Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

La Mitica Black Box Masotti...

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: La Mitica Black Box Masotti...

Messaggio da Vicus » 06/01/2008, 2:53

Infatti essendo un semplice buffer non vedo la necessità di spendere tutti quei soldi anche perché se siamo qui abbiamo l'anima da smanettoni non certo da ladri.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: La Mitica Black Box Masotti...

Messaggio da kruka » 06/01/2008, 6:00

Achille ha scritto: Ognuno la vede a modo suo,ma io non me la sentirei di sputtanare il lavoro di uno che fà una decina di prodotti e se li fà tutti a mano,non mi sembra leale,se fosse una multinazionale che vende 100 mila pedali all'anno non gli fai nessun danno,ma ad un'artigiano che ha fatto un buon prodotto mi dispiacerebbe.
Ho anche un pedale BurnFX,volete delle foto?Non ha nemmeno la PCB, ma la millefori, cosi' lo cloni un'attimo,ti và come idea?
mi prendi in giro??

ti ho mica detto che intendo clonare qualcosa di masotti o di qualsiasi altro prioduttore? 
è un buffer no? siamo o no in una comunità di diyer? invece di comprare un prodotto si puo benissimo pensare
di sperimentarne uno proprio, in rete ci sono migliaglia di schemi da studiare e da cui prendere spunto, anche prodotti non commerciali.
Magari qualcuno di noi comuni mortali ci riuscira a tira fuori un buffer decente
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
gilmour_pugliese
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 41
Iscritto il: 24/10/2007, 11:27

Re: La Mitica Black Box Masotti...

Messaggio da gilmour_pugliese » 06/01/2008, 12:31

kruka ha scritto: ...in rete ci sono migliaglia di schemi da studiare e da cui prendere spunto, anche prodotti non commerciali.
Magari qualcuno di noi comuni mortali ci riuscira a tira fuori un buffer decente
quoto.... alla fin fine parliamo di un buffer, quindi conoscendo la funzione che tale circuito deve assolvere, basta studiare e prendere spunti e i risultati arrivano. o no?  :lol1:

detto questo io 100 euro ss escluse non li spenderei mai... con 100 euri di materiale ci apro una catena di produzione di buffer (è un'iperbole eh  :duec:)

Avatar utente
Gluca
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 53
Iscritto il: 30/07/2007, 13:59
Località: Emilia Romagna

Re: La Mitica Black Box Masotti...

Messaggio da Gluca » 06/01/2008, 16:35

kruka ha scritto: mi prendi in giro??

ti ho mica detto che intendo clonare qualcosa di masotti o di qualsiasi altro prioduttore? 
è un buffer no? siamo o no in una comunità di diyer? invece di comprare un prodotto si puo benissimo pensare
di sperimentarne uno proprio, in rete ci sono migliaglia di schemi da studiare e da cui prendere spunto, anche prodotti non commerciali.
Magari qualcuno di noi comuni mortali ci riuscira a tira fuori un buffer decente
Allora non ho capito che centra il titolo,ma non ci sono già dei buffer in rete?

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: La Mitica Black Box Masotti...

Messaggio da EL84 » 07/01/2008, 10:46

Se prendereste un qualsiasi libro di elettronica BASE e vi studiereste COSA E' e COME FUNZIONA un 'buffer' capireste che per progettarlo ... poco ci vuole sinceramente !!  :mart: e per farlo ... ancora meno  :duec: percui uno che mi vuole vendere un buffer per 100-200 Euro .... SE LO TIENE !

Se invece il discorso lo estendiamo ad altri pedali, oiverdrive, delay chorus, allora EFFETTIVAMENTE IL DISCORSO CAMBIA !  :salu:
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: La Mitica Black Box Masotti...

Messaggio da meritil » 07/01/2008, 13:39

trevize ha scritto: l'unica cosa che fa sembrare a tutti che la black box masotti suona meglio di altri buffer è che ha un guadagno leggermente superiore a uno.
uno la attacca al posto di un altro buffer e pensa:"cavoli senti un pò come suona sta black box!" e tutto questo solo perchè si sente un pochino più forte...
Il fatto che suoni più forte perchè ha un guadagno leggermente superiore a uno è un DIFETTO per un buffer che si rispetti  :yes:


è uno specchietto per le allodole però per quei chitarristi che cercano un buffer perchè lo hanno letto chissà su quale forum e non sanno nemmeno che funzione ha e finiscono con comprarsi un booster sottosviluppato  :mart:





provate l'ultimate buffer  :ok_1: un euro speso bene  :face_green:  (messaggio promozionale)

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: La Mitica Black Box Masotti...

Messaggio da meritil » 07/01/2008, 13:49

ps: un booster sottosviluppato da 200 euri  :eek1:


a me non fanno così tanta pena questi mastri geppetti quale Keeley Masotti Fuller e compagnia... fermo restando che adotterei una linea di prezzi identica se fossi in affari... non potrebbero campare altrimenti, a parte lo sviluppo i fallimenti ecc.. è il tempo-uomo che costa parecchio... se per chiudere un pedale artigianale ci vuole una giornata piena(e solo a mano lo si può fare quindi ci vuole operaio specializzato), la beringer con lo stesso tempo ne sforna N milioni...(tramite un operaio non specializzato che pigia un tasto)


ed il prezzo dei beringer non è PrezzoArtigianale/N-milioni dunque per assurdo 200 euri è regalato matematicamente parlando



:rockon:

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: La Mitica Black Box Masotti...

Messaggio da Zanna » 07/01/2008, 14:24

Appunto, leggetevi quello che ho scritto a proposito dei "buffer con guadagno".


http://www.diyitalia.it/index.php?optio ... pic=2899.0


In base a quello che ho già detto, ritengo che la black box "suoni" bene solo perché ha un guadagno maggiore a 1!  :yes:

tuttavia, io ho realizzato un buffer con guadagno pari a 1,18 apposta per una pedaliera di 12 elementi, 13 con il buffer.
L'ho fatto perché effettivamente, anche con buffer attivato, avevo una perdita di segnale che nell'altro modo ho eliminato al 98% riottenendo QUASI (al 98% appunto) il suono della pedaliera in bypass completo.
Perciò ammetto che in certi casi un guadagno LEGGERMENTE superiore possa servire, e quindi anche la black box, però ammetto anche che si tratta quindi di un booster e non si può più chiamare buffer.

 

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: La Mitica Black Box Masotti...

Messaggio da meritil » 07/01/2008, 14:36

scusami ma non è meglio usare due buffer a guadagno unitario piuttosto che uno da 1.18? che volente o nolente applica distorsione (non udibile però c'è) ne metti uno ogni 6 pedali e via (azzo 12 pedali  :surpr: )



detto questo altro punto a favore dell'ultimate buffer, un chip e due buffer che avrebbero fatto al caso tuo no? (scherzo non ti irritare  :face_green:)



:ok_1:

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: La Mitica Black Box Masotti...

Messaggio da Zanna » 07/01/2008, 14:52

"volente o nolente applica distorsione (non udibile però c'è)"

No no, era udibile...  :yes:

Infatti ho messo due NE5532 in configurazione piggybacking e la distorsione, per lo meno quella udibile, è sparita.

Cosa ne pensi? Mi merito una frustata o ho fatto una cosa sensata? Teoricamente l'impedenza in uscita si dovrebbe essere dimezzata o no? E quella in ingresso pure?  :tapai:

Appena mi servirà un buffer 1:1 farò quello della galleria.

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: La Mitica Black Box Masotti...

Messaggio da mick » 07/01/2008, 15:40

EL84 ha scritto: Se prendereste un qualsiasi libro di elettronica BASE e vi studiereste COSA E' e COME FUNZIONA un 'buffer' capireste che per progettarlo ... poco ci vuole sinceramente !! 
meritil ha scritto: Il fatto che suoni più forte perchè ha un guadagno leggermente superiore a uno è un DIFETTO per un buffer che si rispetti  :yes:


è uno specchietto per le allodole però per quei chitarristi che cercano un buffer perchè lo hanno letto chissà su quale forum e non sanno nemmeno che funzione ha e finiscono con comprarsi un booster sottosviluppato  :mart:

Quoto entrambi gli interventi... Pare che ci sia ancora molta confusione attorno alla questione buffer  :trip:
Per quanto riguarda il blaack box però attenzione, potrebbe essere un buffer seguito da uno stadio di amplificazione  :yes:

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: La Mitica Black Box Masotti...

Messaggio da Zanna » 07/01/2008, 16:06

"Per quanto riguarda il blaack box però attenzione, potrebbe essere un buffer seguito da uno stadio di amplificazione"

Perché complicarsi la vita? Non potrebbe essere un singolo OP che guadagna leggermente, tipo 1,2?
Tanto, se parliamo di distorsione come poco più sopra, penso che verrebbe aggiunta dallo stadio di guadagno.
Poi non vedo l'utilità di mettere un buffer prima della seconda metà dell'OP, ma è una mia opinione e non sono certo il più esperto qui...  :mart:

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: La Mitica Black Box Masotti...

Messaggio da mick » 07/01/2008, 16:15

Zanna ha scritto: "Per quanto riguarda il blaack box però attenzione, potrebbe essere un buffer seguito da uno stadio di amplificazione"

Perché complicarsi la vita? Non potrebbe essere un singolo OP che guadagna leggermente, tipo 1,2?
Tanto, se parliamo di distorsione come poco più sopra, penso che verrebbe aggiunta dallo stadio di guadagno.
Poi non vedo l'utilità di mettere un buffer prima della seconda metà dell'OP, ma è una mia opinione e non sono certo il più esperto qui...  :mart:

Certo potrebbe essere... Però allora è uno stadio amplificatore e non un buffer.... Sono due cose diverse  :numb1:

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: La Mitica Black Box Masotti...

Messaggio da Zanna » 07/01/2008, 16:50

"Certo potrebbe essere... Però allora è uno stadio amplificatore e non un buffer.... Sono due cose diverse"


Infatti penso che tutti oramai abbiamo convenuto che si tratti di un booster.
Secondo me funziona così: ingresso in OP con guadagno 1.2, diodo di protezione per polarità, circuitino che ti dice quando la pila si sta scaricando spegnendoti il led, un paio di condensatori di quelli "fighi", il nome Masotti sopra ed ecco fatta la black box  :har1:


Per quanto riguarda la mia pedaliera, ho bisogno di un po' di suoni perché a volte mi sono trovato a sostituire dei turnisti e ho bisogno di coprire diversi suoni:
Buffer - Tuner - Wha - compressore - Boost - Overdrive - Distorsore - Phaser - tremolo - EQ - Harmonist - Chorus - Delay.

Più della metà grazie a voi nel tempo sono diventati DIY quindi true-bypass, ma gli altri (soprattutto chorus boss e tuner boss) ciucciano molto suono.
I cavi sono tutti tasker tranne l'IN all'ampli che è un die-hard Proel.

Dopo questa sporta di c***i miei a cui tutti eravate certamente interessati, torno mestamente a lavorare...  :wacho:

lucaneo
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 83
Iscritto il: 31/01/2007, 20:45

Re: La Mitica Black Box Masotti...

Messaggio da lucaneo » 07/01/2008, 20:52

Il led che avverte la batteria quando la batteria si sta scaricando per me nn è utilissimo...non è meglio alimentarlo a corrente? :????:

Rispondi