Se si vuole fare i professionali una mano di fondo riempitivo o epossidico bicomponente ben carteggiato alla 1000 acqua, tinta (a solvente basso voc o all'acqua) e due mani di trasparente sempre bicomponente. Passata a 1500/2000 acqua e lucidatura. E' la procedura per le verniciature auto/moto in carrozzeria, risultato robusto e esteticamente impeccabile.
Difetto: ti ci vuole l'aerografo, la mano e i prodotti (professionali da carrozzeria) costano due occhi. Inoltre articoli tipo fondo e trasparente te li vendono sovente al chilo.
Quindi la bomboletta considerato il rapporto costi benefici, nonchè l'effettivo utilizzo è un'adeguata (che non significa migliore) soluzione.
In caso di semplici colorazioni tinta unita si può evitare il trasparente essendo la bomboletta media un prodotto a finire. Se invece c'è necessità di fissare adesivi o coprire lavorazioni successive (mascherature o quant'altro) diventa indispensabile.
Comunque penso che siamo un abbastanza ot, magari se non trovi già la risposta ai tuoi quesiti sul forum apri una discussione relativa alla verniciatura!