Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Autocostruzione MIDI Router/Switcher

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Rispondi
Clostry
Diyer
Diyer
Messaggi: 138
Iscritto il: 29/10/2013, 10:14
Località: provincia di Padova

Autocostruzione MIDI Router/Switcher

Messaggio da Clostry » 29/10/2013, 10:45

Ciao a tutti!
Sono qui per un aiutino :face_green:
Mi sono autocostruito un router midi per effetti simile a questo http://www.breva.it/archives/308.
Il progetto è finito e funzionante a parte un particolare... rumore.
E' un po' che l'ho costruito e ho accantonato il tutto perché non sono riuscito a risolvere il problema da solo essendo un pò ingnorante in materia.
Non ho uno schema perché feci tutto con qualche schizzo messo insieme e saldando direttamente :mart:, quindi cercherò di spiegarmi a parole...

Il tutto è chiuso in una scatoletta di legno foderata con un fogli di alluminio, ho un alimentatore esterno da 9 volt che alimenta il tutto, e il segnale della chitarra è isolato e passa solo in dei relè a 2 vie ed entra/esce tramite connettori jack.
La fodera di alluminio è collegata solo alla massa dell'alimentazione.
Qualcuno riesce a darmi un suggerimento o serve qualcosa di più preciso come schemi e foto? :pardon1:

Grazie!!!!

Clostry

Avatar utente
Da Ros
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 346
Iscritto il: 13/06/2013, 21:22
Località: Prov. Belluno

Re: Autocostruzione MIDI Router/Switcher

Messaggio da Da Ros » 29/10/2013, 14:10

Ciao, in effetti sarebbe meglio se postassi qualche foto per vedere effettivamente il lavoro che hai fatto e magari anche lo schema anche se fatto a mano...cmq l e masse dei vari loop le hai lasciate indipendenti? fa lo stesso rumore anche se lo alimenti con una batteria da 9v?

C"

Clostry
Diyer
Diyer
Messaggi: 138
Iscritto il: 29/10/2013, 10:14
Località: provincia di Padova

Re: Autocostruzione MIDI Router/Switcher

Messaggio da Clostry » 29/10/2013, 14:55

Appena ho un po' di tempo vedrò di postare qualcosa di comprensibile, ma ci vorrà un po'!
Non ho provato con la batteria, ma proverò almeno per vedere se cambia qualcosa!
La massa fa lo sesso il giro nei relè parallelamente al segnale, ho visto schemi in cui le masse dei loop sono tutte cortocircuitate, ma non credo funzioni molto bene così.
Aggiungo però che la foderatura in alluminio non copre interamente la scatola, ma un 80%, non so se possa essere un problema anche questo... il motivo è che i connettori jack sono in metallo, ho dovuto lasciare scoperto un lato. Avrei dovuto prendere quelli in plastica :hummm_1:

Rispondi