Buongiorno a tutti,
sono in fase di realizzazione del cablaggio della mia pedalboard; ogni singolo effetto dovrà entrare send-return in un looper-switcher programmabile.
Per eseguire i collegamenti avrò quindi necessità di numerosi cavi "patch" di varie misure, motivo per cui ho acquistato del cavo e i connettori. Il contatto con ciascun pedale avverrà tramite i jack piatti ad angolo, tipo switchcraft; questo connettore ha il pregio di far salvaguardare un bel po' di spazio nella pedaliera.
Il problema mi si pone per saldare la massa, ovvero la rete di rame che si trova all'interno del cavo, alla carcassa del jack piatto: non è facile. Per risolvere ho abraso un pò della superficie all'interno con la punta smerigliatrice del mio dremel, ho quindi versato una goccia di flussante liquido sul punto della carcassa precedentemente graffiato, ho fatto fondere un po' di stagno sulla punta del saldatore e l'ho fatta aderire sulla carcassa, proprio dove c'era la goccia di flussante.
Funziona, lo stagno aderisce bene ed è poi sufficiente saldare su quel punto la massa. La saldatura viene bene ed è pure resistente, il problema è che questo procedimento è piuttosto laborioso e lungo (devo assemblare una ventina di cavi e il tempo libero è poco..).
Avevo quindi pensato ad un'alternativa, e qui chiedo il vostro aiuto per capire se sto dicendo una bestialità.
Sto un po' più abbondande nello spellare il cavo, in modo da avere una porzione più lunga di rete metallica; la arrotolo con le dita come di consueto e ci passo sopra dello stagno per evitare che si ossidi. A quel punto ho un cavetto di massa abbastanza lungo e rigido che posso modellare come un anello in mezzo a cui far passare una delle viti che chiuderà il connettore; stringendo la vite le due metà del jack stringeranno la massa come un morsetto facendolo aderire in maniera molto salda alla carcassa. L'unico inconveniente è che rimane una piccolissima fessura data dallo spessore dell'anellino.
Ho provato e il cavo funziona bene. Secondo voi ci possono essere problemi nell'adottare tale soluzione?
Grazie e ciao.
Jack piatti e collegamento massa
Re: Jack piatti e collegamento massa
Se hai la possibilità di farti aiutare nelle operazioni meno elettroniche
(tipo far usare il dremel a tuo padre mentre tu tidedichi a saldare),
ci metterai meno di un'ora a fare tutto.
(tipo far usare il dremel a tuo padre mentre tu tidedichi a saldare),
ci metterai meno di un'ora a fare tutto.
Re: Jack piatti e collegamento massa
è una soluzione più rapida sicuramente (anche se di pochi minuti) però a mio parere meno bella e soprattutto affidabile. Come suggerisce robi, trova un parente o un amico disposto a "sdremelare" al posto tuo e tu intanto salda il mondo! 

Re: Jack piatti e collegamento massa
So che addirittura qualcuno arrotola la rete all'indietro come un calzino intorno al cavo di gomma e, con la chiusura dei due gusci, questi garantiscono il contatto con la massa. Questa è ancora più rapida ma mi sembra ancora meno affidabile..
Grazie per i vostri commenti, vorrà dire che dedicherò una delle mie sessioni di lavoro a "sdremellare" per bene uno ad uno tutti i connettori.
Grazie per i vostri commenti, vorrà dire che dedicherò una delle mie sessioni di lavoro a "sdremellare" per bene uno ad uno tutti i connettori.
-
- Diyer
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 04/03/2012, 15:23
Re: Jack piatti e collegamento massa
hai comunque un riferimento di massa con la calza collegata tramite vite ma una buona saldatura è sempre preferibile.