Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Analisi Dell'onda e dello Spettro

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Analisi Dell'onda e dello Spettro

Messaggio da gnogno » 27/04/2007, 8:49

AndreaC ha scritto: Non c'è una freq precisa cmq 500hz 1khz possono andare bene, tu mandi la sinusoide e vedi cosa esce ma la cosa più interessante non è come si distorce l'onda bensi che armoniche si aggiungono. (è la stessa cosa ma dalla prima immagine capisci poco)
Quindi tu mandi la sinusoide e guardi sempre lo spettro che esce e vedrai che mano a mano che aumenti il gain appaiono altre frequenze oltre a quella che hai mandato tu, puoi anche misurare la loro ampiezza utilizzando il THD e avere un dato sulla quantità di distorsione. :dance_1:
Ora ho capito! se volete rifaccio le immagini...quelle di prima le ho fatte con lo sweep, ma peak and hold non lo trovavo..ho rifatto con la sinusoide e ho notato inuovi picchi!!
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
edward.francesco
Diyer
Diyer
Messaggi: 195
Iscritto il: 13/04/2007, 16:37

Re: Analisi Dell'onda e dello Spettro

Messaggio da edward.francesco » 27/04/2007, 9:46

Sto facendo il confronto tra questo software e la strumentazione reale che ho a disposizione (analizzatore di spettro e oscilloscopio) e devo dire che a parte la risoluzione il software è abbastanza preciso.Può essere molto utile per sperimentare dei controlli toni personalizzati senza affidarsi esclusivamente alle proprie orecchie. :cool1:

Avatar utente
edward.francesco
Diyer
Diyer
Messaggi: 195
Iscritto il: 13/04/2007, 16:37

Re: Analisi Dell'onda e dello Spettro

Messaggio da edward.francesco » 27/04/2007, 9:55

Io proverei a restringere la lettura su un campo di freq più ristretta visto che dalle immagini che hai postato si notano dei picchi sui 13.5kHz e 17.5kHz che nell'immagine successiva si spostano su 14 e 18

Avatar utente
AndreaC
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 555
Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
Località: Albenga (ligura)
Contatta:

Re: Analisi Dell'onda e dello Spettro

Messaggio da AndreaC » 27/04/2007, 11:09

Vai gnomo ci siamo!
Peril il peak hold sta qua, vedrai che le misure vengono meglio  :duec:
Immagine
Se vedi un onda triangolare con il gain a palla vuol dire che dopo la squadratura c'è un passabasso che integra e la fa diventare triangolare

Avatar utente
AndreaC
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 555
Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
Località: Albenga (ligura)
Contatta:

Re: Analisi Dell'onda e dello Spettro

Messaggio da AndreaC » 27/04/2007, 12:56

Ah paolo ma la sinusoide che mandavi era intorno ai 10khz o sbaglio?
Poi abilita anche la misura di THD è nella finestra principale  :numb1:
Ultima modifica di AndreaC il 27/04/2007, 12:59, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Analisi Dell'onda e dello Spettro

Messaggio da gnogno » 27/04/2007, 13:33

Mi pare 1khz...
Cmq non capisco perchè ora l'onda non si squadra più con il red fuzz...cioè si squadra a seconda della freq del segnale!
Mi sa che non funziona alla perfezione..

Lo sparkle  invece dà un'onda quadra che più quadra non si può  :numb1:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Analisi Dell'onda e dello Spettro

Messaggio da luix » 27/04/2007, 14:13

Te lo ha detto andrea, perchè dopo lo squadratore (clipping) c'è un filtro passa basso che integra l'onda quadra facendola diventare triangolare...

Il circuito funziona bene, se vuoi vedere la risposta in frequenza devi mettere uno sweep sinusoidale da 20Hz a 20kHz metti gli stessi settaggi che ho consigliato nel topic sui simulatori di cassa....
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Analisi Dell'onda e dello Spettro

Messaggio da gnogno » 27/04/2007, 16:54

luix ha scritto: Te lo ha detto andrea, perchè dopo lo squadratore (clipping) c'è un filtro passa basso che integra l'onda quadra facendola diventare triangolare...
No, ma il fatto è che non diventa nemmeno triangolare!
Solo quando salgo a 10Khz inizia ad assumere strane forme spigolose...

Con vol e tono aumenta l'ampiezza, ma il gain modifica solo lo spettro...
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
AndreaC
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 555
Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
Località: Albenga (ligura)
Contatta:

Re: Analisi Dell'onda e dello Spettro

Messaggio da AndreaC » 28/04/2007, 2:24

E' normale, il passabasso ha una sua frequanza di taglio, diciamo che se tu mandi un onda di frequenza a lei vicina lui comincia a fare il suo lavoro di integratore  :cool1:
Se l'onda che mandi ha una freq molto minore lui è quasi come se non ci fosse  :yes:

Rispondi