Un altro Supercharger GTO...
-
- Diyer
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 01/04/2007, 19:43
Re:Un altro Supercharger GTO...
Avrei bisogno di una mano da chi ha già fatto il GTO o dagli esperti del forum.
Questo trasformatore può andare bene per il pedalozzo in questione? considerando anche il consumo del relè
http://www.musikding.de/product_info.ph ... -6-3V.html
Questo trasformatore può andare bene per il pedalozzo in questione? considerando anche il consumo del relè
http://www.musikding.de/product_info.ph ... -6-3V.html
Re:Un altro Supercharger GTO...
Sei un po' scarsino come tensione anodica, che rettificata a doppia semionda diventa di 260 v.
Il GTO te ne chiede almeno 300. E forse anche come mA dell'alta tensione. Mentre per i filamenti andrebbe bene, anche troppo...
Il GTO te ne chiede almeno 300. E forse anche come mA dell'alta tensione. Mentre per i filamenti andrebbe bene, anche troppo...
Re: Un altro Supercharger GTO...
Ciao ragazzi,
vorrei proprio costruire questo bel pedalozzo, ma non vorrei ripetere l'ultima esperienza deludente che ho avuto col pre jcm800 risultato soldi e tempo spesi al vento...Premetto che ho riletto tutta la discussione inerente a questo progetto e scaricato tutto il materiale messo cortesemente a disposizione da chi ha effettuato il lavoro...Ora vorrei costruire ed usare questo pedale come distorsione definitiva, quindi onde evitare casini volevo chiedervi se c'è (sempre se c'è) qualche accorgimento particolare o qualche "segreto" nella costruzione di questo pedale...In fine quali resistenze vanno montate da 1 watt? il condensatore da 220uF va bene anche da 400V? che impedenza in uscita ha il pedale?
Grazie mille in anticipo a chiunque sarà disposto ad aiutarmi :-)
vorrei proprio costruire questo bel pedalozzo, ma non vorrei ripetere l'ultima esperienza deludente che ho avuto col pre jcm800 risultato soldi e tempo spesi al vento...Premetto che ho riletto tutta la discussione inerente a questo progetto e scaricato tutto il materiale messo cortesemente a disposizione da chi ha effettuato il lavoro...Ora vorrei costruire ed usare questo pedale come distorsione definitiva, quindi onde evitare casini volevo chiedervi se c'è (sempre se c'è) qualche accorgimento particolare o qualche "segreto" nella costruzione di questo pedale...In fine quali resistenze vanno montate da 1 watt? il condensatore da 220uF va bene anche da 400V? che impedenza in uscita ha il pedale?
Grazie mille in anticipo a chiunque sarà disposto ad aiutarmi :-)
Re: Un altro Supercharger GTO...
Io ad esempio per non correre rischi ho montato tutte le resistenze da 1W.
Il condensatore da 220uF va bene da 400V perche' comunque come anodica dovresti avere qualcosa intorno ai 300VDC per cui 100V di margine sono piu' che sufficienti.
Accorgimenti? Tenere i trafi piu' lontano possibile dal segnale e usare potenziometri decenti, oltre che cavetti schermati sul percorso di segnale mandati a massa solo da un lato.
Il condensatore da 220uF va bene da 400V perche' comunque come anodica dovresti avere qualcosa intorno ai 300VDC per cui 100V di margine sono piu' che sufficienti.
Accorgimenti? Tenere i trafi piu' lontano possibile dal segnale e usare potenziometri decenti, oltre che cavetti schermati sul percorso di segnale mandati a massa solo da un lato.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re: Un altro Supercharger GTO...
ECCHIME! Torno a scrivere dopo parecchio tempo e mi ritrovo il forum molto più figo, che storia!
Per il GTO il "trucco " è isolare bene i cavi segnale e soprattutto sistemare il trasfo interno in modo che non interferisca. Non so se hai adottato il sistema dei 2 trasformatori, devo dire che è efficace ma si tratta di trovare un trasfo interno che non dia problemi di ZZZZZ. Io ne avevo provato uno e zanzarava, mentre col secondo il rumore era estremamente limitato.
Io ho usato res da 1W solo sull'anodica, per il resto 1/2W ma nulla ti vieta di usarle tutte da 1W.
ll GTO è un pedale fichissimo ma si deve curare un po' la disposizione interna per evitare rumori ed interferenze.
Per il GTO il "trucco " è isolare bene i cavi segnale e soprattutto sistemare il trasfo interno in modo che non interferisca. Non so se hai adottato il sistema dei 2 trasformatori, devo dire che è efficace ma si tratta di trovare un trasfo interno che non dia problemi di ZZZZZ. Io ne avevo provato uno e zanzarava, mentre col secondo il rumore era estremamente limitato.
Io ho usato res da 1W solo sull'anodica, per il resto 1/2W ma nulla ti vieta di usarle tutte da 1W.
ll GTO è un pedale fichissimo ma si deve curare un po' la disposizione interna per evitare rumori ed interferenze.
Re: Un altro Supercharger GTO...
1W sulle Rp e slope, 2W sull'alimentazione, 1/2W sulle altre resistenze. isola bene i cavi, cerca di usare i pot da 24mm e.. divertiti! 

Re: Un altro Supercharger GTO...
scusate qualcuno sa indicarmi il valore in volt dei condensatori da 22n, 1n e 470p?


Re: Un altro Supercharger GTO...
Se stai sopra i 500V stai tranquillo. 400 vanno ugualmente bene. Non scendere sotto.
-
- Neutrino
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 26/07/2010, 10:34
Re: Un altro Supercharger GTO...
Ciao, finalmente dopo un po' di tempo sono riuscito a realizzare il clone del GTO.
Non ho avuto particolari problemi però noto che le frequenze basse si impastano
molto. Inoltre ho tantissimo gain anche a potenziometro quasi al minimo, a differenza
di alcuni video che si vedono dell'originale in cui a gain al minimo la distorsione è poca.
Da cosa potrebbe dipendere?
Come alimentazione ho usato un trasformatore toroidale acquistato da musikding con secondari 270 @80mA e 14V @2A.
I filamenti li alimento a 12.6V DC tramite un LM317T e non ho alcun problema di rumore.
Appare un fischio a gain massimo ma leggevo del condesatore da 220 pF come filtro, cosa che farò prossimamente.
Ho controllato le tensioni di polarizzazione ed ho i seguenti tensioni di polarizzazione
al catodo:
V1a 1.27V
V1b 1.7V
V2a 4.1V
V2b 2V
Le tensioni della V2 sono pià alte rispetto ai valori indicati sullo schema. Potrebbe essere che il suono impastato sulle basse o il gain più alto rispetto all'originale a valori di potenziometro bassi possa dipendere dalla tensione anodica più alta? Teoricamente si dovrebbe spostare il bias verso il lato "freddo".
Non ho avuto particolari problemi però noto che le frequenze basse si impastano
molto. Inoltre ho tantissimo gain anche a potenziometro quasi al minimo, a differenza
di alcuni video che si vedono dell'originale in cui a gain al minimo la distorsione è poca.
Da cosa potrebbe dipendere?
Come alimentazione ho usato un trasformatore toroidale acquistato da musikding con secondari 270 @80mA e 14V @2A.
I filamenti li alimento a 12.6V DC tramite un LM317T e non ho alcun problema di rumore.
Appare un fischio a gain massimo ma leggevo del condesatore da 220 pF come filtro, cosa che farò prossimamente.
Ho controllato le tensioni di polarizzazione ed ho i seguenti tensioni di polarizzazione
al catodo:
V1a 1.27V
V1b 1.7V
V2a 4.1V
V2b 2V
Le tensioni della V2 sono pià alte rispetto ai valori indicati sullo schema. Potrebbe essere che il suono impastato sulle basse o il gain più alto rispetto all'originale a valori di potenziometro bassi possa dipendere dalla tensione anodica più alta? Teoricamente si dovrebbe spostare il bias verso il lato "freddo".