Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

tensioni del Boss OD2

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:tensioni del Boss OD2

Messaggio da Dimitree » 20/01/2009, 22:20

grazie mille Alex..posso sempre contare su di te!  :yrock:

quindi tutto quello che mi serve per stabilizzare è un transistor di quel tipo, una resistenza (da 4.7k deduco) e il solito condensatore da 10uf.. Ora mi chiedo, come scelgo la tensione desiderata? ci vuole forse un ulteriore zener come quello che stabilizza a 5.6V?

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:tensioni del Boss OD2

Messaggio da _Alex_ » 21/01/2009, 22:24

Se non ricordo male c'era il trucco di mettere lo zener alla base del transistor per alzare la tensione di stabilizzazione, col catodo a massa.

In sostanza la tensione zener si somma a quella stabilizzata dal transistor, così hai una maggiore tensione in uscita.

A questo link maggiori info:
http://www.febat.com/Elettronica/Elettr ... fissa.html
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:tensioni del Boss OD2

Messaggio da Dimitree » 22/01/2009, 12:49

ecco uno schema che ho fatto prendendo dal datasheet del LT1054 il circuito esempio "bipolar supply doubler", e aggiungendo alle estremità (nei riquadri arancioni) la stabilizzazione.. Ora resta da capire il valore da dare a quelle resistenze per ottenere 15V e se il tutto funzionerà  :face_green:
Allegati
15.GIF

Rispondi