Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
-
TheSatch
- Diyer

- Messaggi: 169
- Iscritto il: 22/02/2007, 13:36
Messaggio
da TheSatch » 27/06/2007, 15:09
luix ha scritto:
Il vantaggio è che hai più corrente ed una impedenza di uscita più bassa...
come si collegano 2 opamp in pratica?
quali caratteristica sul datasheet devono essere simili o uguali per funzionare correttamente?almeno prima della prova orecchio

grazie

-
meritil
- Amministratore

- Messaggi: 2971
- Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da meritil » 27/06/2007, 16:41
hai presente l'IC buffer di GGG ? ok pensa a due di quelli e mettili in serie
le caratteristiche dell'IC non hanno nulla a che vedere sull'accoppiamento... sui datasheet puoi leggere valori importanti come le soglie di distorsione il rumore minimo e massimo ecc.. ecc.. per un buffer più buono lo prendi meglio è...
LM833 e LM4562 sono i migliori (a buon mercato che io conosca) specialmente il secondo

che per ora trovo solo su ebay a cifre esorbitanti :'(
-
TheSatch
- Diyer

- Messaggi: 169
- Iscritto il: 22/02/2007, 13:36
Messaggio
da TheSatch » 28/06/2007, 12:59
meritil ha scritto:
hai presente l'IC buffer di GGG ? ok pensa a due di quelli e mettili in serie
le caratteristiche dell'IC non hanno nulla a che vedere sull'accoppiamento... sui datasheet puoi leggere valori importanti come le soglie di distorsione il rumore minimo e massimo ecc.. ecc.. per un buffer più buono lo prendi meglio è...
LM833 e LM4562 sono i migliori (a buon mercato che io conosca) specialmente il secondo

che per ora trovo solo su ebay a cifre esorbitanti :'(
ho appena visto lo schema dell ic buffer...quindi se voglio collegare in parallelo due opamp devo fare due circuitini simili o identici e metterli in serie?sto parlando di applicazioni generiche,non mi interessa farmi un buffer

tipo,fare delle prove di sonorità cambiando i chip nei distorsori tipo mt2 o anche nell'sd1. è perdita di tempo o potrebbe uscire qlk di interessante?

-
meritil
- Amministratore

- Messaggi: 2971
- Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da meritil » 28/06/2007, 14:42
cambiare chip è un ottima mossa per cercare una sfumatura diversa...
-
Jvb
- Elettrone Impazzito

- Messaggi: 27
- Iscritto il: 19/10/2006, 23:42
Messaggio
da Jvb » 28/06/2007, 15:00
..sono d'accordo con nashtir...i prezzi di masotti sono FUORI...e poi secondo me nn si fa "a chi figlio e a chi figliastro"...o si clona tutto o non si clona niente...è vero una realtà artigianale sarebbe da tutelare maggiormente rispetto ad una multinazionale...ma d'altro canto qualsiasi realtà artigianale si fa pagare un prezzo 3 volte superiore e non guarda in faccia a nessun ragazzino principiante o semi professionista che fa 4 serate all'anno e non può permettersi di comprarsi niente...al di la di qualche overdrive Boss...(e così facendo guadagnano sempre le multinazionali e non gli artigiani)....e poi anche clonando un qualsiasi pedale "commerciale" lo stesso si va a rendere inutile il lavoro di persone che lo stesso sbattono (o hanno sbattuto a loro tempo) il culo per creare quel determinato prodotto...e poi sbattere il culo mi sembra un pò esagerata come espressioni...i contadini sbattono il culo...i muratori sbattono il culo...i tecnici elettronici NON sbattono il culo, senza nulla togliere all'IMMENSO lavoro che svolgono e che secondo me li diverte anche...
Tutto questo per dire semplicemente che è vero che i pedali "commerciali" il più delle volte sono merdaccia inscatolata, ma è pur vero che un pedale artigianale costa 3 volte uno commerciale che svolge lo stesso compito...per questo auspicherei che gli artigiani ci venissero leggermente incontro...cosa con cui potrebbero solo andarci a guadagnare..magari spodestando dal loro trono quelle che sono le marche più conosciute e blasonate...
Ciao Ragazzi

-
fr3d
- Diyer Eroe

- Messaggi: 582
- Iscritto il: 05/12/2006, 22:49
Messaggio
da fr3d » 28/06/2007, 15:03
meritil ha scritto:
hai presente l'IC buffer di GGG ? ok pensa a due di quelli e mettili in serie
le caratteristiche dell'IC non hanno nulla a che vedere sull'accoppiamento... sui datasheet puoi leggere valori importanti come le soglie di distorsione il rumore minimo e massimo ecc.. ecc.. per un buffer più buono lo prendi meglio è...
LM833 e LM4562 sono i migliori (a buon mercato che io conosca) specialmente il secondo

che per ora trovo solo su ebay a cifre esorbitanti :'(
Ma perchè in serie? Non basta il piggybacking come diceva Trevize?

[align=center][url=http://www.diyitalia.eu/forum/index.php?action=search][img]http://www.diyitalia.eu/forum/Themes/igoh114/images/italian/search.gif[/img][/url] [img]http://img523.imageshack.us/img523/1523/senzatitolo1hj2.gif[/img][/align]
-
TheSatch
- Diyer

- Messaggi: 169
- Iscritto il: 22/02/2007, 13:36
Messaggio
da TheSatch » 28/06/2007, 15:04
meritil ha scritto:
cambiare chip è un ottima mossa per cercare una sfumatura diversa...

era esattamente la mia idea

comprarne un pò,montarli, combinarli ecc ecc . la cosa che non riesco a capire è come combinarli :mart: quindi proprio il discorso pratico sul come farlo :muro:

-
fr3d
- Diyer Eroe

- Messaggi: 582
- Iscritto il: 05/12/2006, 22:49
Messaggio
da fr3d » 28/06/2007, 15:58
trevize ha scritto:
per chi avesse qualche buffer con dual opamp e volesse provare a farsi il superbuffer una buona idea del risulato la si ha con il "piggybacking".
Come per i transistor con un pò di accortezza si possono stagnare assieme uno sopra l'altro anche gli ic.
Tipo l'ic buffer di ggg potrebbe essere un tl071 con sopra un ne5534.
basta che sostituisci gli ic con degli zoccoli, se già non li hai. Poi provi tranquillamente sia gli ic singoli che quelli "piggybacked" che in pratica sono due normali ic con la stessa piedinatura posti uno sul dorso dell'altro e saldati pin to pin

[align=center][url=http://www.diyitalia.eu/forum/index.php?action=search][img]http://www.diyitalia.eu/forum/Themes/igoh114/images/italian/search.gif[/img][/url] [img]http://img523.imageshack.us/img523/1523/senzatitolo1hj2.gif[/img][/align]
-
meritil
- Amministratore

- Messaggi: 2971
- Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da meritil » 28/06/2007, 21:34
fr3d ha scritto:
Ma perchè in serie? Non basta il piggybacking come diceva Trevize?
rispondevo alla questione specifica.. cioè abbassare ulteriormente l'impedenza d'uscita.. con il piggyback non succede per ovvi motivi. in realtà non sto capendo bene il fulcro del topic

-
TheSatch
- Diyer

- Messaggi: 169
- Iscritto il: 22/02/2007, 13:36
Messaggio
da TheSatch » 30/06/2007, 14:48
grazie delle info ragazzi,mi metto all'opera

-
lucaneo
- Diyer Aiutante

- Messaggi: 83
- Iscritto il: 31/01/2007, 20:45
Messaggio
da lucaneo » 27/11/2007, 23:59
Ma il buffer di ggg, quello semplicissimo...è trasparente?Se non lo è cosa cambia nel suono?Inoltre è silenzioso?
Un mio amico ha comprato la white box si Masotti, che fa sia da buffer che da boost.
Lui ha ( come me ) un pedale wha wha che usato sui puliti raddoppia il volume...mettendo la white box in catena ha avuto la lieta sorpresa: il wha wha nn alza più il volume come prima, ma è perfetto!
Un comune buffer di ggg mi darebbe lo stesso effetto?

Ultima modifica di
lucaneo il 28/11/2007, 0:01, modificato 1 volta in totale.
-
Face2Phase
- Neutrino

- Messaggi: 2
- Iscritto il: 08/11/2007, 2:50
Messaggio
da Face2Phase » 29/11/2007, 3:56
solo ora ho letto questo thread che va avanti da un po' e anche se in ritardo volevo fare un commento sul prezzo... mi sembra che 100euro per la BB e 140 per la WB siano degli ottimi prezzi considerando i materiali di qualità utilizzati e la cura nel disegno e l'allocazione dei componenti interni.
confrontateli per esempio con il Super Hard On di zvex... quello si che è un vero furto...oltre 200euro per 2 condensatori, 2 diodi, 5 resitenze e un transistor da 20 centesimi.
-
mick
- Amministratore

- Messaggi: 1727
- Iscritto il: 06/05/2006, 16:24
Messaggio
da mick » 29/11/2007, 14:34
Face2Phase ha scritto:
confrontateli per esempio con il Super Hard On di zvex... quello si che è un vero furto...oltre 200euro per 2 condensatori, 2 diodi, 5 resitenze e un transistor da 20 centesimi.
Il prezzo non comprende solo il costo dei componenti (che è abbastanza contenuto) ma anche la retribuzione per tutto il tempo che Z.Vex ha speso per progettare, testare e realizzare il circuito in questione.... E per quello che mi riguarda li merita tutti solo per aver saputo proporre qualcosa di nuovo in mezzo ad una marea di simil-tubescreamer...
-
luix
- Amministratore

- Messaggi: 3422
- Iscritto il: 06/05/2006, 14:26
Messaggio
da luix » 29/11/2007, 22:13
Quoto in pieno mick e rispondo a lucaneo, del buffer di ggg non mi piace come fanno il bias all'operazionale cioè con quelle due resistenze da 2.2M, in quel modo si ha un gran rumore di fondo, dovresti usare un sistema come quello di tutti i pedali attuali e come quello che c'è nel progettino minimal buffer che trovi in galleria, non ci sono scritte in inglese ma ti assicuro che funziona meglio con quel piccolo accorgimento.... ciao

MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
-
erachiel
- Elettrone Impazzito

- Messaggi: 32
- Iscritto il: 26/10/2007, 19:12
Messaggio
da erachiel » 20/12/2007, 21:06
In risposta a nashtir e Jvb,
Io acquisto pedali ed effetti costosi (anche possedendo schemi e mezzi per realizzarmeli da me) in primis per curiosità sulla manifattura componenti etc...
Poi per fare una reale stima personale:
Axis Fuzz della Roger Mayer 240 euro ( due pot, due transistor(un NPN ed un PNP), qualche resistenza e qualche condensatore(manca anche il jack per l'alimentazione)
Vengo al dunque. Pentito? niente affatto il suono è perfetto gain esagerato (per gli appassionati di Hendrix non può mancare tra gli effetti).
Parliamo del box, alluminio pressofuso a forma di astronave e colorazione poliuretanica.
Componenti tarati in misura perfetta.
Queste cose si pagano amici miei. Se magari chiedete a Mayer di regalarvelo parlando delle vostre limitate disponibilità finanziare, che siete giovani musicisti, e che per Natale non avrete nulla sotto l'abero, magari il buon Roger ve lo regala pure. Ma se volete acquistarlo allora il prezzo è giusto!...
Allora se è giusto il prezzo dell'Axis che alla fine è una modifica del Fuzz Face (quanto migliorata non saprei quantificarlo);
è tanto più giusto pagare Masotti per un prodotto ottimo che tra l'altro ci permette di non sparire (come made in Italy) dal mondo del mercato.
Avete visto la foto del circuito della Black Box? Tutti componenti di alta qualità.La serigrafia la vogliamo pagare? I led ultra-bright? I condensatori Hi-fi?
ect...etc...etc...