Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:Alimentazione Bk Butler e strano ronzio

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
cardsharppro
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 15
Iscritto il: 11/06/2009, 11:28

Alimentazione Bk Butler e strano ronzio

Messaggio da cardsharppro » 07/05/2010, 17:11

Ciao a tutti, sto sperimentando la sezione di clipping del Bk Butler, quello con alimentazione duale. Ho ritagliato la sezione con la valvola e ci sto giocando un po'. Per l'alimentazione ho preso 7812 per i filamenti, 7815 e 7915 per la duale, trafo 220-16 collegato con un diodo agli ingressi di 7812 e 7815, e con l'altro opposto al 7915. I regolatori sono collegati ognuno con i propri condensatori in ingresso e uscita, le masse sono tutte collegate assieme. Ho il seguente problema: qualcosa mi butta in uscita una spuria che si somma al segnale utile creando una sorta di "ring modulator" schifosissimo.
Allora io ho fatto un po' di prove e sembra che il problema venga dai filamenti, ossia ho lasciato collegati solo i pin 4 e 5 della valvola e in uscita si presenta sto segnale che al 100% è un qualche ripple di alimentazione. Sta cosa mi sta facendo uscire pazzo perchè se alimento i filamenti con un trasformatore dedicato il problema sparisce. Il problema sparisce anche se scollego il ramo di alimentazione a +15v. Che sia un problema di massa dei filamenti in comune con quella del segnale? Ho notato inoltre che alimentando tutto con lo stesso trafo c'è un drop di tensione nel 7815 che passa da 14,8 a 13,4 circa. Può essere che 7812 e 7815 facciano a pugni se collegati assieme alla stessa sorgente?

Avatar utente
Criugo
Diyer
Diyer
Messaggi: 211
Iscritto il: 11/09/2006, 13:11
Località: Vicenza

Re:Alimentazione Bk Butler e strano ronzio

Messaggio da Criugo » 07/05/2010, 17:36

Prova a collegare a massa il negativo dell'alimentazione dei filamenti.
Un salutone da Criugo.

cardsharppro
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 15
Iscritto il: 11/06/2009, 11:28

Re:Alimentazione Bk Butler e strano ronzio

Messaggio da cardsharppro » 07/05/2010, 17:38

scusa non ti seguo... i filamenti sono alimentati in continua quindi uno dei due capi è sempre a massa...

Avatar utente
Criugo
Diyer
Diyer
Messaggi: 211
Iscritto il: 11/09/2006, 13:11
Località: Vicenza

Re:Alimentazione Bk Butler e strano ronzio

Messaggio da Criugo » 07/05/2010, 18:02

A questo punto penso sia meglio che posti lo schema.
Un salutone da Criugo.

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:Alimentazione Bk Butler e strano ronzio

Messaggio da luix » 07/05/2010, 21:07

Il trasformatore deve essere minimo da 500mA altrimenti alimentando la valvola la tensione scende e diventa distorta e la risenti nella parte audio del circuito...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

cardsharppro
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 15
Iscritto il: 11/06/2009, 11:28

Re:Alimentazione Bk Butler e strano ronzio

Messaggio da cardsharppro » 08/05/2010, 11:11

non è un problema di trafo perchè ho montato un 16VA, e non è un problema di valvola in quanto per individuare il problema ho scollegato tutti i pin della 12ax7 tranne quelli dei filamenti quindi il il signal path era interrotto. Il problema c'era lo stesso. Da un po' di prove che ho fatto sembra un problema dovuto ai regolatori: attaccando i filamenti dellla valvola, che hanno una resistenza bassissima, si crea un ripple elevatissimo a monte dei regolatori. Probabilmente il condensatore in ingresso è troppo piccolo e non riesce a filtrare quindi questa ondulazione compare sulla linea dei +15 e di conseguenza la parte alternata me la ritrovo in uscita. Il problema dovrebbe risolversi mettendo una resistenza bassa (da dimensionarsi) all'ingresso dei regolatori, oppure cambiando il regolatore 

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:Alimentazione Bk Butler e strano ronzio

Messaggio da luix » 08/05/2010, 13:36

Prova con i 7812, la rettifica è a singola semionda per cui il ripple è molto più alto e il 7815 non ce la fa...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

cardsharppro
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 15
Iscritto il: 11/06/2009, 11:28

Re:Alimentazione Bk Butler e strano ronzio

Messaggio da cardsharppro » 08/05/2010, 13:49

ma credo che il problema derivi dal bassissimo carico che hanno i filamenti, a prescindere dal fatto che l'alimentazione sia a singola o doppia semionda.. Ovviamente a singola semionda l'effetto è maggiore... Alimentando con il 7812 un carico di un Kohm il 7815 va come un violino.. I due regolatori sembra non si possono mettere in parallelo senza mettere delle resistenze limitatrici in ingresso se si devono pilotare dei carichi a bassa resistenza...  un altro effetto che comprare è un picco in uscita dal 7812 ossia appena si accende l'alimentatore i filamenti della valvola sono sovralimentati (infatti la valvola per 1 secondo è una lampadina)

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:Alimentazione Bk Butler e strano ronzio

Messaggio da luix » 08/05/2010, 14:07

Guarda sinceramente non ci sto capendo una ceppa di quello che hai fatto... posta una foto e uno schema!
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

cardsharppro
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 15
Iscritto il: 11/06/2009, 11:28

Re:Alimentazione Bk Butler e strano ronzio

Messaggio da cardsharppro » 08/05/2010, 14:08

ora lo faccio

cardsharppro
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 15
Iscritto il: 11/06/2009, 11:28

Re:Alimentazione Bk Butler e strano ronzio

Messaggio da cardsharppro » 08/05/2010, 14:25

schema
Allegati
supply.JPG

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:Alimentazione Bk Butler e strano ronzio

Messaggio da luix » 08/05/2010, 18:21

La valvola assorbe un sacco di corrente e quindi non conviene la rettifica a singola semionda, anche perchè la tensione del trasformatore diventa distorta in quanto assorbi corrente perl'appunto da una sola semionda....

O metti un diodo a parte anche per il circuto dei filamenti (non credo che risolvi) oppure fai come nell'originale, una resistenza di potenza adeguata che ti toglie quei 4V che ti servono, se la valvola assorbe 150mA la resistenza deve essere R=V/I=4/0.15=26 ohm, la più vicina è 28... la potenza è P=R*I2=0.63W, o la metti da 1W o meglio da 2W o ancora meglio da 5W se ci entra...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

cardsharppro
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 15
Iscritto il: 11/06/2009, 11:28

Re:Alimentazione Bk Butler e strano ronzio

Messaggio da cardsharppro » 08/05/2010, 20:08

avevo pensato anche io a un'alimentazione diretta dei filamenti mettendoci una R in serie ma credo che potrebbero venire fuori lo stesso problemi in quanto per ogni semiperiodo della tensione di alimentazione i regolatori 7815 e 7915 vedrebbero in ingresso una R bassissima, rispettivamente nel semiperiodo positivo e negativo. Guardo lo schema del 7815 e vedo se è fattibile.. Altrimenti la soluzione è mangiarsi un paio di volt all'ingresso di ogni regolatore mettendoci per ognuno una resistenza opportuna davanti

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:Alimentazione Bk Butler e strano ronzio

Messaggio da luix » 08/05/2010, 20:45

Guarda secondo me hai le idee un po confuse, che l'impedenza prima del regolatore sia alta o bassa l'importante per lui è che la tensione sia 3V più alta di quello che deve regolare.... e che la corrente possa essere erogata....
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

cardsharppro
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 15
Iscritto il: 11/06/2009, 11:28

Re:Alimentazione Bk Butler e strano ronzio

Messaggio da cardsharppro » 08/05/2010, 21:55

no no non ho nessuna confusione sui regolatori  :yes:, solo voglio verificare se un'impedenza bassa collegata tra IN e COM può dare qualche problema al funzionamento del regolatore. Questo sinceramente non lo so perchè non ho ancora visto lo schema interno di un 7812

Rispondi