Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

amplificatori operazionali - booster - help

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Rispondi
zezza
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 5
Iscritto il: 29/07/2009, 18:30

amplificatori operazionali - booster - help

Messaggio da zezza » 07/08/2009, 17:12

Ciao a tutti,

ho bisogno di amplificare un piccolo segnale (proviene da un sensore piezoelettrico).
avevo pensato di utilizzare un amplificatore operazionale (un tl 072) ed alimentare il tutto con una batteria a 9 volt.
Ammetto di non aver mai utilizzato degli amp-op se non con doppi alimentatori, così per avere il riferimento di 0 ed alimentarlo a +/- 4,5 volt ho pensato ad un partitore di tensione (se ne vedono spesso negli schemi con amp op).
Posto lo schema che sto utilizzando perchè nonostante varie prove non riesco a capire per quale motivo non funziona:
Il primo stadio (Buffer) funziona bene, all'uscita del secondo invece ho solo rumore (mando il segnale ad un ampli per chitarra e in ingresso utilizzo la chitarra eletterica anche se il circuito poi non verrà utilizzato con una chitarra).
Premetto che ho provato vari valori delle resistenze ma non c'è verso  :muro:. Suppongo sia un problema di alimentazione ma non ne sono sicuro, lo stadio buffer mi serve e quindi non è eliminabile.

Chi mi aiuta?
Allegati
Senza nome-1.gif
Ultima modifica di zezza il 07/08/2009, 17:14, modificato 1 volta in totale.

dap
Diyer
Diyer
Messaggi: 229
Iscritto il: 13/07/2008, 19:54

Re:amplificatori operazionali - booster - help

Messaggio da dap » 07/08/2009, 19:47

hai fatto un bel casino :face_green: :face_green:
allora io farei cosi
manda vcc\2 sul piedino non invertente di tutti e 2 gli operazionali tramite una r da 1M.
metti un condensatore di disaccoppiamento tra i 2 stdadi di guadagno
collega r4 ad un condensatore e poi a massa..
ora dovrebbe funzionare..
se vuoi sapere il perchè chiedi pure,ora vado di fretta...ovviamente ti devi dimensionare i condensatori in base a che frequenze vuoi

zezza
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 5
Iscritto il: 29/07/2009, 18:30

Re:amplificatori operazionali - booster - help

Messaggio da zezza » 08/08/2009, 11:19

grazie dap  sei stato gentilissimo...  :numb1:

effettivamente volevo soprattutto capire anche il perchè...

vediamo se ho capito bene: facendo come mi consigli te alla fine vado a sommare al segnale Vcc/2 in modo da averlo centrato, quindi:
amp op alimentato tra 0 e 9 volt e segnale centrato a Vcc/2 (4,5 Volt). I vari condensatori dovrebbero poi eliminare la componente continua.
Ho capito bene?
altra domanda: perchè il condensatore collegato (in serie?) a R4?

ma soprattutto.... perchè lo schema che ho postato non funziona!??!?! dove ho sbagliato nel ragionamento del mio primo post? :mart:

spero di non assillarti con tutte 'ste domande....
tra l'altro fino a lunedì non credo di riuscire a metterci mano....

dap
Diyer
Diyer
Messaggi: 229
Iscritto il: 13/07/2008, 19:54

Re:amplificatori operazionali - booster - help

Messaggio da dap » 08/08/2009, 11:50

allora,sommare +vcc\2 al segnale in ingresso significa farlo traslare verso l alto in modo tale da non avere componenti negative che verranno tagliate..
i condensatori servono per eliminare le componenti continue e quindi far ritornare il segnale come era in partenza..
per il condensatore in serie scomponi il segnale variabile con quello continuo..
per il segnale continuo i condensatori sono visti come circuiti aperti quindi il circuito non è più un amplificatore ma un buffer perchè il ramo dv cè r4 non cè piu..quindi in uscita abbiamo la nostra vcc\2..
per il segnale variabile il circuito è un amplificatore e quindi il segnale viene normalmente amplificato visto che i condensatore sono dei circuiti chiusi...
in questo modo in uscita hai il segnale amplificato ma sempre traslato di vcc\2..
inoltre fa da filtro,più è grande questo condensatore più frequenze basse fai passare..

Avatar utente
Giaime
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 80
Iscritto il: 04/04/2008, 11:47
Località: Martellago (VE)
Contatta:

Re:amplificatori operazionali - booster - help

Messaggio da Giaime » 10/08/2009, 11:10

Strano che nel circuito originale ti funzioni bene il primo stadio, perchè è lui che dovrebbe andare in blocco. Il problema è la corrente di bias dell'ingresso noninvertente dell'opamp, corrente che non avendo un ritorno verso massa carica il condensatore fino a far saturare l'operazionale... per risolvere basta una R da 1Meg tra quell'ingresso e massa.

Comunque i suggerimenti di dap sono giusti, ed è la via più "tradizionale" per fare queste cose: infatti, da come hai configurato tu l'alimentazione, potrai usare solo batterie o wall-wart SINGOLI, nel senso che non ci potrai attaccare insieme altri pedali (perchè il negativo dell'alimentazione è fuori massa...).
[b][url=http://giaime.altervista.org/]http://giaime.altervista.org/[/url]
[url=http://www.myspace.com/pollorockfestival]http://www.myspace.com/pollorockfestival[/url]
[url=http://www.myspace.com/moewy]http://www.myspace.com/moewy[/url]
[/b]

zezza
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 5
Iscritto il: 29/07/2009, 18:30

Re:amplificatori operazionali - booster - help

Messaggio da zezza » 10/08/2009, 12:23

Intanto grazie a tutti per il supporto che mi state dando...

ho deciso di seguire le indicazioni di dap (grazie giaime per le precisazioni relative ad una possibile catena effetti) e stamattina ho rimesso mano al circuito con quello che avevo a disposizione, giusto per farmene una idea, in allegato trovate lo schema.

vi racconto cosa succede adesso:
all'uscita del primo stadio (buffer) ho un suono estremamente basso come volume (ho dovuto mettere l'amplificatore a palla per sentirlo) che però viene amplificato tranquillamente dal secondo stadio e lo riporta almeno "nel campo dell'udibile", ovviamente ho provato a bypassare il primo stadio, e in anche in questo caso il secondo stadio fa giustamente il suo dovere, riscontro anche una leggera distorsione probabilmente motivata dal grosso segnale in ingresso all'ampli.

Per completezza vi segnalo anche i valori dei condensatori, che purtroppo essendo chiuso il negozio di componenti in zona ho dovuto usare non avendone altri a disposizione:
C ingresso = 47pF
C tra primo e secondo stadio: 5 microF (elettrolitico, polo negativo vero il secondo stadio)
C uscita: 10 microF (elettrolitico, polo negativo verso uscita)
C su R4: 220microF (elettrolitico, polo negativo verso massa)
Allegati
Senza nome-2.gif

dap
Diyer
Diyer
Messaggi: 229
Iscritto il: 13/07/2008, 19:54

Re:amplificatori operazionali - booster - help

Messaggio da dap » 10/08/2009, 12:41

appena ne hai la possibilità metti dei valori intorno i 100n sia sul cond di entrata che su quello su r4..visto che ci sei mettilo pure tra i 2 stadi..se continui ad avere volumi bassi sul buffer qualcosa non va...ma le prove le fai su breadboard?se si forse ce qualcosa che non fa contatto

zezza
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 5
Iscritto il: 29/07/2009, 18:30

Re:amplificatori operazionali - booster - help

Messaggio da zezza » 10/08/2009, 12:52

sorry... il condensatore di ingresso è di 470 nanoF

In realtà sto provando su una millefori....
però se lo schema così come l'ho disegnato è giusto direi che dissaldo tutto il primo stadio e risaldo tutto quello che c'è da saldare....

purtroppo al momento non ho condensatori da 100 nanoF...

ora provo...
Ultima modifica di zezza il 10/08/2009, 13:34, modificato 1 volta in totale.

Rispondi