Overdrive DIY
- Federico Marini
- Diyer
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 15/11/2017, 21:01
- Località: Roma
Re: Overdrive DIY
rischio se nell'ordine su Tayda metto anche il box? alla fine tutto viene 31$ e l'oggetto più grande è proprio il box. Vi è mai capitato di pagare tasse doganali alla consegna del pacco?
- Federico Marini
- Diyer
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 15/11/2017, 21:01
- Località: Roma
Re: Overdrive DIY
Ciao a tutti, sto procedendo con il cablaggio del pedale e avrei alcune domande.
Nei potenziometri quale è la sequenza dei ganci, so che il centrale è il due ma non ho capito se poi la sequenza è verso sinistra o verso destra (guardandoli dal retro).
Poi non ho capito dove devo far passare il Volume 2 che c'è scritto sul layout.
Per il resto procede tutto abbastanza bene, probabilmente nell'insieme ci sono degli errori da principiante, però fino ad adesso il risultato non è poi così male.
Nei potenziometri quale è la sequenza dei ganci, so che il centrale è il due ma non ho capito se poi la sequenza è verso sinistra o verso destra (guardandoli dal retro).
Poi non ho capito dove devo far passare il Volume 2 che c'è scritto sul layout.
Per il resto procede tutto abbastanza bene, probabilmente nell'insieme ci sono degli errori da principiante, però fino ad adesso il risultato non è poi così male.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
- Federico Marini
- Diyer
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 15/11/2017, 21:01
- Località: Roma
Re: Overdrive DIY
grazie mille kagliostro
- SweeneyTodd
- Diyer Eroe
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17/04/2016, 10:36
- Località: Salento
Re: Overdrive DIY
Il 2 del volume è da dove esce il suono, va sul tip del jack output quando vorrai testare il circuito. Nel wiring completo andrà sul footswitch.SweeneyTodd ha scritto: ↑16/11/2017, 11:33[...]
Testa il circuito senza saldare footswitch, led e DC jack. Usa la batteria collegando lo snap battery, collega direttamente i jack ai cavi di input e output. Attento alle masse che devono essere tutte collegate tra loro. Nel tuo caso la ground dalla board, il negativo dell snap battery e i gli sleeve dei jack input e output. Non confondere tip e sleeve!
[...]
Mandaci le foto.

Problemi col pacco? Hai incluso anche il box?
- Federico Marini
- Diyer
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 15/11/2017, 21:01
- Località: Roma
- SweeneyTodd
- Diyer Eroe
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17/04/2016, 10:36
- Località: Salento
Re: Overdrive DIY
Sì, va bene, l'avevamo detto già, no?
Il positivo del led va sulla resistenza e il negativo sul footswitch. Puoi saldarlo anche attraverso un cavo ovviamente.
Controlla col tester tutte le connessioni, controlla i diversi punti della massa che devono stare tutti a contatto. Guarda sia il layout che il wiring, ma solo per prudenza, se segui tutto per bene non dovrebbero esserci problemi.
Il positivo del led va sulla resistenza e il negativo sul footswitch. Puoi saldarlo anche attraverso un cavo ovviamente.
Controlla col tester tutte le connessioni, controlla i diversi punti della massa che devono stare tutti a contatto. Guarda sia il layout che il wiring, ma solo per prudenza, se segui tutto per bene non dovrebbero esserci problemi.
- Federico Marini
- Diyer
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 15/11/2017, 21:01
- Località: Roma
Re: Overdrive DIY
Ho finito di cablare tutto il pedale con lo schema, controllando tutto.
Ho collegato il pedale all'alimentatore e il led si accende, collego la chitarra al pedale e il pedale all'amplificatore (Fender BluesJunior III), alzo il volume della chitarra e metto le manopole del pedale tutte alle ore 12, ma dall'ampli nessun suono, alzo il master ed il volume dell'amplificatore fino a 6/7 e dall'ampli si sente appena un suono molto debole, però si sente la distorsione del pedale.
Abbasso a zero il volume della chitarra e dall'ampli esce un suono continuo non troppo forte.
Secondo voi ho sbagliato a collegare qualcosa? forse il volume 2? o potrebbe essere qualche altro problema?
Alla fine si sente solo mooolto basso, ma il gain e il tono da quello che sono riuscito a capire funzionano.
Aspetto vostri consigli.
P.S. Vi premetto che probabilmente avrò fatto degli errori da principiante nell'organizzazione all'interno del pedale.
Ho collegato il pedale all'alimentatore e il led si accende, collego la chitarra al pedale e il pedale all'amplificatore (Fender BluesJunior III), alzo il volume della chitarra e metto le manopole del pedale tutte alle ore 12, ma dall'ampli nessun suono, alzo il master ed il volume dell'amplificatore fino a 6/7 e dall'ampli si sente appena un suono molto debole, però si sente la distorsione del pedale.
Abbasso a zero il volume della chitarra e dall'ampli esce un suono continuo non troppo forte.
Secondo voi ho sbagliato a collegare qualcosa? forse il volume 2? o potrebbe essere qualche altro problema?
Alla fine si sente solo mooolto basso, ma il gain e il tono da quello che sono riuscito a capire funzionano.
Aspetto vostri consigli.
P.S. Vi premetto che probabilmente avrò fatto degli errori da principiante nell'organizzazione all'interno del pedale.
- SweeneyTodd
- Diyer Eroe
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17/04/2016, 10:36
- Località: Salento
Re: Overdrive DIY
Nel wiring l'output parte dalla board e va su polo in alto a destra del footswitch.
Nel tuo caso l'output sta sul volume 2, quindi parte da lì (non dalla board) e va sul footswitch.
Puoi postare delle foto?
Ma prima i controlli da fare:
- Contare le interruzioni di traccia, e assicurarti col tester se sono interrotte davvero;
- Contare i link, controllare se stanno nei punti giusti e controllare col tester se le tracce sono in contatto correttamente;
- Controlla che non ci siano contatti indesiderati tra le tracce attraverso sbavature di stagno (guardaci bene controluce, se ha dubbi passaci un taglierino in mezzo e controlla col tester);
- Controllare i contatti dei socket pin e IC con la board e che non siano erroneamente in contatto tra loro;
- Controllare la posizione delle resistenze;
- Controllare la posizione dei diodi e l'orientamento;
- Controllare la posizione dei condensatori (e l'orientamento degli elettrolitici);
- Controlla la posizione e l'orientamento dei transistor;
- Controllare se i cavi sono saldati nella posizione giusta e se fanno contatto là dove sono saldati.
- Controlla l'orientamento dell'IC.
Leggi lo la stampa sui componenti là dove compare in caso tu abbia confusi e scambiati.
Questo è solo per cominciare. Non posso dirti di più.
Tranquillo che cerchiamo di risolvere. Non rovinarti le feste, eh!
Nel tuo caso l'output sta sul volume 2, quindi parte da lì (non dalla board) e va sul footswitch.
Puoi postare delle foto?
Ma prima i controlli da fare:
- Contare le interruzioni di traccia, e assicurarti col tester se sono interrotte davvero;
- Contare i link, controllare se stanno nei punti giusti e controllare col tester se le tracce sono in contatto correttamente;
- Controlla che non ci siano contatti indesiderati tra le tracce attraverso sbavature di stagno (guardaci bene controluce, se ha dubbi passaci un taglierino in mezzo e controlla col tester);
- Controllare i contatti dei socket pin e IC con la board e che non siano erroneamente in contatto tra loro;
- Controllare la posizione delle resistenze;
- Controllare la posizione dei diodi e l'orientamento;
- Controllare la posizione dei condensatori (e l'orientamento degli elettrolitici);
- Controlla la posizione e l'orientamento dei transistor;
- Controllare se i cavi sono saldati nella posizione giusta e se fanno contatto là dove sono saldati.
- Controlla l'orientamento dell'IC.
Leggi lo la stampa sui componenti là dove compare in caso tu abbia confusi e scambiati.
Questo è solo per cominciare. Non posso dirti di più.

Tranquillo che cerchiamo di risolvere. Non rovinarti le feste, eh!
- Federico Marini
- Diyer
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 15/11/2017, 21:01
- Località: Roma
Re: Overdrive DIY
L'output l'ho fatto partire dal volume 2 fino al footswitch come hai scritto.
Il resto l'ho già controllato passo passo, l'unica cosa che dovrei controllare è l'orientamento dell'IC.
Appena possibile posterò delle foto della board e dei collegamenti interni.
Grazie dell'aiuto.
Controllando l'IC, sul layout c'è scritto NE5532 ed io ho ordinato quello, ma leggendo la sigla sull'IC, invece, c'è scritto NE5532P, può essere quello?
Il resto l'ho già controllato passo passo, l'unica cosa che dovrei controllare è l'orientamento dell'IC.
Appena possibile posterò delle foto della board e dei collegamenti interni.
Grazie dell'aiuto.

Controllando l'IC, sul layout c'è scritto NE5532 ed io ho ordinato quello, ma leggendo la sigla sull'IC, invece, c'è scritto NE5532P, può essere quello?
- Federico Marini
- Diyer
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 15/11/2017, 21:01
- Località: Roma
- Federico Marini
- Diyer
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 15/11/2017, 21:01
- Località: Roma
- SweeneyTodd
- Diyer Eroe
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17/04/2016, 10:36
- Località: Salento
Re: Overdrive DIY
Alcune domande veloci e poi provo a dare un occhiate con calma alle foto quando ho tempo.
Hai provato a regolare il trimmer in qualche modo?
Il lato saldature della board è isolato? Non è che tocca i potenziometri?
Anche i lati della board, se non toccano il metallo è meglio. Perchè, sai, il metallo del box è messo a massa attraverso i jack.
Hai provato a regolare il trimmer in qualche modo?
Il lato saldature della board è isolato? Non è che tocca i potenziometri?
Anche i lati della board, se non toccano il metallo è meglio. Perchè, sai, il metallo del box è messo a massa attraverso i jack.
- Federico Marini
- Diyer
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 15/11/2017, 21:01
- Località: Roma
Re: Overdrive DIY
Si, il trimmer ho provato a regolarlo ma non noto alcun effetto.
Si, la board è a contatto sia con il box che con i potenziometri e con i socket jack, mi era venuto in mente anche a me che potesse influire e volevo appunto chiederlo, come isolo il tutto?
Si, la board è a contatto sia con il box che con i potenziometri e con i socket jack, mi era venuto in mente anche a me che potesse influire e volevo appunto chiederlo, come isolo il tutto?
Re: Overdrive DIY
Ciao, ordine da Tayda ricevuto qualche giorno fa ( ci vuole un po' più di un mese ) scatola compresa e non ho avuto problemi di dogana... prova comunque a stare sotto i 20 euro di ordine.. non si sa mai..