Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Nuovo progetto booster opamp

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Rispondi
Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Nuovo progetto booster opamp

Messaggio da Fix_Metal » 25/09/2011, 21:25

HO preso spunto dal microamp per creare questo booster ad opamp. Prevedo di usare tutti caps a film, quindi ho previsto 3 condensatori d'uscita per raggiungere i 15uF dello schema originale. Ho aggiunto la polarizzazione a GND sul pin invertente con una R da 2M7 (che ho qui), in modo da avere 1,35M di impedenza d'ingresso.
Che dite, migliorabile in qualcosa? Io ho messo tutto quello che ho nel cappello in questo schema ;)
Immagine

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: Nuovo progetto booster opamp

Messaggio da Tucos » 26/09/2011, 18:07

fix non capisco un po di cose, a che serve ic1b?
2, di solito si mette l'ingresso dell'opamp a 4,5V tramite una res da 10k per simulare l'alimentazione duale. ma nel tuo schema crei un partitore da Va che è già a 4,5V e così ti ritrovi sull'ingresso 2,25V.
se vuoi abbassare l'impedenza di ingresso non dovresti ridurre direttamente r4?
se ho sparato una marea di cavolate hai il diritto di fustigarmi

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Nuovo progetto booster opamp

Messaggio da Fix_Metal » 26/09/2011, 22:05

Tucos ha scritto:fix non capisco un po di cose, a che serve ic1b?
2, di solito si mette l'ingresso dell'opamp a 4,5V tramite una res da 10k per simulare l'alimentazione duale. ma nel tuo schema crei un partitore da Va che è già a 4,5V e così ti ritrovi sull'ingresso 2,25V.
se vuoi abbassare l'impedenza di ingresso non dovresti ridurre direttamente r4?
se ho sparato una marea di cavolate hai il diritto di fustigarmi
1) IC1B serve ad ottenere una linea a 4.5V bufferizzata. Siccome gli opamp assorbono pochissima corrente dai loro terminali, si ottengono i 4.5V senza caricare le R. Bah in teoria si possono usare anche R più piccole, ma tantè...
2)Hai ragione, ho scazzato con la seconda R verso massa! Ero di fretta :face_green:

Non mi fa modificare il primo post. Schema aggiornato con R divisori più piccole e senza quella porcata che avevo fatto
Immagine

Rispondi