luix delay dm2
Re: luix delay dm2
ho messo i bc550...
adesso sn andato a prendere i socket... e vediamo.....
adesso sn andato a prendere i socket... e vediamo.....
Re: luix delay dm2
ROBA DA MALATI DI MENTE!!
niente di niente...
nn sono i transistor...
mn3005 è buono!!!
le piste si sono stagnate, am nn hanno contatti tra loro (testato anke questo)..
i componenti sono connessi tutti correttamente....
nn so più che cosa provare......
l'unica prova è sostituire il 3101.... poi ho veramente cambiato tutto!!!
ALTRE IDEE???
vi illustro le prove ke ho fatto....:
entrata fx - TL072 OK
in tl072 - out tl072 (sia 1 e 2) OK
in ne571 - out ne571 ( 1 e 2) (anke sostituito senza risultato) OK
in mn3005 - out mn3005 OK
clock mn3101
ora ditemi voi... mi sta prendendo x il culo sto delay?
niente di niente...
nn sono i transistor...
mn3005 è buono!!!
le piste si sono stagnate, am nn hanno contatti tra loro (testato anke questo)..
i componenti sono connessi tutti correttamente....
nn so più che cosa provare......
l'unica prova è sostituire il 3101.... poi ho veramente cambiato tutto!!!
ALTRE IDEE???
vi illustro le prove ke ho fatto....:
entrata fx - TL072 OK
in tl072 - out tl072 (sia 1 e 2) OK
in ne571 - out ne571 ( 1 e 2) (anke sostituito senza risultato) OK
in mn3005 - out mn3005 OK
clock mn3101
ora ditemi voi... mi sta prendendo x il culo sto delay?
Ultima modifica di kuba il 11/06/2007, 21:00, modificato 1 volta in totale.
Re: luix delay dm2
Ragazzi ma questo che sta costruendo Kuba è il primo esemplare in generale oppure Luix ne ha già costruito uno che funziona bene?
In poche parole questo progetto è ancora una beta oppure già è stato testato con esito positivo?!?!

In poche parole questo progetto è ancora una beta oppure già è stato testato con esito positivo?!?!







Ultima modifica di Jvb il 11/06/2007, 21:43, modificato 1 volta in totale.
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 08/05/2006, 13:57
Re: luix delay dm2
Secondo il manuale di servizio, la nostra R5 é marcata 100 invece di 10k.
E' la resistenza che fornisce il Vbias a IC2 nella parte di ingresso. Potrebbero esserci altre imprecisioni nel layout ma ora devo andare a lavoro. Se avete un po' di tempo é meglio mettersi a ricontrollare il progetto
E' la resistenza che fornisce il Vbias a IC2 nella parte di ingresso. Potrebbero esserci altre imprecisioni nel layout ma ora devo andare a lavoro. Se avete un po' di tempo é meglio mettersi a ricontrollare il progetto
Re: luix delay dm2
Kuba,per capire cosa non va' comincia ad isolare i problemi
1)per capire se l'MN3005 e l'MN3101 sono FUNZIONANTI,connetti un segnale in ingresso al circuito (lettore mp3,chitarra,etc...),e l'uscita dell'MN3005 la mandi direttamente all'amplificatore (puoi prelevare il segnale dal centrale del trimmer che regola il "cancel",da 10kohm).
Se senti il segnale (mi sembra di aver capito di si dalle prove che hai fatto),gira il pot del delay time mentre si sente il segnale:se senti che il segnale si "modula",fa' strani effetti,allora l'MN3005 e il 3101 sono ok.
2)a questo punto il segnale arriva prima a T3 e poi a T2,prima del NE570,fai la stessa prova di prima prendendo in uscita il segnale sui pin 14-15 dell'NE570.Se non hai segnale,il problema e' sulla parte interessata da T3/T2
Se il segnale c'e' e si modula ,fai la stessa prova prendendo il segnale sull'uscita dell'NE570,pin 10-11
In poche parole devi seguire lo schema/pcb cercando di capire dove il segnale RITARDATO si ferma
R5 e' da 10Kohm,confermo.
USA SEMPRE GLI ZOCCOLI,CRISTO SANTO!!!!
p.s:mi rispondi ai PM che ti ho mandato,grazie!

1)per capire se l'MN3005 e l'MN3101 sono FUNZIONANTI,connetti un segnale in ingresso al circuito (lettore mp3,chitarra,etc...),e l'uscita dell'MN3005 la mandi direttamente all'amplificatore (puoi prelevare il segnale dal centrale del trimmer che regola il "cancel",da 10kohm).
Se senti il segnale (mi sembra di aver capito di si dalle prove che hai fatto),gira il pot del delay time mentre si sente il segnale:se senti che il segnale si "modula",fa' strani effetti,allora l'MN3005 e il 3101 sono ok.
2)a questo punto il segnale arriva prima a T3 e poi a T2,prima del NE570,fai la stessa prova di prima prendendo in uscita il segnale sui pin 14-15 dell'NE570.Se non hai segnale,il problema e' sulla parte interessata da T3/T2
Se il segnale c'e' e si modula ,fai la stessa prova prendendo il segnale sull'uscita dell'NE570,pin 10-11
In poche parole devi seguire lo schema/pcb cercando di capire dove il segnale RITARDATO si ferma
R5 e' da 10Kohm,confermo.
USA SEMPRE GLI ZOCCOLI,CRISTO SANTO!!!!
p.s:mi rispondi ai PM che ti ho mandato,grazie!

Re: luix delay dm2
è un bagno di sangue sto thread, ma ce la faremo! :) 

Re: luix delay dm2
trevize ha scritto: è un bagno di sangue sto thread, ma ce la faremo! :)![]()







sono fiducioso,se sono riuscito a fargli funzionare il Flanger,questo dovrebbe essere una passeggiata!!!
quello che mi fa' imbestialire e' che ricasca sempre sui stessi errori...gli zoccoli....pnp al posto di npn.......saldature cosi cosi'......








Re: luix delay dm2
Kuba sul tuo delay funziona tutto quindi in totale il dely deve funzionare punto e basta a meno che tu non stia dicendo un pacco di cavolate come al solito...
Il delay che ho avuto sotto mano l'ha costruito lampodigenio e non funzionava la BBD, io ritengo che il delay funzioni anche perchè la R5 di cui si parla serve a portare la tensione di bias ai due operazionali e non conta il valore, serve solo per dare un disaccopiamento, può essere da 100ohm o da 10k è lo stesso...
Kuba se vuoi puoi spedirmelo anche tu...
Il delay che ho avuto sotto mano l'ha costruito lampodigenio e non funzionava la BBD, io ritengo che il delay funzioni anche perchè la R5 di cui si parla serve a portare la tensione di bias ai due operazionali e non conta il valore, serve solo per dare un disaccopiamento, può essere da 100ohm o da 10k è lo stesso...
Kuba se vuoi puoi spedirmelo anche tu...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re: luix delay dm2
..ragazzi bisognerebbe fare una statua d'oro a LUIX che si impegna a risolvere "nostri" problemi..grazie LUIX!!!




Re: luix delay dm2
no no.. raga...
nn sparo cavolate..
ieri sera fino alle 3 per cercare il problema... adesso riprovo....
e sono appena tornato da LAVORO!!!!!!!!!!!
ho 2 okki ke sembrano 2 uova.....
nn sparo cavolate..
ieri sera fino alle 3 per cercare il problema... adesso riprovo....
e sono appena tornato da LAVORO!!!!!!!!!!!
ho 2 okki ke sembrano 2 uova.....
Re: luix delay dm2
...se io fossi nella tua situazione, ovvero se fossi consapevole che tutti gli IC funzionano e non trovassi il problema farei una cosa semplicissima...rifarei la PCB con le resistenze e i condensatori...lo so è antieconomico...ma sicuramente guadagni tempo e salute!!!quando la situazione è così ingarbugliata meglio iniziare tutto da capo e con metodo e pulizia...ovviamente potresti riutilizzare i componenti che sei sicuro sicuro sicuro sicuro sicuro che funzionano...




Re: luix delay dm2
il discorso è ke la pcb è pulitissima...
ho solo stagnato le piste mja è tutto ok....
sto continuando con le prove....
ho solo stagnato le piste mja è tutto ok....
sto continuando con le prove....
Re: luix delay dm2
il tl072 è posto.kuba ha scritto: entrata fx - TL072 OK
in tl072 - out tl072 (sia 1 e 2) OK
in ne571 - out ne571 ( 1 e 2) (anke sostituito senza risultato) OK
in mn3005 - out mn3005 OK
clock mn3101
l'mn3101 è a posto.
il compander e il 3005 vanno? con il signal tracer senti il segnale di chitarra cd entrare ed uscire?
il compander è doppio. funzionano entrambe le parti? entra ed esce segnale?
hai provato con il signal tracer? devi metterti veramente a seguire il segnale da entrata fino al compander poi l'mn3005 ritornare al compander e di nuovo tl072.
non è difficile però bisogna essere sistematici.
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 08/05/2006, 13:57
Re: luix delay dm2
Con il signal tracer, PRECISAMENTE, dove si perde il segnale?
Ho ricontrollato il layout e ho trovato solo qualchee imprecisione ma nulla che non faccia funzionare il circuito: l'unico dubbio che mi rimane é il pad collegato ai collettori di T2 e T3. Questo pad non é marchiato e, così come il pad collegato a D1, deve essere collegato a V+: lo hai fatto, vero?
Inoltre confrontando il manuale di servizio con il layout:
mancano C16 e C40 dello schema Boss;
il nostro C23 é ridondante;
il Vbias di TL072 é da rivedere in quanto il pin 5 deve essere collegato direttamente a Vb, mentre il pin 3 deve passare attraverso una resistenza da 10k;
mancano R27 e C38 dello schema Boss, necessari per dividere l'alimentazione della sezione BBD da quella audio.
Tutte queste correzioni non sono indispensabili.
Ho ricontrollato il layout e ho trovato solo qualchee imprecisione ma nulla che non faccia funzionare il circuito: l'unico dubbio che mi rimane é il pad collegato ai collettori di T2 e T3. Questo pad non é marchiato e, così come il pad collegato a D1, deve essere collegato a V+: lo hai fatto, vero?
Inoltre confrontando il manuale di servizio con il layout:
mancano C16 e C40 dello schema Boss;
il nostro C23 é ridondante;
il Vbias di TL072 é da rivedere in quanto il pin 5 deve essere collegato direttamente a Vb, mentre il pin 3 deve passare attraverso una resistenza da 10k;
mancano R27 e C38 dello schema Boss, necessari per dividere l'alimentazione della sezione BBD da quella audio.
Tutte queste correzioni non sono indispensabili.