Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

TELETRONIX LA2A DIY

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da robi » 05/05/2012, 12:19

ciccio.86 ha scritto: l'unica differenza presente tra il progetto drip (basato sulloschema del 68) e il progetto originale è l'impedenza del trasfo di ingresso, che è pari a 50k nel progetto del 68, mentre nel drip è pari a 15k.
Intendevo che l'unica parte che supponi non funzionare è quella che varia dal progetto originale del 68 alla versione della drip electronic che hai seguito tu.

Avatar utente
ciccio.86
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 347
Iscritto il: 02/07/2006, 17:29
Località: Lecce
Contatta:

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da ciccio.86 » 05/05/2012, 13:45

robi penso che sia difettoso, non diverso.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da robi » 05/05/2012, 14:29

:face_green: è bello non capirsi :face_green:

Sì, ho inteso che supponi sia difettoso, e se tutto il resto è ben fatto è innegabile che sia difettoso a questo punto, mi riferivo nello specifico al fatto che tu stesso hai scritto che rispetto all'originale del 68, quello della drip electronic è differente. Ed è l'unica differenza con quello del 68. ;)

Ora che hai praticamente acquistato il tutto, hai un'idea del costo finale di questo progetto?

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da Vicus » 05/05/2012, 14:39

Note le impedenze nominali il rapporto di trasformazione lo si calcola immediatamente. Se ha impedenza diverse ha anche il rapporto di trasformazione diverso.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da robi » 05/05/2012, 14:58

Bene, vedo che Vicus mi ha capito.

Il sowter è questo:
http://www.sowter.co.uk/specs/4383.htm
Il rapporto fra le impedenze è 600ohm - 10k (un trafo non ha impedenza propria in ingresso)
quindi il rapporto impedenze è 16.67, e quindi il rapporto spire è 4.08

Quindi prima prova.. è stato montato al contrario il trafo di ingresso?
Seconda idea, qual'è il rapporto di impedenze del trafo di ingresso che consiglia
la drip electronic, e che è dichiaratamente DIVERSO da quello originale del '68?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da robi » 05/05/2012, 17:00

Consiglio la lettura di questa tesi universitaria proprio sul LA2A.
http://wireless.ee.washington.edu/indep_study/dawn.pdf

Avatar utente
ciccio.86
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 347
Iscritto il: 02/07/2006, 17:29
Località: Lecce
Contatta:

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da ciccio.86 » 06/05/2012, 9:02

robi, non credo sia l'impedenza del trasformatore (cioè l'unica cosa realmente differente tra i due progetti) a causare il problema. Il problema risiede all'interno della potenza che il primo adattatore non riesce a trasferire. abbiamo fatto una prova molto interessante, collegando il microfono al mixer, prelavando il segnale dal main out (preamplificato) e iniettandolo nello stadio di sidechain (pin 7 12ax7). risultato? il pannello si accende a livelli di gain abbastanza sostenuti (circa +12db di guadagno). In sostanza, questo aggeggio ha bisogno di un segnale consistente iniettato nel sidechain, affinchè il pannello si accenda e facia il suo sporco dovere.

Quanto costa il progetto finale? Ancora di preciso non lo so, perchè al momento siamo ancora in fase propotipo. Comunque, a grandi linee:

TRASFORMATORI DI ALIMENTAZIONE 45
TRASFORMATORE DI INPUT 70
TRASFORMATORE DI OUTPUT 35
IGS T4B 100
VALVOLE 50
COMPONENTI VARI 55

Nei prezzi sono comprese le spese di spedizione. Fai conto che, incrociando le dita e sperando ce non ci sia altro da sistemare, bisogna far realizzare una basetta come si deve doppia faccia, prendere qualche componente di buona qualità, prendere il rack a 3/4unità e realizzare la serigrafia. Quando avrò le idee precise, realizzerò un bel post riassuntivo di tutto quanto, comprese spese di spedizione ben definite.

Avatar utente
ciccio.86
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 347
Iscritto il: 02/07/2006, 17:29
Località: Lecce
Contatta:

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da ciccio.86 » 06/05/2012, 9:06

robi ha scritto: Il sowter è questo:
http://www.sowter.co.uk/specs/4383.htm
Il rapporto fra le impedenze è 600ohm - 10k (un trafo non ha impedenza propria in ingresso)
quindi il rapporto impedenze è 16.67, e quindi il rapporto spire è 4.08

Quindi prima prova.. è stato montato al contrario il trafo di ingresso?
Seconda idea, qual'è il rapporto di impedenze del trafo di ingresso che consiglia
la drip electronic, e che è dichiaratamente DIVERSO da quello originale del '68?
Il sowter è il trasformatore che consiglia la drip. Il progetto originale monta un UTC a-10, che presenta come rapporto fra le impedenze 600 ohm - 50k. Seconda domanda, no, il trasformatore non èmontato al contrario altrimenti non preamplificherebbe ed io non sentirei nulla nelle casse.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da robi » 07/05/2012, 1:35

Beh, però hai un trasformatore originale 600-10k contro un originale 600-50k, quindi da un originale rapporto 9.2 sei passato a 4.08 , il che vuol dire perdere 7dB, che non son pochi.

Avatar utente
ciccio.86
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 347
Iscritto il: 02/07/2006, 17:29
Località: Lecce
Contatta:

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da ciccio.86 » 07/05/2012, 9:10

penso sia quello il problema robi. il trasformatore sowter è sulla strada, in arrivo! lo monto e vediamo di far nascere questo compressore.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da robi » 07/05/2012, 12:05

Provo a spiegare meglio cosa intendo:
ciccio.86 ha scritto:Il sowter è il trasformatore che consiglia la drip. Il progetto originale monta un UTC a-10, che presenta come rapporto fra le impedenze 600 ohm - 50k.
È proprio quello che sto cercando di chiederti da una pagina: perchè la Drip consiglia di avere 7dB in più in ingresso per far lavorare il circuito come quello originale?
ciccio.86 ha scritto:Seconda domanda, no, il trasformatore non èmontato al contrario altrimenti non preamplificherebbe ed io non sentirei nulla nelle casse.
In uscita sentiresti lo stesso volume. Se tu prendi un verso come "dritto", puoi sbagliarli entrambi! In uscita hai lo stesso volume, ma il circuito non comprime.

Avatar utente
ciccio.86
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 347
Iscritto il: 02/07/2006, 17:29
Località: Lecce
Contatta:

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da ciccio.86 » 07/05/2012, 14:19

robi ha scritto:In uscita sentiresti lo stesso volume. Se tu prendi un verso come "dritto", puoi sbagliarli entrambi! In uscita hai lo stesso volume, ma il circuito non comprime.
robi, hai il potere di confordermi. cosa intendi per verso dritto? sbagliare lato dell'adattatore o confondere l'inizio co nla fine dell'avvolgimento?

perchè drip lavora con il sowter anzichè con l'originale? e che ne so, lavorerei per loro se lo sapessi :ok_1:

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da Vicus » 07/05/2012, 14:32

Intendeva primario con secondario.

Se tu hai invertito i trasformatori, entrambi, non te ne accorgi perché prima lo riduci e poi lo riamplifichi. Te ne accorgi solo con cose come troppo rumore o sugli elementi non lineari come il sidechain.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da robi » 07/05/2012, 14:52

Esattamente Vicus.

Ciccio, convieni con me che tu hai due trasformatori che ti passano da 600ohm a 10k. Uno utilizzato con in ingresso 600 ohm ed uscita 10k, e l'altro con ingresso 10k ed uscita 600ohm.

Nel primo caso il primario è a 600ohm ed il secondario a 10k, nel seondo caso il primario è a 10k ed il secondario a 600ohm.

Ora tu immagina di aver sbagliato ad identificare primario e secondario.
Invece di avere un segnale in ingresso che viene amplificato di 12.2dB e poi attenuato di 12.2dB, ottieni l'effetto opposto: viene attenuato di 12.2dB e poi riamplificato di 12.2dB.

In uscita il segnale è lo stesso, ma il ciercuito "in mezzo" vede un segnale che è 24.4dB sotto ai valori di progetto, e quindi stafavazza che il compressore comprime!

..spero di aver reso meglio l'idea, nel frattempo mando loro il mio CV. :face_green:

Avatar utente
ciccio.86
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 347
Iscritto il: 02/07/2006, 17:29
Località: Lecce
Contatta:

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da ciccio.86 » 07/05/2012, 21:29

Vicus ha scritto:Intendeva primario con secondario.

Se tu hai invertito i trasformatori, entrambi, non te ne accorgi perché prima lo riduci e poi lo riamplifichi. Te ne accorgi solo con cose come troppo rumore o sugli elementi non lineari come il sidechain.
impossibile che abbia invertito primario con secondario perchè ho avuto l'accortezza di far mettere sul lato 600ohm il central tap, così da individuarlo senza ombra di dubbio.

Rispondi