Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Serigrafie per pedali

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Avatar utente
aberto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 265
Iscritto il: 04/06/2012, 19:40
Località: Torino

Serigrafie per pedali

Messaggio da aberto » 06/04/2013, 17:31

Salve a tutti Diyer ;) oggi girovagando nel web ho trovato questo http://www.scribd.com/doc/24250149/Maki ... or-Etching Qualcuno di voi l'ha mai provato? :numb1:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Serigrafie per pedali

Messaggio da Kagliostro » 06/04/2013, 19:38

Personalmente non ho mai usato quel metodo

un amico, tempo fa, ha fatto degli esperimenti stampando a colori su carta fotografica e poi trasferendo il risultato su faceplate con il metodo del ferro da stiro e mettendo poi la faceplate con la carta attaccata a bagno in acqua per farla ammorbidire e staccare

il lavoro però è delicato, i tratti non devono essere molto sottili e la faceplate deve essere veramente ben spianata, ogni piccola "piega" del supporto di metallo si riperquote in modo negativo sul risultato, dopo il tutto veniva finito con un po' di mani di vernice spary trasparente

comunque la cosa si è dimostrata non essere proprio al top per la difficoltà di realizzazione

Ho visto, invece, altri, fare faceplate più o meno con il metodo che hai indicato tu, in quel caso venivano usate o basette di vetronite per PCB o lamine di ottone ben "spianate", nessuna tinta veniva poi agiunta

Per le mie esperienze posso dirti, comunque, che il metodo che hai linkato mi sembra corretto e che se ben applicato (magari facendo prima delle prove su materiale di scarto per fare pratica ed abituarsi a tempi e modi di lavorazione) dovrebbe dare buoni risultati se non ottimi

K

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Serigrafie per pedali

Messaggio da Hades » 06/04/2013, 19:38

C'era un thread simile dove si parlava anche dell'incisione dei box in alluminio con questo metodo...
Bel tutorial comunque.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
aberto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 265
Iscritto il: 04/06/2012, 19:40
Località: Torino

Re: Serigrafie per pedali

Messaggio da aberto » 07/04/2013, 0:01

In effetti potrei già provare su qualche pezzo di lamiera in alluminio.. provo e poi vi aggiorno :D

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: Serigrafie per pedali

Messaggio da hey jude » 07/04/2013, 11:35

scusate ragazzi, ma il ''mordente'' in questo tutorial è cloruro ferrico? o soda caustica + acqua distillata?

vorrei cimentarmi anche io a fare una prova, avete per caso alcuni link da passare? online ho provato a cercare qualcosa a riguardo ma senza successo.


grazie :ciao:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Serigrafie per pedali

Messaggio da Kagliostro » 07/04/2013, 13:27

Non mi pare che nel testo se ne parli, ma dal colore sembrerebbe Cloruro Ferrico

K

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: Serigrafie per pedali

Messaggio da hey jude » 18/05/2013, 16:27

novità

ragazzi ho tentato di eseguire questo tutorial a casa. ho stampato su carta fotografica (foglio da 200 gr ho trovato questa) un'immagine specchiata in bianco e nero, ( bianco e nero dell'immagine originale invertiti). ho fatto stampare il disegno su stampante al laser, 2 fogli: uno da 200 ,ed uno da 255.

il risultato che ho conseguito è stato deludente: il foglio si attacca alla scatola , ma non si viene a creare quella specie di patina, dove poi,successivamente puoi rimuovere il film di carta. il problema è che dopo 5 minuti la piastra del ferro da stiro si riempe del collante del foglio di conseguenza, la carta si secca.

credo che il problema sia trovare la carta giusta. io ho provato carta fotografica epson ed hp.

qualcuno di voi ha provato ad eseguire questo tutorial? avete tra le mani qualche tutorial simile a questo da passare?

ramengo
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 46
Iscritto il: 02/12/2006, 20:08

Re: Serigrafie per pedali

Messaggio da ramengo » 18/05/2013, 16:42

il tutorial è perfetto, io ho fatto tutta la mia pedaliera con questa tecnica!

ho usato carta da rivista, l'importante e fare una stampa in modalità scura, se la tua stampante lo permette...

poi 5 minuti di ferro sono pochi, il box è parecchio grande e tutto di alluminio, quindi fai almeno un quarto d'ora..

io non vado di fretta..ci metto anche mezzora a box!

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: Serigrafie per pedali

Messaggio da hey jude » 18/05/2013, 17:38

ciao ramengo


io rispetto i tempi del tutorial, ho solo voluto specificare che, dopo 5 minuti, la piastra del ferro si inquacchia di collante.
la faccio stare 3 min con temperatura al min e 10 al max.

scusami quale sarebbe la carta da rivista?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Serigrafie per pedali

Messaggio da Kagliostro » 18/05/2013, 17:59

Io preriscalderei la parte che deve ricevere la "serigrafia" usando il ferro da stiro con interposto un foglio di carta da forno o un panno non troppo grosso

ma penso che poi sarebbe un problema posizionare alla svelta la carta stampata, quindi, magari si potrebbe preriscaldare usando un phon da carrozzieri sul lato opposto (a carta già applicata)

poi passerei il ferro sulla carta, sempre con in mezzo la carta da forno o un panno, in questo modo non si trasferisce nulla salla carta al ferro

per l'incisione su contenitori il problema non sussiste, se invece si trattasse di PCB bisognerebbe stare attenti a non esagerare con il tempo di "cottura" pena il distaco del rame dalla vetronite

K

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: Serigrafie per pedali

Messaggio da hey jude » 18/05/2013, 21:23

Ciao K


il problema è che il foglio della carta fotografica, anche se aderisce alla scatoletta, la parte superiore dello stencil non si stacca come in figura, sul tutorial sembra che il foglio utilizzato è composto da 2 film attaccati assieme. va a finire che stacchi una metà di spessore della carta fotografica, sfibri il foglio, insomma detto in parole povere, è come se stai staccando la parte superiore di un cartone.
il disegno rimane incollato. ho provato a far riscaldare la scatoletta, ad immettere il disegno sopra, poi ho interposto un foglio a4 e messo su il ferro, ma nulla, va a finire che lo scoch carta che mantiene lo stencil si bruciacchia, e il disegno rimane incollato. ho provato ad usare il vapore per immorbidire la parte che presumibilmente dovrebbe staccarsi senza esiti positivi.

ramengo che carta utilizzi?

ramengo
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 46
Iscritto il: 02/12/2006, 20:08

Re: Serigrafie per pedali

Messaggio da ramengo » 18/05/2013, 21:36

io uso le copertine delle riviste..
per facilitare il trasferimento, preriscaldo con il ferro da stiro il box fissato con le sue viti su un pezzo di legno, quando anche il legno è caldo, applico la grafica sopra al box.. 10 minuti di calore con peso sul ferro e almeno altri 10 facendo dei cerchi con la punta..

preparo una bacinella di acqua fredda e immergo il box..dopo un pò di riposo nell'acqua con uno spazzolino da denti, sfrego la superficie delicatamente fino a che non è rimasto solo il toner..stando attenti che se rimane della carta, soprattutto sui caratteri, l'acido non compie il proprio lavoro e risulta non definita la grafica..

esempio :
http://img.mercatinomusicale.com/pics/2 ... 646420.jpg

scusate il link al mercatino ma non ho una foto ora sul telefono!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Serigrafie per pedali

Messaggio da Kagliostro » 18/05/2013, 22:27

Sì, per staccarla la carta va immersa in acqua per il tempo necessario affinchè si sfaldi sfregandola con le dita (magari va bene anche lo spazzolino, se mornìbido), poi eventuali ritocchi si fanno con una lama da cutter o altro di abbastanza affilato ed appuntito stando attenti a non rovinare lo strato di toner, che comunque può essere reintegrato con l'uso di pnnarello (magari anche solo indelebile, non apposito per PCB)

K

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: Serigrafie per pedali

Messaggio da hey jude » 20/05/2013, 21:26

ecco la schifezza che mi è venuta

credo che le immagini troppo dettagliate con scritte troppo piccole (come questa) sono difficili da eseguire, inoltre ragazzi ho eseguito tutto ciò che mi avete detto voi, sono stato attento ai tempi del ferro da stiro,l'inghippo è far staccare quel maledetto film di plastica/carta. se lo tieni troppo a mollo, va a finire che comincia a staccarsi dagli angoli la pellicola, inoltre non sapendo quali erano i tempi a mollo del cloruro ferrico sono andato ad occhio, e credo di aver sbagliato i tempi di quest'ultimo.

l'unica consolazione è la faccia di jimi che è venuta discretamente bene. la prossima volta andrà meglio.


mi chiedo solamente una cosa...dove cribbio ha trovato quel tipo di carta fotografica il ragazzo che ha fatto il tutorial? se osservate bene la stacca tranquillamente, come un bambino che stacca la carta delle figurine.....

:ciao:
Allegati
jimi.JPG

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Serigrafie per pedali

Messaggio da Kagliostro » 20/05/2013, 22:32

Ma che tipo di carta hai usato ?

Fotografica sì, ma che marca ?

K

Rispondi