Io l'ho appena costruito con la ECC82.
Suona bene, ma ho dovuto alimentarlo a 12 volt, perchè con 9 il volume è più basso del clean.
L'assorbimento si aggira sui 150mA, più o meno come 10 distorsori solid-state.
Certo che l'ideale sarebbe usare la 9V, magari potendo intervenire sul volume mediante qualche resistenza di valore diverso.
Il fatto è che anche i 9V sono teorici, perchè se si usa il diodo per evitare l'inversione di polarità, si va a 8,3... 8,7 max.
Il Valvecaster e come lo cambierei..
Re: Il Valvecaster e come lo cambierei..
usare una bella Charge pump e portare la tensione fino a 24V che sarebbe ancora meglio? Trovi un progetto di CP su General guitar gadget.
Re: Il Valvecaster e come lo cambierei..
Bene, ho fatto varie prove.
La tensione di 12 volt mi fa funzionare bene la ECC82, con un assorbimento di 150mA.
La tensione di 9 volt è ok per la ECC85, con un assorbimento di 430mA (questa valvola, con 12 volt, dava un rumore di fondo notevole).
Mi sembra che la ECC85 si scaldi di più e la saturazione è un po' più crunch.
Alla fine, le considerazioni da fare sono più che altro sull'alimentatore e sulla reperibilità del tipo di valvola (magari tenendone una per riserva).
Il suono è comunque bello in ambedue i casi e si può migliorare sugli acuti eliminando il pot di tono, che li taglia (in maniera minima anche con tutto ruotato verso gli alti, ma li taglia).
La tensione di 12 volt mi fa funzionare bene la ECC82, con un assorbimento di 150mA.
La tensione di 9 volt è ok per la ECC85, con un assorbimento di 430mA (questa valvola, con 12 volt, dava un rumore di fondo notevole).
Mi sembra che la ECC85 si scaldi di più e la saturazione è un po' più crunch.
Alla fine, le considerazioni da fare sono più che altro sull'alimentatore e sulla reperibilità del tipo di valvola (magari tenendone una per riserva).
Il suono è comunque bello in ambedue i casi e si può migliorare sugli acuti eliminando il pot di tono, che li taglia (in maniera minima anche con tutto ruotato verso gli alti, ma li taglia).
Re: Il Valvecaster e come lo cambierei..
A questo punto, però, ci allontaniamo dalla solita pedaliera effetti alimentabile a 9-12 volt, anche se il suono può migliorare...Tucos ha scritto:usare una bella Charge pump e portare la tensione fino a 24V che sarebbe ancora meglio? Trovi un progetto di CP su General guitar gadget.
- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Il Valvecaster e come lo cambierei..
Affatto, un Charge Pump è un circuito che ti permette di ottenre in uscita il doppio (o quasi) della tensione di ingresso.Nico3p ha scritto:A questo punto, però, ci allontaniamo dalla solita pedaliera effetti alimentabile a 9-12 volt, anche se il suono può migliorare...
A partire da una 9 o una 12 avrai quindi 18 o 24 Volt.

Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
Re: Il Valvecaster e come lo cambierei..
in uscita dalla charge pump puoi abbinare delle celle di diodi e cap moltiplicatrici di tensionee a vere come diceva nagus anche 27V o 36V.un Charge Pump è un circuito che ti permette di ottenre in uscita il doppio (o quasi) della tensione di ingresso.
Ovvio che ad ogni raddoppio della tensione corrisponde ad un raddoppio della corrente assorbita ma dato che l'anodica della valvola assorbe pochissimo (i 150mA sono i filamenti che devi continuare ad alimentare sempre alla stessa tensione) non ci sono problemi.