EQ grafico a 10 bande con charge pump?
Re: EQ grafico a 10 bande con charge pump?
eh no mi disp..solo 1 :D
Re: EQ grafico a 10 bande con charge pump?
Meglio tardi che mai ecco lo schema e la PCB.aggiungo che nell'immagine della PCB manca un cavallotto che va dalla zampina in basso a SX del charge pump fino a C22 (gambina non a massa)


Re: EQ grafico a 10 bande con charge pump?
mmm dove posso trovare un posto che mi uppa la roba senza ridurla a un mucchio di pixels?Superfuzz ha scritto:Meglio tardi che mai ecco lo schema e la PCB.aggiungo che nell'immagine della PCB manca un cavallotto che va dalla zampina in basso a SX del charge pump fino a C22 (gambina non a massa)
Re: EQ grafico a 10 bande con charge pump?
Mmm, forse c'ho capito qualcosa di più!
Riguardando lo schema proposto nel datasheet del LT1054 a pag 11 ho notato che, sì, la corrente erogata è circa 17V ma in modo non regolato per cui avrei bisogno di due regolatori per portarla a circa +/-12V regolati..a questo punto pensavo..cosa mi converrebbe di più tra:
A) fare l'alimentazione con Lt0154 + 2 regolatori per ottenere +/-12V
B)Fare come ha consigliato Fix Metal, moltiplicare i 9V a 18V e usare i 9V originali come Vref per gli operazionali
C)Usare 2 Lt1054 o magari anche due IC5560 , uno che produce +18V e l'altro che produce -18V
D)BOH
Riguardando lo schema proposto nel datasheet del LT1054 a pag 11 ho notato che, sì, la corrente erogata è circa 17V ma in modo non regolato per cui avrei bisogno di due regolatori per portarla a circa +/-12V regolati..a questo punto pensavo..cosa mi converrebbe di più tra:
A) fare l'alimentazione con Lt0154 + 2 regolatori per ottenere +/-12V
B)Fare come ha consigliato Fix Metal, moltiplicare i 9V a 18V e usare i 9V originali come Vref per gli operazionali
C)Usare 2 Lt1054 o magari anche due IC5560 , uno che produce +18V e l'altro che produce -18V
D)BOH
Re: EQ grafico a 10 bande con charge pump?
Lo schema è troppo piccolo e non si capisce una cippa ma una tensione regolata di solito non è necessaria. Se da come mi ricordo ha una alimentazione singola a 9V puoi anche invertirli a -9 sempre con lt1054 così da poter togliere i disaccoppamenti ed evitare possibili corti se usi un unico alimentatore con altri pedali.
Re: EQ grafico a 10 bande con charge pump?
eccomi! Allora ho provato a fare una piccola schedina di alimentazione con il LT1054 nella configurazione "basic voltage inverter" così da avere +/- 9V ed alimentarlo quindi in duale..purtroppo però con multimetro alla mano ho potuto notare, che ad ogni integrato che mettevo il voltaggio calava su entrambi i rami di quasi .3V a volta..per cui, a scheda completamente popolata, avevo +6.50V e -6.10V rispettivamente sui i due rami..il chè non è poi tutto questo vantaggio, considerando che in qualche modo dovrei pure abbassare il ramo positivo al voltaggio dell'altro..a questo punto suppongo che convenga utlizzare un'alimentazione tradizionale a 9V con tanto di 1/2Vr e stop..no?
Sono un po' deluso da questo fantomatico chip da diversi euro..
Sono un po' deluso da questo fantomatico chip da diversi euro..

- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: EQ grafico a 10 bande con charge pump?
Riuppo il thread in quanto ho appena fatto il charge pump con LT per il clone MXR 10EQ.
L'iC si comporta bene a vuoto, raddoppia esattamente la tensione.
Collegando il carico (6 LM833, da datasheet 8mA max di consumo) si ottengono 15,5V e -14,6V circa.
Cosa comporta far lavorare a tensioni asimmetriche gli opamp?
Immagino che la parte positiva della sinusoide sarà tracciata (tracking) meglio rispetto alla negativa..oppure esce una schifezza e basta?
L'iC si comporta bene a vuoto, raddoppia esattamente la tensione.
Collegando il carico (6 LM833, da datasheet 8mA max di consumo) si ottengono 15,5V e -14,6V circa.
Cosa comporta far lavorare a tensioni asimmetriche gli opamp?
Immagino che la parte positiva della sinusoide sarà tracciata (tracking) meglio rispetto alla negativa..oppure esce una schifezza e basta?
