Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Altra pedalboard Cornish style all'orizzonte??? Ebbene si!!!

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Rispondi
Avatar utente
Eternal Razor
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 26
Iscritto il: 10/02/2010, 12:46

Altra pedalboard Cornish style all'orizzonte??? Ebbene si!!!

Messaggio da Eternal Razor » 15/03/2011, 22:53

Ormani stanco di aver scatolotti e grovigli di cavi sparsi per tutta la casa e considerando che la mia pedaliera ha visto giorni migliori ho deciso di fare il grande passo e costruirne una nuova...e cosa c'è di meglio di una pedalboard in sile cornish?
Prima di tutto vorrei iniziare col fare i complimenti a chi prima di me si è imbattuto in questo progetto per gli ottimi risultati ottenuti e ringraziarvi per aver pubblicato il tutto sul forum, dandomi la possibilità di prendere spunto dalle vostre idee...e se vogliamo anche di scopiazzare qualcosa qua e la. :ang:

Ma veniamo al dunque.
Idealmente la catena sarà composta da:
buffer (qua è ancora da decidere)
wha
ross comp
ehx hot tubes
tube driver
rat
big muff
mxr eq
small clone
electric mistress
phase 90
pulsar
riverbero (indeciso se fare quello col chip FV-1 o col modulo Belton)
eventualmente un sansamp gt2 per suonare in cuffia

Prima di completare la lista della spesa però ho alcune domande da porvi.

1)Nel caso volessi inserire un loop per poter un giorno collegare un octaver o un harmonizer in che punto della catena lo dovrei inserire? Davanti a tutto? Nella sezione delle modulazioni? Non ne ho proprio idea...

2)Come trasformatore pensavo di prendere il solito toroidale della Talema con due secondari da 12V. Dite che per ottenere un'uscita a 9V e una a 12V va bene o è meglio prenderne uno con 2 secondari a 15V per stare un po più larghi? Per la potenza opterei per un bel 50VA che se ho ben capito sarebbero 25+25, quindi nel caso fosse necessario il trafo con i due secondari da 15V avrei comunque circa 1,6A per ogni secondario giusto? (Considerando che l'hot tubes e l'mxr eq hanno gia i loro alimentatori a parte direi che 1,6A bastano e avanzano per alimentare il tutto dico bene?)

3)Che tipo di cavi schermati mi consigliate di utilizzare per i cablaggi interni?

Bene, per ora è tutto...spero di non stressarvi troppo con tutte le domande che probabilmente avrò da porvi in futuro! :ihihi:
Ovviamente qualsiasi tipo di consiglio abbiate da darmi sarà ben accetto.

Un saluto a tutti! :salu:

Avatar utente
Dany82
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 337
Iscritto il: 30/01/2008, 15:49
Località: Castelfranco Di Sotto

Re: Altra pedalboard Cornish style all'orizzonte??? Ebbene s

Messaggio da Dany82 » 18/03/2011, 19:13

Eternal Razor ha scritto:poter un giorno collegare un octaver o un harmonizer in che punto della catena lo dovrei inserire? Davanti a tutto? Nella sezione delle modulazioni? Non ne ho proprio idea...
Fai un send e return tra distorti e modulazioni.

Avatar utente
Eternal Razor
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 26
Iscritto il: 10/02/2010, 12:46

Re: Altra pedalboard Cornish style all'orizzonte??? Ebbene s

Messaggio da Eternal Razor » 19/03/2011, 17:51

La sezione delle modulazioni però sarà predisposta per poter essere collegata anche nel send/return dell'ampli. Inserendolo in quella posizione quindi lo dovrei collegare ad inizio catena delle modulazioni nel send/return, oppure prima dell'ingresso dell'ampli?
Leggo in giro anche di gente che dice di mettere octaver e harmonizer ad inizio catena, subito dopo la chitarra :hummm_1:

Avatar utente
Dany82
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 337
Iscritto il: 30/01/2008, 15:49
Località: Castelfranco Di Sotto

Re: Altra pedalboard Cornish style all'orizzonte??? Ebbene s

Messaggio da Dany82 » 19/03/2011, 20:39

La ordine dei pedali in catena è una cosa abbastanza soggettiva e dovrai sceglierla tu secondo il tuo gusto personale.
Per il send è return io ho fatto così. Ho messo un jack di uscita dopo i distorti, collegato in modo che con il jack disinserito il segnale passa ad un altro jack, il quale a sua volta (senza jack) va ai restanti effetti di modulazione.
In questo modo posso uscire dopo i distorti e entrare nell'ampli e mettere le modulazioni nel send e return dell'ampli. Oppure posso utilizzare queste entrate/uscite per inserire in quel puntodella catena altri pedali (es.volume).

Avatar utente
Eternal Razor
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 26
Iscritto il: 10/02/2010, 12:46

Re: Altra pedalboard Cornish style all'orizzonte??? Ebbene s

Messaggio da Eternal Razor » 20/03/2011, 20:03

Si si su questo ci siamo, avrei in ogni caso inserito un paio di loop per poter cogllegare altri effetti esterni usando il tuo stesso metodo...l'unico mio dubbio era sulla posizione in cui infilarci quello per collegare un eventuale octaver

fabri
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 25
Iscritto il: 10/04/2011, 14:41

Re: Altra pedalboard Cornish style all'orizzonte??? Ebbene s

Messaggio da fabri » 14/10/2011, 19:59

all' interno della pedaliera come si collegano i pedalini tra loro? farlo tramite jack mi sembra uno spreco di connettori e cavetti =/ avete altri consigli? grazie

Avatar utente
franci_pleximaster
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 581
Iscritto il: 21/08/2011, 18:18

Re: Altra pedalboard Cornish style all'orizzonte??? Ebbene s

Messaggio da franci_pleximaster » 14/10/2011, 20:38

si usano dei cavi schermati da switch a switch
Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: Altra pedalboard Cornish style all'orizzonte??? Ebbene s

Messaggio da Tucos » 14/10/2011, 21:25

quoto, per il sistema di switch, non ti conviene usare i classici 3pdt, studiati questa discussione, è un sistema perfetto di switch http://www.fennecelectronics.it/smf/ind ... #msg106481

io comunque sono contro le pedaliere puramente analogiche (per lo switch.) io opterei più per un rack da 3U magari con tanti effetti e ognuno con un in e un out e poi magari controlli la sezione di switch con un bel sistema midi, puoi andare su qualcosa di semplice come questo http://www.aresaudio.com/picolooper2.html
o magari un bellissimo sistema come ad esempio questo http://www.aresaudio.com/tbl_rack_switcher.html a cui colleghi una banale pedaliera midi e sei a posto, niente pedalini e fili a terra ma suono puramente analogico.
o puoi valutare anche la soluzione ompatta di leo http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... leo#p74443

per le distorsioni abbandonerei lo stato solido e soprattutto il tube driver. culturizzati bene e vai sul valvolare in alta tensione e magari ti fai un bel preamp come questo http://www.musikding.de/product_info.ph ... p-Kit.html così hai un clean un crunch e anche un bel lead (e oltretutto lo switch è in midi e potresti controllare il tutto sempre con la stessa pedaliera midi).

Rispondi