Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

TELETRONIX LA2A DIY

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da Vicus » 17/04/2012, 23:28

Intendevo R29 perché se hai 275 prima di R34 e 175 dopo significa che ci scorrono 13mA che entrano all'anodo.
Allo schermo (275-128)/220k meno di un mA. Però al catodo dovresti avere circa 6V e non 10.

Avatar utente
ciccio.86
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 347
Iscritto il: 02/07/2006, 17:29
Località: Lecce
Contatta:

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da ciccio.86 » 18/04/2012, 0:13

su r29 ho 350v prima e 275 dopo. i valori sono (ahimè) corretti.

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da Vicus » 18/04/2012, 0:51

Hai seguito questo?
http://www.recproaudio.com/diy_pro_audi ... layout.jpg
Controlla che i pin 1 e 7 siano internamente collegati, non si sa mai.

Avatar utente
ciccio.86
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 347
Iscritto il: 02/07/2006, 17:29
Località: Lecce
Contatta:

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da ciccio.86 » 18/04/2012, 8:27

non ho seguito quel layout perchè è fatto con i piedi (e sono gentile). ho ricreato una pcb basandomi sulla drip v1 (è una basetta creata dalla drip electronic per il loro la2a clone). Comunque, controllerò dapprima i consensatori, poi lavorerò si signal injector. Devo trovare quello che non va, il problema si trova definitivamente lì.

Avatar utente
ciccio.86
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 347
Iscritto il: 02/07/2006, 17:29
Località: Lecce
Contatta:

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da ciccio.86 » 21/04/2012, 8:15

allora ragazzi, vi aggiorno un bel pò. ieri abbiamo fatto un bel pò di prove, scoprendo che l'intero circuito funziona perfettamente. collegando un pannello EL singolo (di quelli che ho preso per costruire a casa i T4) si accende quando nel microfono invii un bel picco. Misurando il voltaggio alternato con il multimetro tra il piede 3 del modulo T4 e massa ottengo un segnale variabile tra 1V (quando nel microfono parlo leggermente) a picchi di 33V (urlando nel microfono).
Il problema è dunque chiaro: la zona di sidechain non sta amplificando abbastanza, perchè il pannello dovrebbe accendersi normalmente già quando nel microfono si parla, figuriamoci quando si urla. Dove inizio a mettere le mani per aumentare l'amplificazione di quelo stadio? L'ultima misurazione compiuta su R29 (resistenza che ricava la B+ è di 350V prima (corretta) e 311 dopo (incorretta, dovrebbe essere 275).
Dove inizio a mettere le mani? Si può riprogettare l'intero stadio di sidechain, in modo da ottenere adeguata amplificazione?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da robi » 21/04/2012, 14:37

Lavora sul partitore del Gain Reduction Cell.
R6 da 68k , R7 da 2k7 e la resistenza variabile che varia il rapporto del partitore.
Considera R6 come se fosse un trimmer in cui modifichi l'ampiezza del segnale che mandi al sidechain.

È la prova più semplice senza intaccare l'equilibrio del sidechain.

Avatar utente
ciccio.86
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 347
Iscritto il: 02/07/2006, 17:29
Località: Lecce
Contatta:

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da ciccio.86 » 21/04/2012, 16:45

non credo di aver capito bene, robi. devo cercare di variare linearmente r6, parteno da un valore di circa 68k e poi abbassare man mano?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da robi » 21/04/2012, 17:02

Immagina R6 come un potenziometro da 68k che attualmente è messo al minimo.
Alzare il livello di quel "potenziometro virtuale" vuol dire dividere (ad esempio) in 33k+33k il 68k e collegare l'ingresso al sidechain al punto a metà fra le due resistenze da 33k.

..poi bisognerà valutare l'effetto del 2k7 nel partitore complessivo, che in quel caso diventano 35k7.. ma è solo per capire se si può risolvere così il problema.

Avatar utente
ciccio.86
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 347
Iscritto il: 02/07/2006, 17:29
Località: Lecce
Contatta:

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da ciccio.86 » 21/04/2012, 17:09

capito. non penso così risolvo granchè problema. penso ci sia un grosso problema di amplificazione in quello stadio lì. dovrei avere 90vac tra pin3 e maza mentre parlo nel microfono, io ne ho a malapena per accendere un misero led ad alta luminosità. vorrei riprogettare l'intero stadio, magari eliminando la 6aq5 ed utilizzando una el84. tu che dici robi?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da robi » 21/04/2012, 17:57

Se non vuoi provare quel metodo, stacca il sidechain ed immetti un segnale ottenuto con un partitore da 6.3VAC, in modo da avere 6.3mV fino a 3.15V (va bene un 470k su 5k pot, che poi cambi con un 500k pot). Col tester in AC misuri la tensione AC nei vari punti del circuito e vedi quanto amplifica attualmente.

Hai lo schema in formato più grande?
Non si leggono bene alcuni valori sul mio netbook.

Avatar utente
ciccio.86
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 347
Iscritto il: 02/07/2006, 17:29
Località: Lecce
Contatta:

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da ciccio.86 » 23/04/2012, 14:47

ti posto una schema eagle più leggibile.

Immagine

proverò con il segnale ripartito, e ti farò sapere. Non penso nemmeno sia un problema di 6aq5.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da robi » 23/04/2012, 15:59

Ok, è quella di prima, non leggo i valori al catodo della 12ax7 del side chain.
Sembrano 10n e 20n, ma credo siano 10n e 20µ, che ha più senso.

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da Hades » 23/04/2012, 16:55

Robi se guardi l'altro schema i valori sono .01 e .02, 10n e 20n come si legge (male) sullo schema suddiviso per blocchi.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9589
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da robi » 23/04/2012, 17:12

..però che senso ha 30n invece di 33n?

Intendo dire.. 22µ e 10n hanno senso,
perchè vai a migliorare l'impedenza alle alte frequenze del 22µ,
mentre 10n e 22n in parallelo non ne hanno, usa un 33n!

..non vorrei che la mancanza di guadagno fosse proprio dovuta ad un errore
nello schema, che riporta 22n quando sono micro..

A quel punto anche il guadagno sale su tutta la gamma audio.

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: TELETRONIX LA2A DIY

Messaggio da Vicus » 24/04/2012, 1:33

Riesci a mettere i link diretti alle immagini perché sono piccole e difficilmente leggibili.

Rispondi