Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:JFET: Buffer e Booster, qual è la differenza sostanziale??

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Rispondi
NickyIsland
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 18
Iscritto il: 25/11/2009, 20:31

JFET: Buffer e Booster, qual è la differenza sostanziale??

Messaggio da NickyIsland » 15/12/2009, 12:28

Ciao a tutti!
Vorrei sottoporvi questo quesito per chiarirmi alcuni aspetti legati ai buffer e ai booster JFET.
Guardando gli schemi che si trovano in giro, il classico buffer JFET ed il booster sembrano, a prima vista, avere lo stesso schema in quanto entrambi sfruttano il transistor per amplificare il segnale.

A quel punto mi sono domandato: ma che differenza c'è tra un buffer e un booster? sembrerebbe nessuna...(a parte che lo schema del booster ha anche un potenziometro per il volume, ma poco importa)

BUFFER:
Immagine

BOOSTER:
Immagine

Poi ho guardato un po' meglio, e in effetti una piccola differenza sembra esserci:
- Nel buffer, l'output è connesso al Source del transistor
- Nel booster, l'output è connesso al Drain del transistor

A questo punto la domanda è: esiste davvero una differenza tra un booster e un buffer? Se esiste, la differenza sta proprio nel fatto che in un caso l'output viene dal drain e nell'altro dal source?
Il fatto di collegare l'output al drain o al source cambia il comportamento del circuito? In che modo?

Grazie!

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:JFET: Buffer e Booster, qual è la differenza sostanziale??

Messaggio da davidefender » 15/12/2009, 12:43

le differenze, anche se non sembra a primo occhio sono profonde!
Il buffer sfrutta una configurazione a "colelttore comune", ovviamente in questo caso non ha senso parlare di collettore perchè i transistor sono dei J-FET, ma come puoi leggere qui: http://it.wikibooks.org/wiki/Elettronic ... ransistori il comportamento è analogo.

Immaginando quindi di avere un classico BJT al posto del FET, il primo circuito, come dicevamo, è a collettore comune che ha queste caratteristiche peculiari:
- guadagno in tensione circa 1 (il segnale NON viene amplificato, ma riportato così com'è)
- impedenza in ingresso elevata
- impedenza di uscita bassa

se cerchi un qualsiasi documento riguardante il buffer leggerai che queste sono proprio le caratteristiche proprie di un circuito di buffering!

Il secondo circuito (il booster) è invece ad "emettitore comune" (ovviamente con le stesse considerazioni fatte prima), come leggerai dal documento che ti ho linkato, la cosa più importante è che questa configurazione offre una elevata amplificazione del segnale in ingresso. Tale amplificazione è determinata dalla scelta dei valori dei componenti resistivi. Dunque il circuita amplifica di una costante il segnale in ingresso, con il potenziometro di uscita crei un partitore che ti permette di diminuire il segnale ricevuto in maniera da poter scegliere da 0% -> 100% del segnale amplificato fornito dal circuito.

Spero di esserti stato utile!  :ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

NickyIsland
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 18
Iscritto il: 25/11/2009, 20:31

Re:JFET: Buffer e Booster, qual è la differenza sostanziale??

Messaggio da NickyIsland » 15/12/2009, 15:24

Altroché se mi sei stato utile!!!  :Gra_1:
Dunque il buffer è un amplificatore a drain comune, mentre il booster è un ampli a source comune...mi metto a studiare...:)

Mi pare quindi di capire che sia possibile mettere in serie i due circuiti, ottenendo un buffer in input seguito da un booster, è corretto?

grazie ancora!

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:JFET: Buffer e Booster, qual è la differenza sostanziale??

Messaggio da davidefender » 15/12/2009, 16:04

esattamente! sono infatti amplificatori a più stadi.. apri lo schema del big muff P, alla luce di quanto hai appreso, ti si aprirà un mondo!  :fonz: ci sono proprio 4 stadi di amplificazione con "compiti" diversi l'uno dall'altro!

:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
lukehead
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 636
Iscritto il: 02/01/2008, 16:47

Re:JFET: Buffer e Booster, qual è la differenza sostanziale??

Messaggio da lukehead » 15/12/2009, 17:18

scusami davide se mi intrometto, ma stavo seguendo la discussione e sono andato immediatamente a guardare lo schema del big muff in gallery...mi sembra di aver visto tutti e 4 gli stadi a collettore comune...

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:JFET: Buffer e Booster, qual è la differenza sostanziale??

Messaggio da davidefender » 15/12/2009, 17:47

Ciao! guarda in realtà sono tutti e 4 ad emettitore comune (per capirci, input sulla base e output sul collettore). In effetti però hai ragione, sono stato un pò impreciso..  :face_green: con "compiti diversi" intendevo che avevo effettivamente dei ruoli diversi, ma non configurazioni diverse, la mia osservazione era nata dall'intuizione di Nicky che aveva ipotizzato configurazioni messe a catena una dopo l'altra.

Nel Big muff cmq l'analisi ovviamente è un pò più difficile perchè sono applicazioni reali e non squisitamente teoriche.. nonotante questo è un circuito piuttosto xemplice nel senso che si vedono bene i 4 stadi diversi disaccoppiati gli uni dagli altri con i condensatori da 1uF. Nellospecifico abbiamo uno stadio iniziale che funziona da buffer (ATTENZIONE, svolge il compito di buffer nel senso che isola il circuito seguente da ciò che viene prima, offrendo sempre la stessa impedenza, ma NON riporta il segnale così com'è, anzi! lo preamplifica, e il controllo sustain decide proprio quanto segnale andrà agli stadi successivi).

I due stadi successvi producono la vera e propria distorisione (grazie tralaltro ai diodi di clipping.. ma non chiedetemi nello specifico come funzioni, sono ancora troppo ignorante!  :arf2: ) che, dopo un piccolo circuito che funziona come un filtro (il TONE), finisce nell'ultimo stadio che funziona da buffer di output (credo abbastanza trasparente).. ora perchè abbiano usato questa particolare configurazione per l'ultimo stadio.... non saprei davvero cosa dirti!  :face_green:

:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
lukehead
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 636
Iscritto il: 02/01/2008, 16:47

Re:JFET: Buffer e Booster, qual è la differenza sostanziale??

Messaggio da lukehead » 15/12/2009, 18:56

si, scusami, ho sbagliato a scrivere...emettitore comune, comunque, quello che non capisco è che di solito l'amplificatore ad emettitore comune è maggiormente consigliato quando si richiedono specifiche ad esempio l'alto guadagno ma in ogni caso deve prima subire un adattamento di impedenza visto che non è il suo forte cosa che in genere è affidata alla configurazione a collettore comune che ha la caratteristica di essere un inseguitore di tensione (con guadagno addirittura inferiore a 1 ed adatta molto bene l'impedenza).. o sbaglio?
ciao, luca

korsa
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 4
Iscritto il: 18/11/2006, 0:46

Re:JFET: Buffer e Booster, qual è la differenza sostanziale??

Messaggio da korsa » 18/12/2009, 11:35

Domanda.. Sotto l'aspetto della resestenza d'ingresso del pedale varia qualcosa?

NickyIsland
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 18
Iscritto il: 25/11/2009, 20:31

Re:JFET: Buffer e Booster, qual è la differenza sostanziale??

Messaggio da NickyIsland » 07/01/2010, 12:27

Ciao,
riprendo questo topic per un'ulteriore richiesta....
Dato che il booster, diversamente dal buffer, non ha bassa impedenza di uscita (ho trovato anche un articolo interessante qui: http://www.muzique.com/news/boosters-are-not-buffers/), volendo costruire un booster che abbia anche bassa impedenza di uscita ha senso mettere il buffer in serie al booster, dopo il potenziometro del volume?
Inizialmente avevo pensato di provare a mettere il buffer prima del booster, ma mi sembra che i due circuiti che ho usato come esempio all'inizio del topic abbiano la stessa impedenza di ingresso...
Sto dicendo delle scemenze?

grazie!

Avatar utente
blacknight88
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 90
Iscritto il: 09/11/2008, 16:44

Re:JFET: Buffer e Booster, qual è la differenza sostanziale??

Messaggio da blacknight88 » 07/01/2010, 13:06

il Buffer prima del booster non credo migliori di molto l'impedenza in uscita, dopo il pot voulme invece potrebbe servire..è una buona idea da sperimentare, proverò sul mio lpb2...

NickyIsland
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 18
Iscritto il: 25/11/2009, 20:31

Re:JFET: Buffer e Booster, qual è la differenza sostanziale??

Messaggio da NickyIsland » 07/01/2010, 13:21

Infatti il buffer prima è utile solo per l'impedenza in ingresso...
Mentre il buffer dopo il booster dovrebbe abbassare l'impedenza in uscita...
Ci sono solo due punti che bisognerebbe capire (perché sono ignorante...):
- ipotizzando, sul circuito di booster che ho riportato all'inizio, di mettere 2 resistenze R1 in parallelo (anziché la singola R1 come indicato) da 1M, l'impedenza di ingresso dovrebbe essere abbastanza elevata da non caricare il pickup, anche senza un buffer in ingresso. E' corretto?
- ipotizzando poi di inserire il buffer a valle del pot del volume, sarebbero comunque necessari sul circuito del buffer il condensatore in input da 0.1uF e la resistenza R1 da 1M?

Spero di essermi spiegato, se riesco faccio un disegno e lo posto...

ciao!

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re:JFET: Buffer e Booster, qual è la differenza sostanziale??

Messaggio da Vicus » 07/01/2010, 15:55

Se metti in parallelo resistenze ne ottieni una equivalente di minor resistenza. L'impedenza di ingresso del booster è già alta di suo, non serve aumentarla.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

NickyIsland
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 18
Iscritto il: 25/11/2009, 20:31

Re:JFET: Buffer e Booster, qual è la differenza sostanziale??

Messaggio da NickyIsland » 07/01/2010, 16:36

Sì infatti pensavo di mettere due resistenze da 2M in parallelo (ovvero 1M) dopo il condensatore di input per creare un gate bias, come consigliato su alcuni siti.
Quindi resta da capire se, collegando il buffer all'output del booster, sia necessario lasciare il condensatore da 0.1uF e la resistenza da 1M davanti al gate del transistor del buffer...

grazie ancora!

Rispondi