dove mettere lo swicht
dove mettere lo swicht
ciao a tutti!...
come primo progetto volevo costruite il fat boost con il progetto presente nel sito, ma non so dove collegare lo swicht e il led che indica se è in funzione o no il pedale...
mi potete dare una mano?
esiste una regola generale oppure cambia da pedale a pedale?...perchè ho notato che neanche nel d+ c'è...!
grazie anticipatamente
come primo progetto volevo costruite il fat boost con il progetto presente nel sito, ma non so dove collegare lo swicht e il led che indica se è in funzione o no il pedale...
mi potete dare una mano?
esiste una regola generale oppure cambia da pedale a pedale?...perchè ho notato che neanche nel d+ c'è...!
grazie anticipatamente
Re:dove mettere lo swicht
prova a cercare lo schema di un pedale con TB e vedi come è fatto il collegamento di switch e led e riportalo sul tuo schema 

Re:dove mettere lo swicht
ciao quindi è uguale per tutti i pedali giusto?
Re:dove mettere lo swicht
ho guardato un po' in giro e ne ho trovati parecchi...ma uno diverso dall altro...non è che mi potete dare una mano voi? 
http://4.bp.blogspot.com/_cJCkVjilNZY/S ... hts+up.jpg
questo potrebbe andare bene?

http://4.bp.blogspot.com/_cJCkVjilNZY/S ... hts+up.jpg
questo potrebbe andare bene?
Re:dove mettere lo swicht
vai su siti come tonepad o generalguitargadget (GGG) e cerca lì, ci sono tutti i possibili wiring per i nostri effetti (...e molto altro)
ciao
ciao
Re:dove mettere lo swicht
si, va bene. manca solo la resisteza da mettere in serie al led, che altrimenti brucia! :bye1:masiale92 ha scritto: ho guardato un po' in giro e ne ho trovati parecchi...ma uno diverso dall altro...non è che mi potete dare una mano voi?
http://4.bp.blogspot.com/_cJCkVjilNZY/S ... hts+up.jpg
questo potrebbe andare bene?
Re:dove mettere lo swicht
oltre a mettere la res per il led sarebbe meglio utilizzare un wiring che manda a massa l'IN dell'effetto, quando questo è disinserito.jackson ha scritto:si, va bene. manca solo la resisteza da mettere in serie al led, che altrimenti brucia! :bye1:masiale92 ha scritto: ho guardato un po' in giro e ne ho trovati parecchi...ma uno diverso dall altro...non è che mi potete dare una mano voi?
http://4.bp.blogspot.com/_cJCkVjilNZY/S ... hts+up.jpg
questo potrebbe andare bene?
ribadisco il mio consiglio di prima: vai su tonepad e cerca gli "offboard wiring" nell'elenco dei progetti
ciao!
- Eternal Razor
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 10/02/2010, 12:46
Re:dove mettere lo swicht
grazie a tutti quanti...vi chiedo l'ultima cosa...
mi potete spiegare il procedimento di come si fa a disegnare uno schema per lo switch?
mi spiego meglio:
un conto è prendere uno schema, e fare come c'è scritto..
un altro è prendere lo schema, fare come c'è scritto e capire perchè i collegamenti vanno fatti in quel modo!
ecco, vorrei che mi spiegaste la parte 2..
grazie a tutti quanti

mi potete spiegare il procedimento di come si fa a disegnare uno schema per lo switch?
mi spiego meglio:
un conto è prendere uno schema, e fare come c'è scritto..
un altro è prendere lo schema, fare come c'è scritto e capire perchè i collegamenti vanno fatti in quel modo!
ecco, vorrei che mi spiegaste la parte 2..

grazie a tutti quanti

Re:dove mettere lo swicht
partiamo da uno switch spdt:
ci sono 3 "piedini" - il piedino centrale fa contatto con uno dei due laterali, e azionando la levetta (o il pulsante) sempre il piedino centrale andrà a fare contatto con l'altro laterale:
posizione 1 |-| | contatto tra il piedino di sinistra e il centrale
posizione 2 | |-| contatto tra il piedino di destra e il centrale
uno switch 3pdt non è altro che uno switch composto da tre spdt affiancati l'uno all'altro; e quindi ci sono 9 piedini:
posizione 1 |-| |
|-| |
|-| |
posizione 2 | |-|
| |-|
| |-|
cmq se hai dei dubbi usa il tester e verifica quali sono i piedini che fanno contatto e quali no
ciao!
ci sono 3 "piedini" - il piedino centrale fa contatto con uno dei due laterali, e azionando la levetta (o il pulsante) sempre il piedino centrale andrà a fare contatto con l'altro laterale:
posizione 1 |-| | contatto tra il piedino di sinistra e il centrale
posizione 2 | |-| contatto tra il piedino di destra e il centrale
uno switch 3pdt non è altro che uno switch composto da tre spdt affiancati l'uno all'altro; e quindi ci sono 9 piedini:
posizione 1 |-| |
|-| |
|-| |
posizione 2 | |-|
| |-|
| |-|
cmq se hai dei dubbi usa il tester e verifica quali sono i piedini che fanno contatto e quali no
ciao!
