

Quello che ha detto lo condivido, però quando tu crei un qualcosa ti tuo, anche relativamente semplice ti dà fastidio se poi trovi gente che fà soldi non avendo aperto mezzo libro, visto che stiamo in una giungla luix a fatto bene a togliere il suo buffer, anche perche avrà avuto le sue buone ragioni vedendo un comportamento scorretto da parte di qualche utente, furbo da una parte ignorante dall'altra.Glauco ha scritto:Ragazzi credo che ognuno debba essere sincero con se stessi.
Se un utente crea qualcosa e dato che è una comunity, lo spirito dovrebbe essere quello di condividere, ma ovviamente ci sono i furbetti come in ogni cosa.
In primis cio che voglio ricavare da questo forum, e capire il perche faccio determinate cose, e non essere un automa che ha la funzione di assemblare e basta.
Ormai ci sono cosi tanti tecnici e progettisti che costruiscono pedali, che non so se possa piu rendere bene questo lavoro, quindi perche invece di scannarci, non cerchiamo di migliorare le nostre pedaliere e il nostro sound?
Certo poi se possiamo ricavare qualcosa dalle nostre esperienze ben venga, basta che siamo onesti con noi stessi.
caro bsound, leggi bene, è l'impedenza in entrata e in uscita che è auspicabile corrisponda (traduzione di impedance matching) per massimizzare il gain, che non ha nulla a che vedere con il fatto che le prestazioni dei due transistor debbano essere identiche(come deve avvenire per i phaser per esempio), se lo sostieni è una tua opinione ovviamente rispettabilissimaHigh frequency design
At high frequencies, the parasitic capacitances of the transistors (gate-to-drain, gate-to-source, drain-to body, and bipolar equivalents) must be included in the hybrid pi models to obtain an accurate frequency response. The design goals also differ from the emphasis on overall high gain as described above for low-frequency design. In high frequency circuits, impedance matching at the input and output of the amplifier is typically desired in order to eliminate signal reflections and maximize power gain. In the cascode, the isolation between the input and output ports still is characterized by a small reverse transmission term g12, making it easier to design matching networks because the amplifier is approximately unilateral.
Be se la mia opinione è rispettabilissima allora evitiamo discussioni sterili.meritil ha scritto:scusami bsound dove leggi che i transistor vanno matchati ossia devono avere le stesse caratteristiche di guadagno e hfe?
ti riferisci a questo paragrafo?
caro bsound, leggi bene, è l'impedenza in entrata e in uscita che è auspicabile corrisponda (traduzione di impedance matching) per massimizzare il gain, che non ha nulla a che vedere con il fatto che le prestazioni dei due transistor debbano essere identiche(come deve avvenire per i phaser per esempio), se lo sostieni è una tua opinione ovviamente rispettabilissimaHigh frequency design
At high frequencies, the parasitic capacitances of the transistors (gate-to-drain, gate-to-source, drain-to body, and bipolar equivalents) must be included in the hybrid pi models to obtain an accurate frequency response. The design goals also differ from the emphasis on overall high gain as described above for low-frequency design. In high frequency circuits, impedance matching at the input and output of the amplifier is typically desired in order to eliminate signal reflections and maximize power gain. In the cascode, the isolation between the input and output ports still is characterized by a small reverse transmission term g12, making it easier to design matching networks because the amplifier is approximately unilateral.
![]()
![]()
Si un buffer valvolare in configurazione cascode si può fare, ma ne vale la pena in termini di spazio, credo propio di no.Hades ha scritto:Luix ma lo schema del tuo super buffer dove lo posso trovare?![]()
![]()
![]()
A parte scherzi, o mi sono perso dei pezzi del thread in cui si e' postato qualcosa o io in rete ho trovato poca roba relativa a come sviluppare una configurazione cascode.
Ad esempio non ho capito come dimensionare le resistenze e come influiscono sul guadagno (in un buffer = 1, in guadagno = 1+X).
Inoltre non vedo perche' non sia possibile realizzare un buffer valvolare in configurazione cascode!
perchè? si tratta in fondo di una sola valvolina!bsound ha scritto: Si un buffer valvolare in configurazione cascode si può fare, ma ne vale la pena in termini di spazio, credo propio di no.![]()
Ok per il discorso ne vale la pena o meno, ma lo si puo' anche fare come semplice esperimento e vedere che succede.Hades ha scritto: A parte scherzi, o mi sono perso dei pezzi del thread in cui si e' postato qualcosa o io in rete ho trovato poca roba relativa a come sviluppare una configurazione cascode.
Ad esempio non ho capito come dimensionare le resistenze e come influiscono sul guadagno (in un buffer = 1, in guadagno = 1+X).