Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

TELETRONIX LA2A DIY

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Avatar utente
ciccio.86
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 347
Iscritto il: 02/07/2006, 17:29
Località: Lecce
Contatta:

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da ciccio.86 » 28/03/2012, 23:59

io invece robi un pò di paura ce l'ho. è un grosso progetto, l'ho finito di montare questo pomeriggio ma non l'ho acceso. ho preferito andare a lavoro, fare dell'altro e ripensarci domani mattina. spero che tutto sia andato per il meglio, e che faccia sentire la sua voce per benino. domani mattina vi farò sapere. adesso vado a dormire, ho tanto lavoro da fare domani.

stay tuned! :ok_1:

Avatar utente
franci_pleximaster
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 581
Iscritto il: 21/08/2011, 18:18

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da franci_pleximaster » 29/03/2012, 0:02

ciccio.86 ha scritto:l'ho finito di montare questo pomeriggio ma non l'ho acceso
+1 solo per questa frase! io non ce l'avrei mai fatta ad aspettare :face_green: :face_green:
Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.

Avatar utente
ciccio.86
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 347
Iscritto il: 02/07/2006, 17:29
Località: Lecce
Contatta:

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da ciccio.86 » 29/03/2012, 0:07

io si, perchè se faccio saltare la luce faccio fuori potenzialmente cinque pc, solo il mio con sette hdd dentro, più sky, frigo ecc ecc ecc, il che significa che, nonostante i miei 25 anni suonati sarei volato fuori dalla finestra con mia madre che si trasforma in una sorta di gargoyle verde e fumante!!!!
A parte la scena apocalittica, non accendo mai appena finito, perchè la foga o la fretta o qualsiasi altra cosa può portare a degli errori che, a mente fresca del giorno dopo, si possono facilmente correggere. lo so, non è facile ma quando lavori a progetti dove hai investito una certa cifra e c'è il rischio di mandare tutto in fumo ti passa la foga, senti a mme!!! :face_green:

Avatar utente
franci_pleximaster
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 581
Iscritto il: 21/08/2011, 18:18

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da franci_pleximaster » 29/03/2012, 0:11

il prox amp me ne ricorderò :numb1:

calma e sangue freddo :face_green: :mang: :mang:
Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.

Avatar utente
ciccio.86
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 347
Iscritto il: 02/07/2006, 17:29
Località: Lecce
Contatta:

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da ciccio.86 » 29/03/2012, 0:13

sempre!!!! dai ragazzi, che da domani cominciano i problemi!!!! finora è stato tutto relativamente facile. correggere o migliorare qualcosa è molto impegnativo, ma insieme ce la faremo.

Avatar utente
ciccio.86
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 347
Iscritto il: 02/07/2006, 17:29
Località: Lecce
Contatta:

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da ciccio.86 » 29/03/2012, 16:16

ok. inizio la fase di debug. l'apparato funziona, come preamplificatore, perfettamente. nemmeno un filo di hum. praticamente, non comprime. nonostante inserisca il modulo t4b, sembra come se non ci fosse. il vu meter si regola bene (nella sua apposita posizione), poi passando alle uscite out +4 o out +10 il vumeter scende a -20 (fondo scala inferiore) e non comprime. idee? suggerimenti? io inizierò a controllare la zona 12ax7 - 6aq5, quella responsabile della compressione.

si comincia!

Avatar utente
ciccio.86
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 347
Iscritto il: 02/07/2006, 17:29
Località: Lecce
Contatta:

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da ciccio.86 » 30/03/2012, 11:50

stamattina ho esaminato a fondo la zona compressione (12AX7 - 6AQ5). Analizzando lo schema nel dettaglio

Immagine

nella zona sidechan amplifier (è la zona responsabile della compressione), io ho segnale correttamente sul pot di ingresso (noise reduction), ho segnale sul pin 2 e 7 della valvola MA sull'anodo (pin 1 e 6) sembra che io non abbia segnale. Eppure è strano, perchè i valori in continua ci sono e corrispondono tutti alla norma).
Sembra che il problema risieda lì. Ho controllato tutti i valori relativi dei componenti, le tensioni, tutto ok.
Come posso essere sicuro di avere segnale in uscita dall'anodo della valvola? Idee? Suggerimenti?

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da Hades » 30/03/2012, 14:29

In teoria il segnale e' una corrente alternata, per cui dovresti verificare se e' presente una sorgente alternata DOPO il condensatore di disaccoppiamento sul triodo / triodi in oggetto...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
ciccio.86
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 347
Iscritto il: 02/07/2006, 17:29
Località: Lecce
Contatta:

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da ciccio.86 » 30/03/2012, 14:55

quello che ho pensato io, ma il mio multimetro per l'alternata ha solo 200V e 700V come fondoscala. ho provato il metodo classico, della "punta del cacciavite" sui piedini di segnale. partendo dal potenziometro di ingresso (appena appoggio ho un bel wrrrrrrrrrrrrr = segnale), andando a toccare R32 (tra 2 e 7 di 12AX7#2) ho riscontro segnale, ma se tocco l'anodo niente, non sento nulla nelle case. ho provato a cambiare valvola, nessun cambiamento. da lì in poi, secondo me, non c'è segnale. ho misurato in alternata ai capi di C11 (il condensatore che dovrebbe portare il segnale al modulo t4) ed ho ad un capo 276VAC (quello proveniente da 6AQ5) e all'altro zero. Che sia il consensatore ad essersi fritto?

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da Hades » 30/03/2012, 15:40

Se si e' fritto il condensatore o hai dei leak di corrente continua o non passa niente... Verifica se c'e' corrente continua dopo il condensatore, se rilevi corrente, in quel punto c'e' un problema.
Cambialo comunque per sicurezza, anche con un condensatore di valore differente se non ce l'hai dello stesso valore e vedi se almeno così passa segnale.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
ciccio.86
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 347
Iscritto il: 02/07/2006, 17:29
Località: Lecce
Contatta:

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da ciccio.86 » 30/03/2012, 22:28

Volts continui non ne passano dopo il consensatore, quindi suppongi che sia ok. devo studiare un modo per capire esattamente dove il segnale si sta perdendo, perchè la board è corretta, il cablaggio anche e le valvole funzionano. deve essere per forza un problema di qualche componente, anche del modulo T4B in caso. Per provare quel maledetto pannello, che tensione devo applicarli? continua o alternata?

Avatar utente
ciccio.86
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 347
Iscritto il: 02/07/2006, 17:29
Località: Lecce
Contatta:

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da ciccio.86 » 01/04/2012, 21:43

debug completato. è rotto il pannello del modulo T4B (serie infinita di parolacce censurate :mang: :mang: :mang: :mang: :mang: ).
Ho scritto al fornitore, me ne mandano un altro immediatamanete. comunque, sto progettando di paripasso l'adattamento con il vactrol che mi sembra una situazione molto più plausibile. a breve posterò risultati. intanto beccatevi lo schema, e fate considerazioni tecniche e/o miglioramenti

Immagine

penso così dovrei pilotare bene lacorrente in ingresso al led del vactrol. tramite gli operazionali, garantisco amplificazione e ampio margine di guadagno. il primo funge da buffer. la morsettiera funziona così: in ingresso il segnale proviene dal trasfo adattatore di impedenza, tramite la resistenza da 68k. in uscita si entra nel preamplificatore del LA2A (piedino centrale del pot di gain). massa si collegherà a massa con il circuito. queso schema l'ho realizzato solo per provare contemporaneamente T4B e VACTROL, ma se funzionasse bene questo terrò in mente di usare il vactrol, perchè utilizza lo stesso principio ma non costa 100 euro. l'operazionale scelto è il classico tl072, economico e fa bene il suo sporco lavoro. se funge bene, inserirò nel compressore finale un tl074, così con un unico integrato ho tutti gli op amp che mi servono.

stay tuned! :ok_1:

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da Hades » 01/04/2012, 21:50

Io avevo dato per buono che il modulo T4B funzionasse correttamente... Sto cavolo! :lol1:

Cio' mi sembra una nota abbastanza positiva, nel senso che sembra tu abbia fatto tutto abbastanza bene :seetest:
A questo punto mi sembra solo che tu debba valutare se il modulo T4B e la soluzione operazionali/vactrol dia grossomodo la risposta che cerchi.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
ciccio.86
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 347
Iscritto il: 02/07/2006, 17:29
Località: Lecce
Contatta:

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da ciccio.86 » 04/04/2012, 8:16

oggi monterò il buffer con vactrol al posto del sidechain 12AX7/6AQ5. Maggiori dettagli gli posterò nell'altro topic appena avrò un secondo di tempo. :face_green:
In attesa del nuovo T4, proverò a dare 80VDC al pannello di questo. Vediamo che succede. Su drip mi hanno detto che 6VAC di segnale non sono abbastanza, dovrebbero arrivare intorno a 100VAC. Cosa nel circuito di sidechain può non funzionare? infondo sono solo due valvole polarizzate e disaccoppiate con consensatori. Chiedo consiglio a chi è più esperto di me: se quella parte di circuito non amplifica abbastanza, dove devo concentrare la mia attenzione?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da robi » 04/04/2012, 11:01

Dunque, hai due triodi 12ax7 in parallelo polarizzati Rp=440k Rk=2k Ck=22µ//10n
quindi hai 38dB di guadagno su tutta la banda, quindi un guadagno di 83 volte sul segnale.
La EL84 utilizzata così avrà a naso un guadagno di.. 10-12 volte, quindi in totale diciamo un guadagno
di 1000 volte in totale (non teniamo conto per un attimo delle saturazioni e del pot limiter).

MA l'alimentazione è a 275V, cosa intendono per 100Vac? picco picco?
Tu cosa ottieni in uscita e con quale segnale in ingresso?

Rispondi