La Mitica Black Box Masotti...
Re: La Mitica Black Box Masotti...
hehe te ne mando qualcuno?
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re: La Mitica Black Box Masotti...
ehehe Antonello!
Me lo hanno messo nell'orecchio pure a me per il tubedriver!!
Me lo hanno messo nell'orecchio pure a me per il tubedriver!!
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]
Re: La Mitica Black Box Masotti...
Paolo l'ho provato e ho scritto sull'altro post il "risultato" !!


Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
Re: La Mitica Black Box Masotti...
quale è il vantaggio di usare 2 opamp in parallelo??trevize ha scritto:
Cmq ti consiglio di dare un'occhiata (visto che ti interessano quelli con ic) sia all'ultimate buffer di meritil che all'amz super buffer http://www.muzique.com/lab/superbuff.htm.
Io proverei il secondo. Con due ic e quattro opamp totali puoi usarlo anche come line driver, sentire il suono diverso di diversi opamp tipo tlc2262, ne5534, tl072. Magari un tl072+ne5534.
grazie
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: La Mitica Black Box Masotti...
Il vantaggio è che hai più corrente ed una impedenza di uscita più bassa...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re: La Mitica Black Box Masotti...
ok grazieluix ha scritto: Il vantaggio è che hai più corrente ed una impedenza di uscita più bassa...
tra l'altro ho notato che la bleck box ha l'alimentazione invertita,cioè negativo esterno
che mi pare una ottima idea
così non serve usare quegli schifosi plug di palstica
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: La Mitica Black Box Masotti...
per chi avesse qualche buffer con dual opamp e volesse provare a farsi il superbuffer una buona idea del risulato la si ha con il "piggybacking".
Come per i transistor con un pò di accortezza si possono stagnare assieme uno sopra l'altro anche gli ic.
Tipo l'ic buffer di ggg potrebbe essere un tl071 con sopra un ne5534.
Come per i transistor con un pò di accortezza si possono stagnare assieme uno sopra l'altro anche gli ic.
Tipo l'ic buffer di ggg potrebbe essere un tl071 con sopra un ne5534.
Re: La Mitica Black Box Masotti...
Ho la scatoletta magica sottomano da un paio di giorni... :lol:
Funziona veramente bene, in effetti meglio di tutti i buffer che ho provato (e che mi sono costruito). Le differenze ovviamente non sono niente di ecclatante rispetto agligli ottimi buffer che si trovano in giro, però qualcosa "in più" si percepisce.
Svelo qualche piccolo dettaglio sul circuito senza ovviamente diffondere nulla che possa compromettere il lavoro del buon masotti =)
L'op amp non è burr brown come avete ipotizzato, ma è un altrettanto ottimo op275 della analog... poi magari proverò a sostituirlo con un opa2134 e vedere che succede
Solo una parte del doppio operazionale è interessata nella "bufferizzazione", l'altra funge a mo' di comparatore di voltaggio, che permette di spegnere il led quando la batteria scende sotto un certo valore, indicando quindi l'imminente scarica.
L'op-amp principale non è configurato per essere un puro inseguitore di voltaggio, ma da un piccolissimo guadagno (probabilmente per compensare il leggero calo di volume che si avrebbe sempre e comunque passando da una serie di effetti disattivati e cavi).
Ciao =)
Funziona veramente bene, in effetti meglio di tutti i buffer che ho provato (e che mi sono costruito). Le differenze ovviamente non sono niente di ecclatante rispetto agligli ottimi buffer che si trovano in giro, però qualcosa "in più" si percepisce.
Svelo qualche piccolo dettaglio sul circuito senza ovviamente diffondere nulla che possa compromettere il lavoro del buon masotti =)
L'op amp non è burr brown come avete ipotizzato, ma è un altrettanto ottimo op275 della analog... poi magari proverò a sostituirlo con un opa2134 e vedere che succede

Solo una parte del doppio operazionale è interessata nella "bufferizzazione", l'altra funge a mo' di comparatore di voltaggio, che permette di spegnere il led quando la batteria scende sotto un certo valore, indicando quindi l'imminente scarica.
L'op-amp principale non è configurato per essere un puro inseguitore di voltaggio, ma da un piccolissimo guadagno (probabilmente per compensare il leggero calo di volume che si avrebbe sempre e comunque passando da una serie di effetti disattivati e cavi).
Ciao =)
Re: La Mitica Black Box Masotti...
intanto ben arrivato 
in riferimento alle differenze sonore
paragonando ai buffer che hai provato sono curioso :lol:


spiega spegaJaqen ha scritto: Ho la scatoletta magica sottomano da un paio di giorni... :lol:
Funziona veramente bene, in effetti meglio di tutti i buffer che ho provato (e che mi sono costruito). Le differenze ovviamente non sono niente di ecclatante rispetto agligli ottimi buffer che si trovano in giro, però qualcosa "in più" si percepisce.

paragonando ai buffer che hai provato sono curioso :lol:
Jaqen ha scritto:
Svelo qualche piccolo dettaglio sul circuito senza ovviamente diffondere nulla che possa compromettere il lavoro del buon masotti =)
Ciao =)


Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: La Mitica Black Box Masotti...
grande! ottime informazioni. Allora uno dei segreti è il fatto che i buffer che si usano di solito sono a guadagno unitario (però io percepisco spesso un leggero abbassamento di volume in favore di una maggiore intellegibilità del suono, perchè? ) mentre questo fa sembrare la chitarra più grossa anhe per questo. magari uno dei buffer di noi poveri umani con un gain di 1.2 potrebbe suonare molto simile alla masotti...
Re: La Mitica Black Box Masotti...
forse perchè cmq anche il buffer più trasparente non rè lineare per tutte le frequenzetrevize ha scritto: grande! ottime informazioni. Allora uno dei segreti è il fatto che i buffer che si usano di solito sono a guadagno unitario (però io percepisco spesso un leggero abbassamento di volume in favore di una maggiore intellegibilità del suono, perchè? )
io ho fatto quello della amz alla fine con 1 tl072 e funziona benissimo
peo' enfatizza un pelino gli alti e pulisce un pochino sui bassi..il che vuol dire che non
ridà il suono originale ma il risultato a me piace molto e il suono non cambia anche se uso
un cavo merdoso da 6 metri per andare dal buffer all'ampli
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: La Mitica Black Box Masotti...
wè ma nessun oprova l'Ultimate Buffer?
con 500lire altro che blackbox
ps: scusate mi è preso un attacco di antonellite acuta
con 500lire altro che blackbox

ps: scusate mi è preso un attacco di antonellite acuta

Re: La Mitica Black Box Masotti...
io me lo voglio fare.
Dove lo trovo? Meritil rules!!!!
Dove lo trovo? Meritil rules!!!!
Re: La Mitica Black Box Masotti...
in galleria of course 

Re: La Mitica Black Box Masotti...
meritil ha scritto: wè ma nessun oprova l'Ultimate Buffer?
con 500lire altro che blackbox
ps: scusate mi è preso un attacco di antonellite acuta![]()



appena ho 2 minuti e 500lire

provo anche il tuo in giro ho una marea di tl072
qualcosa di semplice ci dovevo fare

Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr