Ok ho rimontato il circuito. Funziona abbastanza bene. Ho provato a inserire dei cap elettrolitici al posto dei tantalio ma sembravano troppo secchi. Parlo dei tantalio usati per i vari tagli delle frequenze basse.
Ho inserito un pot per il volume, 100K lineare a slitta, come daschema.
Si ha un incremento incredibile di volume da metà corsa in poi. Se inserito in fx loop parallelo, va in oscillazione alla massima escursione del pot.
A causa della tolleranza il pot misurava 84K circa. Per questo ho inserito un mini trimmer al posto di una R da 10K, in modo da avere un buon rapporto corsa del pot/quantità di volume.
Ho inserito un pot (uguale all'altro, anche questo misurava 84K circa) anche sul primo opamp, per modificare il gain di input nel circuito.
Dalle prove su matlab, con questa configurazione si ottiene lo stesso taglio effettuato dall'opamp originale con il pot al max...
Questa modifica è inudibile se l'EQ è inserito come: chitarra->EQ->amp
Si sente leggermente se inserito in fx loop seriale e parallelo. Non provoca oscillazione.
Le eventuali migliorie sono:
- capire da cosa è provocata l'oscillazione in FX parallelo
- migliorare la risposta del pot gain, mantenendo lo sfasamento intatto
Per i curiosi, il bode del primo opamp, riferito morsetto d'uscita/morsetto invertente, è in allegato.
[url=http://www.forumspile.com/][img]http://www.forumspile.com/Signatures/Userbar-Forumspile-1.jpg[/img][/url]