


Io mi riferisco a quei circuiti tipo il tuo distorsore a j-fet simile al BSIAB2 dove sono presenti dei condensatori dell'ordine di qualche pico che portano a massa le frequenze alte che farebbero uscire troppe zanzare dal circuito, oppure il trucco di mettere un cond. in parallelo al pot della chitarra per non scurire il suono quando si chiude il volume, mettere un cond da qualche pico nelle valvole per evitare fischi e strane oscillazioni (ora non ricordo dove, non so se però sia per eliminare frequenze troppo elevate o radiofrequenze o non centri nulla con questo discorso) e via dicendo.
Ho una tabella di un manuale di Nuova Elettronica dove vengono riportate le impedenze in ohm dei condensatori in funzione della frequenza.
Il problema è sapere più o meno a quanto corrisponde, che so, in dB una attenuazione per i 4 kHz con un impedenza da 19.670 ohm e come prosegue poi la curva, cioè quanto attenua il filtro (3 db/ottava, 6 dB/ottava ecc.)
Ho visto un filtro di II ordine utilizzando l'altra metà dell'NE5532 ma purtroppo per ora non riesco a ridisegnare il circuito, realizzarlo, provarlo, ecc.
Tu che frequenze elimineresti?
Ho messo anche un filtro in uscita sempre RC che taglia dai 3000 Hz in su. Questo per eliminare l'acidità di alcuni single coil di stampo fender che boostati segerebbero i timpani e devo dire che funziona.
