Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Alimentazione multipla pedali

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Rispondi
Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Alimentazione multipla pedali

Messaggio da blustrat » 28/10/2006, 21:54

Ciao ragazzi, chi mi aiuta?
Vorrei costruire qualcosa di simile alle scatolette che distribuiscono l'alimentazione ai pedali, qualcosa di molto semplice. Ho trovato uno schema su GGG ma non mi è chiaro qualcosa. Come collego tra loro i jack femmina? Perchè consigliano di usare una scatola di alluminio  ma raccomandano di isolare i jack dalla scatola? Non si può usare una scatola di plastica a questo punto?

:Gra_1:
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

Avatar utente
ELODEA
Diyer
Diyer
Messaggi: 193
Iscritto il: 30/09/2006, 1:20

Re: Alimentazione multipla pedali

Messaggio da ELODEA » 28/10/2006, 22:07

CIAO!
se posso darti un consiglio...
visto che ho gia costruito 2 ''DISTRIBUTORI DI TENSIONE'' per gli effetti ai miei chitarristi...io ho proceduto cosi :
-ho preso un alimentatore stabilizzato da 12 volt (che a vuoto raggiunge anche i 18 volt)
-gli ho attaccato un 7808 con due diodi 1n4007 sul pin centrale rivolti verso massa !
- e ho montato due condensatori da 4700uf uno prima e uno dopo il 7809 con rispettivi 100nano in parallelo
-il tutto chiuso in una scatoletta di alluninio della ''TEKO'' e messa rigorosamente a massa per schermare sempre e comunque!!!
-il tutto con un bel led colorato per indicarne il funzionamento!
RISULTATO:
TENSIONE STABILIZZATA A 9,2 VOLT CON 1AMPER DI CORRENTE MASSIMA ASSORBIBILE!!!
E CON LA POSSIBILITA DI ALIMENTARE IL TUTTO FINO A TENSIONI DI 20 VOLT!
CONTOLLATO CON OSCILLOSCOPIO PER ESSERE CERTO CHE NON CI FOSSE RIPPLE DELLA 50HZ!

io sono rimasto molto soddisfatto...

:ciao: :ciao: :ciao:

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: Alimentazione multipla pedali

Messaggio da blustrat » 28/10/2006, 22:10

Perfetto elodea, proprio quello che mi serve!
:numb1:
Saresti così gentile da tracciare uno schemino? Si potrebbe inserire tra i contenuti dei progetti del sito.
:Gra_1:
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

Avatar utente
ELODEA
Diyer
Diyer
Messaggi: 193
Iscritto il: 30/09/2006, 1:20

Re: Alimentazione multipla pedali

Messaggio da ELODEA » 28/10/2006, 22:15

no probem ser...provo subito a buttarlo giu...! tanto fino le 11 e mezza non vado a ballare! son qui che suono cola mia bestiolina...  :mart: :mart: :mart: :mart: :mart:

Avatar utente
ELODEA
Diyer
Diyer
Messaggi: 193
Iscritto il: 30/09/2006, 1:20

Re: Alimentazione multipla pedali

Messaggio da ELODEA » 28/10/2006, 22:44


Avatar utente
Boss
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 580
Iscritto il: 10/08/2006, 13:18
Località: Diy Land

Re: Alimentazione multipla pedali

Messaggio da Boss » 28/10/2006, 22:46

Solo 1 appunto: Un po di fusibili qua e la.....
Avevo trovato un bel trafo con uscite 12v 2A,10 3A e tanto bene ho fatto corto e fumatto il tutto..... :wacho:
Ancora mi chiedo xke è successo il tutto con degli stabilizzatori di mezzo..... :wacho: :wacho: :wacho: :wacho: :wacho:
Adesso ho un trafo da 10v 3A....... consiglio da amico..... costano poco e ti salvano il trafo

Avatar utente
ELODEA
Diyer
Diyer
Messaggi: 193
Iscritto il: 30/09/2006, 1:20

Re: Alimentazione multipla pedali

Messaggio da ELODEA » 28/10/2006, 22:48

infatti l'ho consigliato anche io!  :numb1: :numb1: :numb1:

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: Alimentazione multipla pedali

Messaggio da blustrat » 29/10/2006, 22:35

:cool1:
velocissimo elodea!
se volessi collegare più uscite devo collegarle in serie tra loro giusto?
Scusa la domanda ma...come e dove collego il fusibile?  Con gli alimentatori sono un esordiente totale...come direbbe il ragionier Ugo! :pardon1:
Un ultima cosa. La terra che vedo nello schema va collegata alla scocca in alluminio?
:Gra_1:
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

kuba

Re: Alimentazione multipla pedali

Messaggio da kuba » 30/10/2006, 0:01

Raga.. io sto facendo la pedalboard!!!
lo skema dell'alim è tipo quello ke ha postato ELODEA...
i fusibili li metto da 250V 1 A?

Avatar utente
ELODEA
Diyer
Diyer
Messaggi: 193
Iscritto il: 30/09/2006, 1:20

Re: Alimentazione multipla pedali

Messaggio da ELODEA » 30/10/2006, 0:05

ciao..no no le uscite multiple vanno collegate in parallelo! tutte tassativamente in parallelo! se le mettessi in serie per esempio per alimentare due pedalini ti servirebbero 18 volt! perche devono cadere 9 volt su ogni pedale!
riassumendo:
i fili che vanno a ALIMENTARE ai pedalini li attacchi con il positivo al morsetto SL2-2 e i negativi al morsetto SL2-1 ...!

- il fusibile lo puoi mettere in serie tra il morsetto SL1-1 e l'alimentatore ac\dc che andrà ad alimentare lo stabilizzatore!

-si il sibolo di terra va attaccato alla scatoletta di metallo! io lo consiglio per schermare meglio ma se non lo attacchi non succede nulla di grave!

cmq è estremamente semplice questo schema non dovresti aver alcun problema!  :numb1: :numb1: :numb1: un po di fiducia in te stesso  :clap2: :clap2: :clap2:

:ciao: :ciao: :ciao:

Avatar utente
ELODEA
Diyer
Diyer
Messaggi: 193
Iscritto il: 30/09/2006, 1:20

Re: Alimentazione multipla pedali

Messaggio da ELODEA » 30/10/2006, 0:09

kuba ha scritto: Raga.. io sto facendo la pedalboard!!!
lo skema dell'alim è tipo quello ke ha postato ELODEA...
i fusibili li metto da 250V 1 A?
ciao
si vanno benissimo ma se non alimenti pedali particolarmente voraci di potenza (tipo a valvole) ti basta anche 500mA e ne alimenti una decina!
tranqui!!!
ma mettili ritardati xke allo spunto altrimenti saltano!
per i picchi di corrente derivati dai condensatori sull'alimentazione dei pedalini !!!  :ciao: :ciao: :ciao:

Rispondi