TUBE DRIVER REVOLUTION
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re: TUBE DRIVER REVOLUTION
Dubito fortemente che sia una questione di voltaggio...
Re: TUBE DRIVER REVOLUTION
non lo so ma a questo punto le provo tutte, hai qualche idea in merito?Dubito fortemente che sia una questione di voltaggio...
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re: TUBE DRIVER REVOLUTION
Prova ad aumentare il cond da 10p in parallelo alla 22k...almeno sulla carta puoi arrivare tranquillamente fino a 470p
Re: TUBE DRIVER REVOLUTION
ok tra un po' ci provoProva ad aumentare il cond da 10p in parallelo alla 22k...almeno sulla carta puoi arrivare tranquillamente fino a 470p
aggiornamenti: SOSTITUZIONE VALVOLA 12AU7 CON 5157
che dire la pasta sonora sembra avere piu' carattere, piu' calda e bilanciata ma molto meno gain di quella di prima, con questa si percepisce molto meglio il tonestack che fa davvero bene il suo lavoro!! il rumore si è spostato decisamente sulle frequenze alte ed ora per avvertirlo devo avere il gain a 6, la cosa sembra migliorata ma in realtà credo sia dovuto al gain inferiore della valvola... beh è già un indizio..
Re: TUBE DRIVER REVOLUTION
La Vb è semplicemente metà tensione... se hai 9V è 4.5, se hai 12 è 6.... studiare gli opamp per cortesia....
Il fischio può essere dovuto al fatto che l'uscita non è invertita rispetto all'ingresso, è per questo che nel tube driver vedi un buffer, un amplificatore invertente, due stadi di valvola che fanno un segnale non invertito... ma non avendo sotto mano lo schema non so che dirti.
Il fischio può essere dovuto al fatto che l'uscita non è invertita rispetto all'ingresso, è per questo che nel tube driver vedi un buffer, un amplificatore invertente, due stadi di valvola che fanno un segnale non invertito... ma non avendo sotto mano lo schema non so che dirti.
Re: TUBE DRIVER REVOLUTION
non mi sembra di avere avuto dubbi in merito..La Vb è semplicemente metà tensione... se hai 9V è 4.5, se hai 12 è 6.... studiare gli opamp per cortesia....
i condensatori di filtro di feedback hanno fallito, non il minimo cambiamento..
cmq ho appena messo insieme lo schema, l'ho appena terminato e mi sembra ok..se puo' servire è questo:
http://img824.imageshack.us/img824/2613 ... mpleto.jpg
Re: TUBE DRIVER REVOLUTION
............. forse ho capito male............oldengl ha scritto:ho provato a mettere un 2n5088 al posto del bc550 e sembra essere migliorato ma leggermente.. ho due dubbi: il primo riguarda la Vb dello schema che allego (il controllo toni) questo prevede un'alimentazione a 9v e di conseguenza la Vb è differente in quanto io lo alimento a 12v, puo' essere correlato?...il secondo dubbio riguarda il punto in cui ho inserito il controllo toni, secondo voi è meglio inserirlo tra il primo stadio di guadagno dell'ic1 e dell'ic2 oppure metterlo a monte di entrambi potrebbe scomparire il rumore? una cosa è certa questo viene generato e modulato dal controllo tonale:
e questo perchè ho fatto anche la versione senza questo e funziona perfettamente senza rumore..
comunque... la valvola deve avere le griglie a massa, metti una res da 100k tra griglia e massa di ogni triodo, poi varia la resistenza anodica in modo da ottenere circa metà tensione... usa uno stabilizzatore di tensione altrimenti ronza al 100%...
in serie con le grigle metti delle res da 10k per evitare la cosiddetta "blocking distortion" cioè senti il suono poco dopo la plettrata come se i triodi fossero interdetti...
500k e 1k sull'opamp danno un gain di 500!!! che cos'è un big muff a valvole?
Re: TUBE DRIVER REVOLUTION
ok adesso provo subito, un solo dubbio riguardo la resistenza da 10k intendi cosi':
http://img594.imageshack.us/img594/7089 ... pleto2.jpg
riguardo la tensione a metà sull'anodica con partitore intendi?
http://img594.imageshack.us/img594/7089 ... pleto2.jpg
riguardo la tensione a metà sull'anodica con partitore intendi?
Re: TUBE DRIVER REVOLUTION
ah dimenticavo, nell'entrata/uscita del tonestack ci sono rispettivamente due condensatori: 10nF - 1uF in entrata e poi 1uf - 10uf in uscita.. devo forse eliminarne uno per parte?
Re: TUBE DRIVER REVOLUTION
credo intendessi questo:
http://img94.imageshack.us/img94/7274/s ... pleto3.jpg
http://img94.imageshack.us/img94/7274/s ... pleto3.jpg
Re: TUBE DRIVER REVOLUTION
pero'..qualche correzione
la parte che hai corretto maggiormente appartiene allo schema del td di orman, cavolo non pensavo ci fossero cosi' tanti elementi da rivedere..
ti chiedo pero' alcune cose: lo stabilizzatore è necessario anche usando un psu723? dovrebbe essere piu' che stabilizzata la tensione no?
La R iniziale è quindi di 15V/0.3A=50ohm giusto? se alimento direttamente a 12v dal psu 40ohm..?
in entrata al tonestack hai eliminato lo 0.1u e hai lasciato l'altro da 1u va bene? in uscita poi ci sono sempre due condensatori, tolgo quello da 1u o da 10u?
Nella parte finale il doppio operazionale non viene utilizzato interamente e quindi viene mandato a massa sui pin 2 e 3, fa parte del extragain del td di mick..

la parte che hai corretto maggiormente appartiene allo schema del td di orman, cavolo non pensavo ci fossero cosi' tanti elementi da rivedere..
ti chiedo pero' alcune cose: lo stabilizzatore è necessario anche usando un psu723? dovrebbe essere piu' che stabilizzata la tensione no?
La R iniziale è quindi di 15V/0.3A=50ohm giusto? se alimento direttamente a 12v dal psu 40ohm..?
in entrata al tonestack hai eliminato lo 0.1u e hai lasciato l'altro da 1u va bene? in uscita poi ci sono sempre due condensatori, tolgo quello da 1u o da 10u?
Nella parte finale il doppio operazionale non viene utilizzato interamente e quindi viene mandato a massa sui pin 2 e 3, fa parte del extragain del td di mick..
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re: TUBE DRIVER REVOLUTION
Ciao oldengl, vediamo se posso darti una mano:
1 - Probabilmente lo stabilizzatore è usato solo per abbassare la tensione più che per raddrizzarla, e oserei immaginare che questo sia dovuto al fatto che, rifacendomi a questo PDF: http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet- ... 12AX7.html , la tensione dei filamenti in SERIE è di 12,6V (quindi alimentando direttamente a 12 avresti i filamenti "freddi").
2 - Detto questo, CREDO che il calcolo della resistenza sia sbagliata. Ti ricordi che dicevi che le valvole si scaldavano troppo? Infatti è perchè gli stai dando una tensione troppo alta (15V invece di 12,6V). La R serve proprio per ridurgli la tensione, allora il calcolo si fa così:
Vr = 15 - 12,6 = 2,4V (sono quelli che la R deve dissipare) quindi: R = V/I con I=0.15(datasheet) R= 2,4/0,15 = 16ohm
inoltre la potenza dissipata dalla resistenza è P=R*I*I = 16 * 0,15*0,15=0,36W dunque utilizza resistenze da 1/2 di watt e non le classiche da 1/4 che non basterebbe.
3 - due condensatori in serie si calcolano come due resistenze in parallelo, e ricorderai che grazie a quella formula il valore risultante è sempre minore di ognuno dei singoli valori. Morale della favola, avere una serie di condensatori da 0,1 e 10u è come se avessi un solo condensatore da circa 0,1. Quindi le serie le puoi eliminare, scegli tu quale farci restare (considera che in questo momento la seconda serie, quella in uscita dal tonestack, è come se ci fosse un solo condensatore da quasi 1u).
4 - sull'operazionale hai ragione, semplicemente per evitare di mandarlo in oscillazione si fissano gli ingressi a massa, tanto non ti serve (certo che è un peccato sprecarlo così...
)
Spero di esserti stato utile, e spero che qualcuno più ferrato di me mi corregga se ho detto cappellate!
1 - Probabilmente lo stabilizzatore è usato solo per abbassare la tensione più che per raddrizzarla, e oserei immaginare che questo sia dovuto al fatto che, rifacendomi a questo PDF: http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet- ... 12AX7.html , la tensione dei filamenti in SERIE è di 12,6V (quindi alimentando direttamente a 12 avresti i filamenti "freddi").
2 - Detto questo, CREDO che il calcolo della resistenza sia sbagliata. Ti ricordi che dicevi che le valvole si scaldavano troppo? Infatti è perchè gli stai dando una tensione troppo alta (15V invece di 12,6V). La R serve proprio per ridurgli la tensione, allora il calcolo si fa così:
Vr = 15 - 12,6 = 2,4V (sono quelli che la R deve dissipare) quindi: R = V/I con I=0.15(datasheet) R= 2,4/0,15 = 16ohm
inoltre la potenza dissipata dalla resistenza è P=R*I*I = 16 * 0,15*0,15=0,36W dunque utilizza resistenze da 1/2 di watt e non le classiche da 1/4 che non basterebbe.
3 - due condensatori in serie si calcolano come due resistenze in parallelo, e ricorderai che grazie a quella formula il valore risultante è sempre minore di ognuno dei singoli valori. Morale della favola, avere una serie di condensatori da 0,1 e 10u è come se avessi un solo condensatore da circa 0,1. Quindi le serie le puoi eliminare, scegli tu quale farci restare (considera che in questo momento la seconda serie, quella in uscita dal tonestack, è come se ci fosse un solo condensatore da quasi 1u).
4 - sull'operazionale hai ragione, semplicemente per evitare di mandarlo in oscillazione si fissano gli ingressi a massa, tanto non ti serve (certo che è un peccato sprecarlo così...

Spero di esserti stato utile, e spero che qualcuno più ferrato di me mi corregga se ho detto cappellate!

Re: TUBE DRIVER REVOLUTION
DAvide ti ha risposto per la resistenza... però io la metterei da 2W perchè comunque scalda...
Come condensatore togli il 10uF...
Tra l'altro nel mio schema mi sto accorgendo solo ora che c'è un errore, la resistenza da 1M sull'opamp che va al controllo dei medi non deve essere in serie al segnale ma serve a dare 4.5V al pin + in modo da polarizzare l'opamp.... meglio un disegnino va...

Come condensatore togli il 10uF...
Tra l'altro nel mio schema mi sto accorgendo solo ora che c'è un errore, la resistenza da 1M sull'opamp che va al controllo dei medi non deve essere in serie al segnale ma serve a dare 4.5V al pin + in modo da polarizzare l'opamp.... meglio un disegnino va...

Re: TUBE DRIVER REVOLUTION
ovviamente vi ringrazio per le indicazioni.. ditemi se ho capito male:
datemi conferma riguardo l'alimentazione, in tal caso potri eliminare tutti e 4 i condensatori del 7812 o lascio cmq le 220ohm e i 470u, 220u o elimino anche queste? poi faccio tutte le mods e vi dico
ma potrei alimentarlo invece a monte con 12,6V con un lm317 e da qui ai filamenti e alla pcb? risparmiandomi cosi' la resistenza e d il 7812?1 - Probabilmente lo stabilizzatore è usato solo per abbassare la tensione più che per raddrizzarla, e oserei immaginare che questo sia dovuto al fatto che, rifacendomi a questo PDF: http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet- ... 12AX7.html , la tensione dei filamenti in SERIE è di 12,6V (quindi alimentando direttamente a 12 avresti i filamenti "freddi").
2 - Detto questo, CREDO che il calcolo della resistenza sia sbagliata. Ti ricordi che dicevi che le valvole si scaldavano troppo? Infatti è perchè gli stai dando una tensione troppo alta (15V invece di 12,6V). La R serve proprio per ridurgli la tensione, allora il calcolo si fa così:
Vr = 15 - 12,6 = 2,4V (sono quelli che la R deve dissipare) quindi: R = V/I con I=0.15(datasheet) R= 2,4/0,15 = 16ohm
inoltre la potenza dissipata dalla resistenza è P=R*I*I = 16 * 0,15*0,15=0,36W dunque utilizza resistenze da 1/2 di watt e non le classiche da 1/4 che non basterebbe.
no io al momento lo sto alimentando con 12V, non mi riferivo alla valvola che scalda troppo ma alle due resistenze da 100ohm riferite a massa che poi ho tolto perchè ininfluenti..Ti ricordi che dicevi che le valvole si scaldavano troppo? Infatti è perchè gli stai dando una tensione troppo alta (15V invece di 12,6V). La R serve proprio per ridurgli la tensione, allora il calcolo si fa così:
hai perfettamente ragione, potevo risparmiarmelo di chiederlo3 - due condensatori in serie si calcolano come due resistenze in parallelo, e ricorderai che grazie a quella formula il valore risultante è sempre minore di ognuno dei singoli valori. Morale della favola, avere una serie di condensatori da 0,1 e 10u è come se avessi un solo condensatore da circa 0,1. Quindi le serie le puoi eliminare, scegli tu quale farci restare (considera che in questo momento la seconda serie, quella in uscita dal tonestack, è come se ci fosse un solo condensatore da quasi 1u).

non so il guadagno già cosi' è elevato, forse la scelta deriva da quello..4 - sull'operazionale hai ragione, semplicemente per evitare di mandarlo in oscillazione si fissano gli ingressi a massa, tanto non ti serve (certo che è un peccato sprecarlo così...)
Come condensatore togli il 10uF...

ok lo correggo..Tra l'altro nel mio schema mi sto accorgendo solo ora che c'è un errore, la resistenza da 1M sull'opamp che va al controllo dei medi non deve essere in serie al segnale ma serve a dare 4.5V al pin + in modo da polarizzare l'opamp.... meglio un disegnino va...
datemi conferma riguardo l'alimentazione, in tal caso potri eliminare tutti e 4 i condensatori del 7812 o lascio cmq le 220ohm e i 470u, 220u o elimino anche queste? poi faccio tutte le mods e vi dico
