Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Ormai è un'ossessione... Pedalboard All-in-one

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re:Ormai è un'ossessione... Pedalboard All-in-one

Messaggio da gamby » 27/01/2010, 15:04

Continuando la ricerca (poi basta perchè oggi ho già speso troppo tempo per la pedalboard)

http://www.junkbox.com/electronics/lowv ... ubes.shtml

Potrebbe essere utile a tutti!

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re:Ormai è un'ossessione... Pedalboard All-in-one

Messaggio da gamby » 29/01/2010, 17:32

Rieccomi all'attacco...

Probabilmente ho trovato una ECC86, :cool1: quindi a questo punto un tentativo si fa (mal che vada la riutilizzo per altro)... Essendo un doppio triodo ci potrebbe stare anche un preamp.

Ora sto provando a buttare giù un circuitino seguendo la guida sulla polarizzazione di un triodo in galleria, e ho già qualche dubbio. Non sto ad aprire un nuovo topic perchè sicuramente sono cose di cui si è parlato mille volte, scusatemi se questa sarà la 1001esima.

- Primo: leggo che la corrente di anodo va scelta in modo arbitrario, tenendo conto della tensione di alimentazione e quindi della potenza dissipata. Ragionando ( :lavcor: ) sono arrivato alla conclusione che più la corrente è alta, minore sarà il guadagno e maggiore la linearità, e viceversa con corrente bassa avrò più guadagno e meno linearità. E' corretto o sto dicendo ca---te? Nel caso di un buffer o comunque un preamp "pulito" è corretto tenere la corrente piuttosto alta?

- Secondo: una domanda sui filamenti... Vedo dal datasheet ( http://www.classiccmp.org/rtellason/tubedata/6GM8.pdf ) che sono alimentabili a 6.3V sui pin 4-5. Vedo poi un altro pin 9 denominato "internal shield" (che in teoria dovrebbe essere una schermatura, giusto?).
Quello che non riesco a capire è se devo applicare i 6,3V sia sul pin 4 sia sul 5 e mettere a massa il 9 oppure mettere 6,3V sul pin 4 e massa su 5 e 9.

- Terzo: il filtro d'ingresso. Su questo potrò tranquillamente fare delle prove... Ma intanto ci studio sopra...
Ho sott'occhio gli schemi di alcuni ampli e notavo che non hanno il condensatore sull'ingresso del primo stadio, ma solo la resistenza da 1M più quella da 68k per bloccare le alte frequenze.
E in effetti... i segnali in uscita dai pickup non hanno componente continua, e quelli provenienti dagli effetti sono già ampiamente filtrati... Quindi non dovrebbe esserci bisogno di un ulteriore filtro... Sbaglio?


Nel frattempo sono ancora alle prese con la scelta degli effetti da includere. Sono in dubbio se togliere qualcosa in zona modulazioni (in effetti chorus-flanger-phaser-tremolo sono tanti) e procurarmi un buon pitch shifter da cannibalizzare e mettere nella pedalboard... E' un effetto che mi attira non poco!

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re:Ormai è un'ossessione... Pedalboard All-in-one

Messaggio da gamby » 01/02/2010, 16:14

Durante il weekend ho avuto modo di riflettere sul da farsi... E sono di nuovo quì a cercare qualche fidato consiglio!

Sono ormai quasi sicuro su quali effetti includere:

- Buffer: sto ancora aspettando la famosa ECC86 da un amico, se riuscirò a tirar fuori qualcosa di buono ok... Altrimenti FET!
- Compressore: Dyna/Ross e se ci sta il Compulator che devo terminare
- Octave up/down: niente blue box e niente green ringer. Sto valutando se cercare un harmonizer usato tipo Boss HR-2 o PS-5 o prendere un economico behringer US600 da cannibalizzare e modificare a dovere (è comunque un effetto che userei poco)
- Fuzz: Lunar module
- Overdrive: TS808 e Tubedriver
- Distorsioni: sicuramente drBoogey, e quasi sicuramente un RAT (pare essere versatilissimo!). Probabilmente non includerò shredder o simili.
- Big Muff: come già detto... immancabile.
- Equalizzatore: quasi sicuramente il GE-7, sempre se trovo i potenziometri slide!
- Phaser: un Neovibe credo sia l'ideale, senza avventurarsi in circuiti meno noti o di dubbia efficacia
- Flanger: Ibanez 301 di Tonepad, così evito la SAD1024
- Chorus: Sicuramente CE-2, visto che lo ho già a disposizione
- Riverbero: digital reverb di Tonepad (se trovo il chip FV-1) o di GGG (se trovo il modulo Belton)

Ma mi rimangono ancora alcuni dubbi!

- Tremolo: il tremulus lune è forse eccessivo, visto che non ne farei uso frequente... Però a quanto pare l'EA è abbastanza limitante, finirei a non usarlo del tutto! Mi viene in mente, ad esempio, il tremolo di Money, uno dei motivi per cui vorrei inserirlo. Non credo che l'EA arrivi a questo tipo di tremolo (onda quadra?). Ci sono alternative più semplici del tremulus lune ma altrettanto efficaci?
- Delay: come ho già detto vorrei riuscire ad avere almeno un pezzettino di catena stereo... Almeno Chorus e delay... Ma esiste un delay, possibilmente con PT2399 che abbia sia ingresso sia uscita stereo? Fra l'altro... la stessa cosa vale per il riverbero!
- SansAmp GT-2 per l'uscita cuffie e linea: sempre riguardo una possibile configurazione stereo... Mi risulterebbe impossibile metterlo a fine catena. Come suonerebbe se posizionato prima degli effetti di modulazione? In teoria è come piazzare le modulazioni dopo aver microfonato l'ampli... Ho provato con un programma di amp modeling e il risultato mi piace, ma sarà la stessa cosa?

E in ultimo forse la parte che mi "preoccupa" di più: lo switching!

Sono ancora abbastanza scettico riguardo il true bypass con 3PDT, soprattutto per quanto riguarda il "pop" di commutazione (su 3 pedali che ho costruito solo uno ne è quasi esente!). E studiandomi i datasheet degli integrati tipo 4066 ho visto che hanno in media una distorsione dello 0,1%, che su 10 o più moduli... probabilmente non è l'ideale.
Ho però anche visto gli integrati TDA1028 e TDA1029, specifici per l'audio e con una distorsione pari allo 0.01%. Sono venduti a circa 4-5€ l'uno. Non è poco: calcolando i componenti di contorno e gli switch momentanei si arriva circa al costo del circuito con 3PDT e millennium bypass (o poco più).
Potrebbe valerne la pena? Esperienze a riguardo?

Come sempre un ringraziamento a tutti per il prezioso aiuto... E' per la pazienza che avete nel leggere i miei poemi!!!  :yrock:

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re:Ormai è un'ossessione... Pedalboard All-in-one

Messaggio da gamby » 01/02/2010, 20:02

:doh:

Ma quanti problemi mi sto facendo?

A parte la scelta degli effetti... Ma per lo switching... Distorsione dello 0.1%... Ma che problema sarà mai? Un millesimo di distorsione?
Quasi quasi taglio la testa al toro e mi procuro un po' di 4053, li metto in cascata e faccio una comparazione tra suono diretto e suono passato negli integrati. Può essere una prova utile a tutti... Mal che vada ho speso un paio di euro...

TDA1029? A parte il fatto che non sono adatti per ciò che devo fare... Ma poi ripensandoci costano davvero troppo...  :mart:

Sarà meglio che la smetto di inventarmi i problemi anche dove non ci sono!  :ok_1:

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:Ormai è un'ossessione... Pedalboard All-in-one

Messaggio da davidefender » 01/02/2010, 20:19

gamby ha scritto: Sarà meglio che la smetto di inventarmi i problemi anche dove non ci sono!  :ok_1:
:arf2: :arf2: non sai quante volte ho dovuto ripetermelo anche io!  :lol1:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re:Ormai è un'ossessione... Pedalboard All-in-one

Messaggio da gamby » 03/02/2010, 19:54

In attesa di materia prima per provare buffer e switching... Ho iniziato a pensare alla sezione alimentazioni.

Premetto che fin'ora ho usato, senza problemi di fruscii o rumori vari, un alimentatore switching simile a quelli da PC portatile, con uscita 12 volt collegata direttamente al tubedriver e al CE-2, uscita che poi ho regolato a 9V per gli altri effetti.

Calcolando più o meno le alimentazioni di cui ho bisogno ho visto che sevirebbero: 18VDC (solo il flanger, quindi poca corrente), 12VAC (oppure + e - 15, per il tube driver baja), 12VDC e 9VDC per gli altri effetti (quindi uscite belle sostanziose) più 6,3V (solo se usassi la ECC86, per i filamenti) e un misero 5V per il PT2399 (questo si può fare anche direttamente sulla PCB del delay)

Voi cosa fareste? E' il caso di far costruire su misura un alimentatore con più uscite in modo da evitare di abbassare la tensione da 18 a 5V? (visto anche che con 10 e passa circuiti, più filamenti valvole, più led vari la corrente non sarebbe proprio poca).

E per caso siete a conoscenza dei vari circuiti switching con integrati tipo MAX726? Funzionano decentemente o introducono fruscii strani?
Potrei usarli per derivare le uscite che richiedono più corrente, senza preoccuparmi troppo della potenza dissipata.

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re:Ormai è un'ossessione... Pedalboard All-in-one

Messaggio da gamby » 08/02/2010, 22:27

Nel frattempo sono riuscito a recuperare la famosa ECC86 ed ho montato un buffer seguendo la guida alla polarizzazione di un triodo trovata in galleria.
In realtà non è proprio un buffer perchè ha un guadagno maggiore di circa 3... Vedrò di mettere in uscita un partitore per portare il guadagno ad 1, o direttamente un controllo volume!

Comunque... Ho inserito in catena il nuovo bufferino e...
A parte un ronzio dovuto ad un'alimentazione a dir poco oscena (un alimentatore autocostruito da mio padre con alle spalle 20 anni di cantina  :doh: e per i filamenti un alimentatore non stabilizzato che spara 5V invece che 6  :pasc:), devo dire che funziona molto bene. Non noto distorsione o particolari colorazioni nel suono, e nemmeno decadimenti di dinamica.
Avrò comunque modo di fare prove più approfondite non appena riuscirò ad alimentarlo decentemente.

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:Ormai è un'ossessione... Pedalboard All-in-one

Messaggio da davidefender » 09/02/2010, 3:41

gamby ha scritto: Vedrò di mettere in uscita un partitore per portare il guadagno ad 1, o direttamente un controllo volume!
attento però, a questo punto è inutile che tu abbia messo il buffer (o quasi), ne vanifichi infatti in questo modo tutte le caratteristiche di uscita (bassa impedenza di uscita praticamente)!

:numb1:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re:Ormai è un'ossessione... Pedalboard All-in-one

Messaggio da gamby » 09/02/2010, 15:05

Si è vero... In effetti non ho specificato del tutto ciò che dovrei fare...

La mia intenzione è di mettere due ingressi per avere la possibilità di collegare due strumenti. I due triodi della ECC86 mi serviranno appunto per i due ingressi, mentre le uscite saranno poi mixate e mandate alla catena effetti. Quindi userei, per sommare i due segnali in uscita dai triodi, un buon operazionale, che mi permetterebbe oltretutto di ricavare un'uscita separata per l'accordatore.

Certo, in questo modo sarebbe come avere due buffer in cascata, ma mi sembrava il modo più "carino" di interfacciare due strumenti alla catena effetti (oltretutto senza rinunciare alle tanto allettanti ampolline di vetro!  :arf2:)

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:Ormai è un'ossessione... Pedalboard All-in-one

Messaggio da davidefender » 09/02/2010, 15:59

se lo schema è questo allora ok! nessun problema  :lol1:
anzi a questo punto potresti raffinare la cosa inserendoci anche due pot separati per regolare il volume  :fonz:

solo che.. comincio a capire sempre meno a questo punto cosa sia valvolare in quel circuito..  :face_green:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re:Ormai è un'ossessione... Pedalboard All-in-one

Messaggio da gamby » 09/02/2010, 16:08

Beh... valvolare rimane solo l'ingresso vero e proprio, con il vantaggio di avere la chitarra connessa a un ingresso il più possibile simile ad un ampli.

D'altra parte tutta la catena che segue sarà solid state, quindi la differenza non la fa sicuramente un operazionale.
E poi ormai è chiaro a tutti... Quello della valvola è e rimane un mio sfizio!  :ok_1:  :dance_1:

paologorinto
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 13
Iscritto il: 11/01/2010, 11:59

Re:Ormai è un'ossessione... Pedalboard All-in-one

Messaggio da paologorinto » 10/02/2010, 1:16

Se vuoi includere il Big Muff vai sul sito
http://www.generalguitargadgets.com/

alla sezione progetti e troverai il mondo

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re:Ormai è un'ossessione... Pedalboard All-in-one

Messaggio da gamby » 10/02/2010, 15:15

Conosco conosco...  :numb1:

Mi sono già salvato una buona quantità di schemi e layout da GGG... Ed ero tentato di acquistare alcune delle PCB direttamente da loro, devo vedere se mi conviene.

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re:Ormai è un'ossessione... Pedalboard All-in-one

Messaggio da gamby » 01/03/2010, 23:32

Purtroppo il progetto procede infinitamente piano! Troppi impegni!!! (per fortuna quasi tutti piacevoli)

Però nel frattempo ho terminato il disegno della carcassa e acquistato i primi materiali: multistrato da 10mm, un metro abbondante di quadro in abete 19x19 per i vari rinforzi e le rondellone per fissare i footswitch (a questo proposito sto escogitando qualcosa di diverso dal solito  :what:)
Non ho voluto esagerare con lo spessore del multistrato per una questione di peso e ingombri. Sono convinto che già così sia più che sufficiente a sostenere il peso del mio piede, mal che vada se lo vedo troppo flessibile aggiungerò dei rinforzi all'interno!

Comunque... Il design mi convince molto. Ho già tagliato buona parte dei pezzi di legno ed il risultato è molto soddisfacente... Allego un paio di foto.
E soprattutto sono riuscito ad integrare davvero molto bene il pedale volume ernie ball. (nella foto è troppo incassato nel top, andrà sollevato a filo del piano superiore)
Calcolando che non ho alcuna esperienza nella lavorazione del legno, e calcolando che ho tagliato tutto con una sega a mano... non potrei chiedere un assemblaggio migliore!

Nel frattempo vorrei ordinare qualcosa per iniziare a costruire i primi effetti ed avrei alcuni dubbi sulla scelta dei componenti:

- Primo: ho deciso di lasciar perdere l'idea del bypass a circuiti integrati (troppi dubbi sull'effettiva efficacia) e buttarmi sul true bypass classico. Detto questo, quali 3PDT mi conviene acquistare? Ad esempio, su Banzai ci sono da 5€ e da 8€ circa, su ebay anche sotto i 4€, e sembrano tutti simili! Vale la pena investire sugli switch da 8€? Oppure possono bastare quelli più economici? In totale sono oltre 100€ contro poco meno di 60!

- Secondo: mi sto informando se è il caso di acquistare qualche attrezzatura di base per la fotoincisione. La spesa sarebbe simile a quella che dovrei sostenere per farmi fare le PCB da qualcuno, poichè non ho a disposizione nulla a parte un vecchio scanner da riutilizzare per le lampade UV.
Qualche indicazione a riguardo? Ne vale la pena?

- Terzo: dovrei acquistare un accordatore da integrare nella pedaliera. Se possibile dovrebbe accendersi alla pressione di un footswitch esterno, che in soldoni significa collegare il footswitch al posto del pulsante di accensione oppure all'alimentazione (solo se l'accordatore in questione si accende da solo!). Che accordatore potrei usare allo scopo, senza spendere una fortuna?
Allegati
2.JPG
1.JPG

Avatar utente
lotusfeet
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 17
Iscritto il: 16/01/2010, 17:02

Re:Ormai è un'ossessione... Pedalboard All-in-one

Messaggio da lotusfeet » 02/03/2010, 10:39

Ciao gamby!

Complimenti per come prosegue il lavoro!
Dalla foto mi pare di capire che il multistrato sia di pioppo... che è sì molto leggero ma anche molto tenero... (se non è pioppo ignora pure queste righe); anch'io avevo preso inizialmente il top in pioppo, poi però iniziando a lavorarlo si ammaccava troppo facimente e l'ho sostituito con multistrato marino, decisamente più duro (anche perché ci lavori sopra un'eternità, alla fine il risultato DEVE essere duraturo).

Quando hai finito di definire le finestre sul legno incolla e poi vai di stucco, carteggia con grana sempre più sottile e poi, prima del colore, dai almeno una mano di fondo! Io (seguendo i consigli del colorificio) non l'ho fatto e me ne sono pentito!!!

Parlando di switch io ho sottomano sia quelli di musikding (me ne servivano 13 e li ho presi da lì) sia quelli di Banzai che sono pubblicizzati come i migliori 3PDT esistenti... IMHO sono decisamente migliori i primi (e costano pure meno)! Il 3PDT top di Banzai ha un rumore meccanico di commutazione pazzesco, che quelli di musikding non hanno (poi magari mi sono preso lo switch nato male... tutto può essere).

I miei 2 cents per la causa! Buon lavoro!
Christian

Rispondi