Switch elettronico: 4053/66 Vs transistors
Switch elettronico: 4053/66 Vs transistors
Salve, sono finalmente in procinto (dopo mesi di attesa) di realizzare un sistema di bypass basato sul CD4053, nella speranza di zittire la commutazione dei miei poveri pedali (é un rumore che non sopporto, dopo anni e anni di multieffetti digitali). Oggi però, leggendo un articolo su questo forum (relativo al "pop" con il buffer a IC di AMZ) sono rimasto colpito da una risposta di Davidefender che affermava come in realtà le prestazioni (in termini di "trasparenza") di questo tipo di integrati siano scarse, mentre invece molto migliore sarebe il sistema impiegato sui pedali boss (commutazione mediante jfets), e che in realtà il punto debole di quei pedali siano i buffer (il "tone sucking" deriverebbe quindi da lì).
La cosa mi ha lasciato perplesso, nella mia ignoranza ero portato a credere che il sistema col 4053 fosse superiore, quindi ora col germe del dubbio mi chiedo se non mi convenga abbandonare il mio "losco" progetto di bypass (sostanzialmente basato sulla letteratura reperibile su geofex) a favore di un riadattamento del sistema classico coi jfets. Qualcuno potrebbe delucidarmi?
La cosa mi ha lasciato perplesso, nella mia ignoranza ero portato a credere che il sistema col 4053 fosse superiore, quindi ora col germe del dubbio mi chiedo se non mi convenga abbandonare il mio "losco" progetto di bypass (sostanzialmente basato sulla letteratura reperibile su geofex) a favore di un riadattamento del sistema classico coi jfets. Qualcuno potrebbe delucidarmi?
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re:Switch elettronico: 4053/66 Vs transistors
ciao!
ti rispondo io! perdonami, potresti dirmi quale fosse questo topic? perchè se l'ho detto chiedo venia! In realtà mi sembra di aver più recentemente detto che non ho mai personalmente provato il sistema CD4053, forse l'unica osservazione coerente è che sicuramente questo non è un sistema di truebypass nel vero senso della parola.
Il sistema di boss in linea di principio è ottimo nel senso che non provoca il minimo pop di commutazione... ma sulle critiche mosse al sistema di bypass boss credo che ne potrai leggere in lungo e in largo sulla rete.. il problema principale è che anche in fase di bypass il segnale all'interno di un pedalino boss passa per buffer di entrata e uscita addirittura a volte qualcosina di più!
Ripeto, PERSONALMENTE non ho mai provato il sistema CD4053, ultimamente però sto lavorando ad un progetto proprio per eliminare il pop di commutazione e rispettare la filosofia true-bypass.. non è semplice come ripiego, ma dovrebbe funzionare in maniera definitiva!

Edit: ho trovato il post! si in effetti dico esattamente quello che dicevi tu! allora, cancellate quel commento,
nel senso, mi sono espresso davvero male, intendevo dire che rispetto alla soluzione adottata da boss, sarebbe PREFERIBILE (e non scadente
) proprio quest'ultima, anche se ripeto, probabilmente ho asserito ciò sulla base di qualcosa che avevo letto in quel periodo, perchè a conti fatti non ho mai testato personalmente questi integrati! 
ti rispondo io! perdonami, potresti dirmi quale fosse questo topic? perchè se l'ho detto chiedo venia! In realtà mi sembra di aver più recentemente detto che non ho mai personalmente provato il sistema CD4053, forse l'unica osservazione coerente è che sicuramente questo non è un sistema di truebypass nel vero senso della parola.
Il sistema di boss in linea di principio è ottimo nel senso che non provoca il minimo pop di commutazione... ma sulle critiche mosse al sistema di bypass boss credo che ne potrai leggere in lungo e in largo sulla rete.. il problema principale è che anche in fase di bypass il segnale all'interno di un pedalino boss passa per buffer di entrata e uscita addirittura a volte qualcosina di più!
Ripeto, PERSONALMENTE non ho mai provato il sistema CD4053, ultimamente però sto lavorando ad un progetto proprio per eliminare il pop di commutazione e rispettare la filosofia true-bypass.. non è semplice come ripiego, ma dovrebbe funzionare in maniera definitiva!


Edit: ho trovato il post! si in effetti dico esattamente quello che dicevi tu! allora, cancellate quel commento,



Ultima modifica di davidefender il 07/02/2010, 15:07, modificato 1 volta in totale.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Re:Switch elettronico: 4053/66 Vs transistors

- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re:Switch elettronico: 4053/66 Vs transistors
red_face red_face perdonami non mi ricordavo che avessi postato nel thread!
sorry!
Cmq, a questo punto il consiglio che ti do è proprio quello di testare questi CD4053 e di postare i tuoi risultati, sarebbe davvero utile a tutti: noto sempre più spesso che la gente si pone frequentemente il problema del bypass degli effetti, e uno sperimentatore in più non può che farci piacere!


Cmq, a questo punto il consiglio che ti do è proprio quello di testare questi CD4053 e di postare i tuoi risultati, sarebbe davvero utile a tutti: noto sempre più spesso che la gente si pone frequentemente il problema del bypass degli effetti, e uno sperimentatore in più non può che farci piacere!

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Re:Switch elettronico: 4053/66 Vs transistors
Certo, non mancherò di aggiornare sui risultati... spero solo di cavare qualche ragno dal buco! 

Re:Switch elettronico: 4053/66 Vs transistors
Prova a vedere se questo può esserti utile:

è lo switching dei (vecchi e probabilmente anche gli altri) j&h di casa visuals0und

è lo switching dei (vecchi e probabilmente anche gli altri) j&h di casa visuals0und

[align=center][url=http://www.diyitalia.eu/forum/index.php?action=search][img]http://www.diyitalia.eu/forum/Themes/igoh114/images/italian/search.gif[/img][/url] [img]http://img523.imageshack.us/img523/1523/senzatitolo1hj2.gif[/img][/align]
Re:Switch elettronico: 4053/66 Vs transistors
Grazie fr3d, conosco bene quello schema, ma é affetto da vari errori: qualche mese fa ho avuto la possibilità di aprire proprio un j&h v1 e non corrispondevano molte cose. Ho messo su carta un sistema basandomi sull'articolo di geofex sul 4053 (ma con bypass "non-true") e varie osservazioni sui wicked switch di ToneGod e altro materiale trovato in rete. Ma finché non lo costruisco non ho idea di come si comporterà.