Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

compressore valvolare

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
alfredini
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 16
Iscritto il: 15/08/2010, 21:46

compressore valvolare

Messaggio da alfredini » 23/12/2010, 11:48

ciao a tutti..
è il primo post che inserisco in questo forum che pero seguo da un po di tempo...
quindi nel frattempo mi presento mi chiamo Sergio e da un annetto circa mi sono avvicinato al mondo dell'autocostruzione nel campo audio.
soprattutto per chitarra e basso...(suono il basso in realta).
sto cercando di leggere tutto quello che trovo in giro per farmi una cultura di base...a tal proposito ho trovato molti manuali su un sito,in inglese però.mi piacerebbe condividerli con voi se vi interessano.
alcuni sono molto pesanti..circa 30mega di pdf...ditemi poi come e dove posso fare....ho trovato una sezione tutorial ma forse non è il posto giusto.
ora vorrei affrontare questo compressore.
lo schema è abbastanza semplice ...ma c'è una cosa che non mi torna.
ci sono molti condensatori apparentemente polarizzati,ma di un valore che non ho trovato da nessuna parte 0,1uF...se li sostituisco con dei polypropilene o altro creerebbe dei problemi???
vorrei usarlo per il basso e se funziona includerlo in un futuro preamplificatore sempre per basso...
vi ringrazio gia ora per l'aiuto....
allego lo schema
Allegati
tubecompressor2.jpg

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9594
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: compressore valvolare

Messaggio da robi » 24/12/2010, 13:10

Ciao e benvenuto!
Sostituiscili pure con altri in poly, il compressore suonerà ancora pià fedele.
Fai una ricerca sul forum, qualcuno aveva già aperto un thread uguale ed avevo postato esattamente quel circuito.

alfredini
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 16
Iscritto il: 15/08/2010, 21:46

Re: compressore valvolare

Messaggio da alfredini » 29/12/2010, 16:36

grazie mille per il consiglio...
spero in questi giorni di riuscire a provare..
ho dato un occhiata all'altra discussione...ma muore un po li....
appena riusciro a finirlo cerchero di registrare qualcosa e la postero,magari sara utile a qualcuno.....
a presto
ciao

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9594
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: compressore valvolare

Messaggio da robi » 29/12/2010, 18:28

Ottima idea! È questo lo spirito del forum: condividere le proprie esperienze con gli altri per migliorarsi più velocemente.

alfredini
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 16
Iscritto il: 15/08/2010, 21:46

Re: compressore valvolare

Messaggio da alfredini » 12/01/2011, 18:29

ciao a tutti,
è passato un po di tempo da quando ho aperto questo post...
nel frattempo mi sono dedicato a questo

http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... are#p63058

che devo dire fa il suo dovere....qualche problemino qua e la ma nulla di irrisolvibile...
tornando al compressore ho terminato di montare il circuito,per ora su basetta con cavi volanti,
ma sorpresa tutto tace....cioè non esce un suono...un minimo di fruscio alzando al massimo pre e finale della mia testata.....
ci fosse almeno un fischio o qualcos'altro.....ci sarebbe su cui lavorare...

il mio dubbio è questo:nella la valvola a sinistra il pin 2 è isolato..è corretto????
e se lo è qualcuno mi puo spiegare perchè???grazie

ho testato tutte le resistenze ed i condensatori sono nuovi,ho provato diverse valvole
sulla valvola a sx ho 270 volt sul pin 6 e zero volt sul pin 1
sulla valvola di destra ho 270 volt sul pin 6 ,e 17 volt sul pin 1

intanto continuo a fare prove per vedere se ci capisco qualcosa....

grazie per l'aiuto

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: compressore valvolare

Messaggio da Vicus » 12/01/2011, 23:35

Le griglie di solito non sono mai scollegate.
Potrebbe essere collegata all'altra griglia? Anche la seconda valvola non è usata in modo usuale, il triodo di sinistra può avere il catodo collegato direttamente a massa mentre quello di destra... beh ha una Vgk>0

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: compressore valvolare

Messaggio da Vicus » 12/01/2011, 23:50

http://www.triodeel.com/comp1.jpg
Qui è segnato come collegato all'anodo...

alfredini
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 16
Iscritto il: 15/08/2010, 21:46

Re: compressore valvolare

Messaggio da alfredini » 13/01/2011, 1:18

ciao....
grazie per l'aiuto
ho trovato questo forum cercando informazioni

http://www.diyaudio.com/forums/tubes-va ... essor.html

in effetti anche li collegano come mi dici tu....
ora funziona pero ha un volume bassissimo....
leggendo nel forum linkato sopra parlano di probabili problemi circa le impedenze di ingresso e di uscita.....
e spiegano anche abbastanza bene il funzionamento del circuito

riporto il testo
"Yes, they are joined together - the first stage is an AC triode amplifier, the second is strapped as a diode to rectify the signal level. The DC output from this rectifier is fed to the next triode as a DC amplifier, the DC output from that is used to bias the final triode, which is used as a variable resistor - making a variable attenuator in conjunction with the 470K."

un altro problema che ho riscontrato è che a fondo corsa di entrambi i potenziometri il segnale sparisce e rimane solo il ronzio di fondo...

non so cosa pensare...
la notte magari portera consiglio

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: compressore valvolare

Messaggio da Vicus » 13/01/2011, 14:18

Immaginavo fosse una cosa del genere e se veramente funziona così allora meglio lascar perdere.
Comunque il primo triodo non amplifica, è uin inseguitore catodico, un buffer.
Per il problema impedenze puoi provare usando un buffer in ingresso e uno in uscita anche se una diminuzione del volume è normale considerando che non c'è nesun elemento che amplifchi il segnale.

Sarei curioso di sapere come funzioni questo:
http://www.triodeel.com/al436c.gif
tranne per i trasformatori non sembra complicato da fare.

Anche a me erano venute idee su un compressore valvolare:
http://new.diyitalia.eu/forum/viewtopic.php?f=9&t=7137

alfredini
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 16
Iscritto il: 15/08/2010, 21:46

Re: compressore valvolare

Messaggio da alfredini » 14/01/2011, 12:09

il problema sono tutti quei trasformatori direi...
forse il gioco non vale la candela....

per quel che riguarda lo schema iniziale,che avevi postato anche tu,questo è quello che ho trovato in rete su un forum...

mi ha un po fatto passare la voglia

cito
"Hi Folks.

Looking on more time at this schemo, I note that the control voltage for the last triode is obtained from the input signal, rectified by the second one, but there is no kind of voltage gain anywhere, just cathode followers.

In turn, I beleive that this unit could work only at relatively high level.

It should be instructive to check the DC voltage at the cathode of the third tube with the resistor (15K) to the next grid removed, and at various input levels.

Also, why not pick the voltage for the fourth triode on the cursor of the 25K pot, rather than at top ?

Concerning the "offset" of the fourth cathode, it could be set so that just a vy small (if any) current flows throught the tube at no signal (easy to check by monitoring its anode voltage).
To do that, I suggest to feed the cathode with a 100K from B+ and having a adjustable resistor (say 2K) to ground.

IMHO, this compressor cannot work as is, either because the conceptor never tried it, or because the "copyist" had made too many typos or hazardous adaptations !!

Regards, Yves“

direi che il finale è eloquente....

continuo a cercare in rete....chissa....

alfredini
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 16
Iscritto il: 15/08/2010, 21:46

Re: compressore valvolare

Messaggio da alfredini » 21/01/2011, 13:56

ciao a tutti..
rieccomi sullo schema...non mi va di lasciarlo li cosi.... :muro: :muro: :muro:

ho fatto un altra prova cambiando la successione della catena pre finale:

pre1----compressore----pre2-------finale-----cassa

devo dire che ora funziona.....magari non benissimo...ho provato di sera in cuffia spero nel week end di poter sentire l'uscita sulla cassa....

quindi credo che il problema sia o di impedenza ingresso /uscita del compressore oppure di dispersione del segnale... :hummm_1: :hummm_1: :hummm_1:
nessuno sa darmi dei consigli????
è vero che questo schema non presenta stadi di guadagno,ma mi pare che sia troppo abbassare cosi tanto il segnale..o è giusto cosi?????
credo sarebbe bello riuscira a finire questo schema e far funzionare il compressore....lo si potrebbe poi integrare in un pre o in una testata..... :face_green: :face_green:

intanto ho trovato questo....e ci sto facendo un pensierino.......
http://www.gyraf.dk/gy_pd/1176/1176.htm

a presto

ciao

alfredini
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 16
Iscritto il: 15/08/2010, 21:46

Re: compressore valvolare

Messaggio da alfredini » 28/11/2011, 16:26

dopo un po di tempo e tante prove sono finito su questo schema...realizzato ed inscatolato....

Immagine

devo dire che è molto trasparente come suono ed ha pochissimo ronzio di fondo....io lo uso per basso...

alcune note....

1 lo schema ha troppo guadagno cosi ho cambiato r3 a 5k2

2 perde un po di bassi...consigli su come ovviare al problema???

3 il difetto piu grave me lo fa sul pot resp (vr2) che o non funziona ,ruotato tutto a sx,poi scatta di colpo al centro ma abbassa tantissimo il volume....ho provato a cambiare 2 bc549b ma non cambia nulla..
per far stare tutto in un pedalino ho usato un trasformatore leggermente meno potente di quello dello schema...potrebbe essere quello???pero dopo 2 ore di uso in sala prove non scalda per niente..fosse sottodimensionato scalderebbe credo...

alfredini
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 16
Iscritto il: 15/08/2010, 21:46

Re: compressore valvolare

Messaggio da alfredini » 28/11/2011, 16:28

chiedo a voi qualche consiglio su come migliorare questi difetti... :

grazie mille

Sergio

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: compressore valvolare

Messaggio da Vicus » 28/11/2011, 22:01

Per il taglio dei bassi non so cosa tu possa fare, i condensatori di disaccoppiamento sono sufficientemente capienti. Per il response o metti un pot log o provi con un 546C.

alfredini
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 16
Iscritto il: 15/08/2010, 21:46

Re: compressore valvolare

Messaggio da alfredini » 30/11/2011, 21:38

grazie mille per la risposta...

per i bassi non so neanche io come fare.....forse è proprio l'integrato che cambia un po il suono...

appena trovati i 546 c su ebay..appena arrivano provo e vediamo cosa succede

a presto

Rispondi