi riceve il segnale abbia impedenza di ingresso ancora più alta.

Il buffer, in questo, ci aiuta. Avendo impedenza di ingresso mooooolto alta ed impedenza di uscita molto bassa riesce a fare da adattatore, così la chitarra vede una impedenza più alta della sua e non si sforza, chi sta dopo il buffer vede cha il segnale gli arriva da un generatore con impedenza minore della sua e non lo porta a sforzarsi, e tutti sono contenti.

Ma se io faccio vedere un'impedenza alta all'ampli sono un pazzo suicida, il buffer sarà sempre sotto sforzo.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:impedenze, buffer, true bypass - come uscirne vivi?

Messaggio da davidefender » 17/03/2009, 7:59

:clap2: :clap2: :clap2:
grande Alex!
:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Intripped
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 513
Iscritto il: 06/12/2008, 9:38

Re:impedenze, buffer, true bypass - come uscirne vivi?

Messaggio da Intripped » 17/03/2009, 13:45

ragazzi... mi inchino a tanto sapere e tanta chiarezza espositiva. :pardon1:
grazie a voi adesso ho le idee chiarissime.

tutte le perplessità che avevo sono nate proprio perchè ho intenzione di costruire uno o più buffer da inserire nella catena effetti, ma non sapevo che campana ascoltare e soprattutto volevo essere sicuro di non fare danni, per cui ho capito che era necessario aumentare un po' la mia conoscenza a riguardo
(...anche perchè così c'è molto più gusto nel fare le cose, piuttosto che seguire ciecamente le istruzioni di qualcuno)

:Gra_1: ancora
...e non pensate di esservi liberati di me! :twi:  ... :lol1:
:ciao:

Rispondi