
Ok, altra domanda: quali consigli di cambiare? ce ne sono 4 in tutto, a partire dal quello tra primo e secondo stadio. Tutti da 22n.
A quale ti riferisci (con il relativo cap da 2u2)? Sono curioso di provare la modifica.
robi ha scritto: Le indicazioni di base da tenere riguardano il livello di uscita di ogni stadio nello spettro di frequenza utile, sia in basso sia in alto.
Un aiuto molto utile è dato da questo file: http://www.freewebs.com/valvewizard2/Lo ... lotter.xls
1) Per avere lo stesso taglio in basso, al dimezzarsi del carico in uscita (Rl nel file linkato sopra), devo raddoppiare il condensatore di disaccoppiamento Co.
2) Sotto un certo limite, l'abbassarsi di Rl (a aprità di partitore) implica un abbassamento ulteriore del livello di uscita, perchè lo stadio precedente non ce la fa a spingere il segnale su un basso carico, quindi è come se usassimo un partitore inferiore. Si può avere una leggera compressione.
3) Rl minori implicano un maggiore quantitativo di medioalti (e quindi anche armoniche) che passano allo stadio successivo. L'ampli diventa pià trasparente in alto, e può rendersi necessario tagliare un po' gli alti con un condensatore di bypass anodico.
4) Sotto i 70Hz si può tagliare senza problemi. Ne guadagnerà la definizione della distorsione, la botta, e la facilità di equalizzazione nella band.
5) Si può giocare con Ck e Co per avere tagli di frequenze simili ma risultati diversi. Ck più alti e Co bassi permettono di avere un suono più bluesy, Ck bassi e Co alti danno solitamente un suono più duro al tocco.
6) Solitamente è meglio avere una centratura del gain, ovvero dare estensione in alto quando si da in basso, così da non avere un suono troppo cupo o troppo trebly.
Anche qui l'alimentazione gioca un grande ruolo, e la prima modifica per la bognerizzazione è mettere l'alimentazione dei primi due stadi in cascata con gli ultimi, non in parallelo come sulla slo. 10k ognuno.
Personalmente punterei ad una maggiore apertura sul suono, centrando le medie un po' più in alto:
Primo stadio a scelta fra 120k 680//1u e 220k 1k8//1u
coupling 2n2 su 470k//2n2 su 500k e 220k di grid stopper
secondo stadio 100k 1k8//1u
coupling 4n7 su 220k su 220k
terzo stadio 100k//470p 10k
coupling 22n su 470k
quarto stadio 100k su 1k
In alternativa, più bluesy-lead:
Primo stadio 220k 1k8//2u2
coupling 2n2 su 470k//2n2 su 500k e 470k di grid stopper
secondo stadio 100k 1k8//2u2
coupling 2n2 su 470k su 470k
terzo stadio 33k//470p 10k
coupling 22n su 470k
quarto stadio 100k su 1k