Un altro Supercharger GTO...
Re:Un altro Supercharger GTO...
In attesa di nuovi risultati rispondo alle domande.
La R che non si vede è sul retro, è stata cambiata la configurazione in seguito alla correzione effettuata al layout.
Le valvole le ho montate così perché poi nel box andranno orizzontali interne, con 2 fessure per il raffreddamento (scaldano parecchio) con una struttura particolare che schermerà le valvole tra loro e rispeddo al circuito.
I trasformatori sono provvisori, soprattutto quello da 12 v 40 VA :eek1: è giusto per il funzionamento
La modifica dei diodi la trovi nella documentazione del valvescreaming in galleria, bisogna provare un po' di valori della resistenza associata perché con 390 ohm si perde un po' il carattere valvolare del pedale. Forse un pot per regolarne l'intervento, per definire il suono in base alle situazioni, non sarebbe male. Una specie di contour.
Per i sample vedo se riesco a fare qualcosa al volo con un SM57 davanti alla cassa.
Sto pensando di alimentare i filamenti in continua stabilizzando a 12.6 v con un LM78xx. Attualmente vanno a 13.x e scaldano parecchio. Per provare ok, ma a lungo andare non penso che durerebbero molto.
La R che non si vede è sul retro, è stata cambiata la configurazione in seguito alla correzione effettuata al layout.
Le valvole le ho montate così perché poi nel box andranno orizzontali interne, con 2 fessure per il raffreddamento (scaldano parecchio) con una struttura particolare che schermerà le valvole tra loro e rispeddo al circuito.
I trasformatori sono provvisori, soprattutto quello da 12 v 40 VA :eek1: è giusto per il funzionamento
La modifica dei diodi la trovi nella documentazione del valvescreaming in galleria, bisogna provare un po' di valori della resistenza associata perché con 390 ohm si perde un po' il carattere valvolare del pedale. Forse un pot per regolarne l'intervento, per definire il suono in base alle situazioni, non sarebbe male. Una specie di contour.
Per i sample vedo se riesco a fare qualcosa al volo con un SM57 davanti alla cassa.
Sto pensando di alimentare i filamenti in continua stabilizzando a 12.6 v con un LM78xx. Attualmente vanno a 13.x e scaldano parecchio. Per provare ok, ma a lungo andare non penso che durerebbero molto.
Re:Un altro Supercharger GTO...
ah, ok, tutto chiaro.
Se puoi fare un sample mi fai contento, son curioso di sentirlo!
Se puoi fare un sample mi fai contento, son curioso di sentirlo!

Re:Un altro Supercharger GTO...
Mi rimane sempre il dubbio di quelle R da 100 ohm - 1 w per i filamenti.
Se lo alimento a 12.6 v DC devo metterle? e come? il pin 9 non è connesso.
Se lo alimento a 12.6 v DC devo metterle? e come? il pin 9 non è connesso.
Re:Un altro Supercharger GTO...
tu mettile, secondo me male non gli fa.
Come: una per ramo collegate a terra.
il pin 9 non lo tocchi.
Se poi vuoi alimentare a 12V precisi col 7812, puoi prendere spunto dallo schema del pre minimale di Luix.
Comunque anche lì, se noti, c'erano le due res da 100ohm dai filamenti a terra.
Come: una per ramo collegate a terra.
il pin 9 non lo tocchi.
Se poi vuoi alimentare a 12V precisi col 7812, puoi prendere spunto dallo schema del pre minimale di Luix.
Comunque anche lì, se noti, c'erano le due res da 100ohm dai filamenti a terra.
Re:Un altro Supercharger GTO...
Ciao ragazzi, vi allego il pezzetto di schema preso dal pre minimale per la regolazione a 12v,sembrerebbe una cosa abbastanza semplice, 4 diodi o ponte rettificatore, due condensatori e il 7812, potremmo addirittura incorporarla nella pcb se risulta vincente, anche perchè con la continua un po' di fischi dovremmo risolverli..zanna, le modifiche che dici sono necessarie secondo te?senza mod suona simile ai samples su youtube? POi per le valvole secondo me (spazio permettendo) sarebbe meglio metterle su zoccoletti, così non ci son cavi e meno interferenze, magari zoccoli da pcb con schermatura.Ah, hai intrecciato i cavi di alimentazione dei filamenti?
Re:Un altro Supercharger GTO...
Ciao, i problemi di fischio li ho risolti con un cap da 220 pF come descritto in precedenza.
La mod dei diodi la ritengo necessaria. a gain alto il pedale impasta molto e abbassando il volume della chitarra per diminuire il gain si ottiene quel fastidioso effetto di nota doppia tremolante. Però consiglio di collegarli con un pot i serie alla R da 390 ohm per poter regolare la soglia di intervento dei diodi.
Per le valvole, dipende da come vuoi realizzare il progetto. Io vorrei metterle interne perché esterne prima o poi le spacco di sicuro. Penso di metterle orizzontali sopra al circuito ma con una schermatura metallica tra componenti e valvole in modo tale che non si vedano.
I fili non so se li ho intrecciati, al momento le valvole sono ancora così svolazzanti. Devo intrecciarli anche se li alimento in continua come sto facendo ora?
Senza mod suona simile ma, appunto, non con il gain al massimo.
Prometto qualche samples con e senza diodi, ma mi serve un po' di tempo.
@nashtir: ti risponderò al PM, solo che sono stato molto impegnato.
La mod dei diodi la ritengo necessaria. a gain alto il pedale impasta molto e abbassando il volume della chitarra per diminuire il gain si ottiene quel fastidioso effetto di nota doppia tremolante. Però consiglio di collegarli con un pot i serie alla R da 390 ohm per poter regolare la soglia di intervento dei diodi.
Per le valvole, dipende da come vuoi realizzare il progetto. Io vorrei metterle interne perché esterne prima o poi le spacco di sicuro. Penso di metterle orizzontali sopra al circuito ma con una schermatura metallica tra componenti e valvole in modo tale che non si vedano.
I fili non so se li ho intrecciati, al momento le valvole sono ancora così svolazzanti. Devo intrecciarli anche se li alimento in continua come sto facendo ora?
Senza mod suona simile ma, appunto, non con il gain al massimo.
Prometto qualche samples con e senza diodi, ma mi serve un po' di tempo.
@nashtir: ti risponderò al PM, solo che sono stato molto impegnato.
Re:Un altro Supercharger GTO...
Sto disegnando il progetto, viste le tensioni in gioco e i problemi di rumore legati alle valvole la cosa richiede idee ben chiare;
sono un ingegnere e la mentalità è quella, soltanto che sono un po' arrugginito con il disegno tecnico...
Le soluzioni saranno le seguenti:
- valvole schermate rispetto al circuito e rispetto ai pot, per quanto possibile.
- fessure per il raffreddamento delle valvole con griglia di protezione da sporco e intrusioni, due sul fondo dei lati e due sul top per creare una circolazione naturale di aria per convezione
- cavi schermati per pot del gain e del volume e del "contour"
- doppio pot per il gain, doppio pot volume e doppio pot contour (i diodi aumentano le medie e sarebbe utile poterle regolare nel modo "lead" in maniera indipendente dal modo "crunch"
- trasformatori interni, due separati. Purtroppo per questioni di spazio non so se riuscirò a metterli perpendicolari tra loro, però stavo quasi pensando di schermare anche loro, anche se sarebbe più difficile la cosa. Oppure vedo di sistemarli perpendicolari. Comunque ho pensato che se nei pedali della carl martin li mettono dentro tranquillamente potrei farlo anch'io.
il box sarà un Eddystone D. Per ora ho montato due Elettroharmonix 12ax7. Ci sarebbero tante prove da fare: 12au7, 12ax7 mesa, philips...
Avete pareri, consigli, suggerimenti?

sono un ingegnere e la mentalità è quella, soltanto che sono un po' arrugginito con il disegno tecnico...

Le soluzioni saranno le seguenti:
- valvole schermate rispetto al circuito e rispetto ai pot, per quanto possibile.
- fessure per il raffreddamento delle valvole con griglia di protezione da sporco e intrusioni, due sul fondo dei lati e due sul top per creare una circolazione naturale di aria per convezione
- cavi schermati per pot del gain e del volume e del "contour"
- doppio pot per il gain, doppio pot volume e doppio pot contour (i diodi aumentano le medie e sarebbe utile poterle regolare nel modo "lead" in maniera indipendente dal modo "crunch"
- trasformatori interni, due separati. Purtroppo per questioni di spazio non so se riuscirò a metterli perpendicolari tra loro, però stavo quasi pensando di schermare anche loro, anche se sarebbe più difficile la cosa. Oppure vedo di sistemarli perpendicolari. Comunque ho pensato che se nei pedali della carl martin li mettono dentro tranquillamente potrei farlo anch'io.
il box sarà un Eddystone D. Per ora ho montato due Elettroharmonix 12ax7. Ci sarebbero tante prove da fare: 12au7, 12ax7 mesa, philips...
Avete pareri, consigli, suggerimenti?

Re:Un altro Supercharger GTO...
Allego un pdf con la pcb delle dimensioni che ho utilizzato io.
Ho un problema, il classico problema di nota doppia. Sotto alla nota, soprattutto se riduco il volume della chitarra, c'è il classico effetto "octaver".
So che qualcuno lo ha già riscontrato. Mi sapete dire cosa bisogna indagare o qual'è il difetto?
Poi se qualcuno vuole rispondere anche a qualche domanda precedente, così mi istruisce un po' di più...
Ciao!
Zanna
Ho un problema, il classico problema di nota doppia. Sotto alla nota, soprattutto se riduco il volume della chitarra, c'è il classico effetto "octaver".
So che qualcuno lo ha già riscontrato. Mi sapete dire cosa bisogna indagare o qual'è il difetto?
Poi se qualcuno vuole rispondere anche a qualche domanda precedente, così mi istruisce un po' di più...

Ciao!
Zanna
- Allegati
-
- GTO_pcb.pdf
- (62.13 KiB) Scaricato 332 volte
Re:Un altro Supercharger GTO...
Su ciò che hai detto sopra per me tutto ok ( valvole schermate, fori di raffreddamento ecc..), Sui trasfo io sarei sempre per la soluzione del trasfo esterno da 12CA, tanto al massimo uno rettifica i filamenti e li regola col 7812 se proprio ha problemi di rumore ( però sisnceramente non lo credo dopo che ho visto che sull Atomic non da problemi alimentare i filamenti in AC anche se ha un botto di gain).
Il doppio pot non l'ho capito, ci fai due canali? Comunque è una cosa figa, volendo si può avere un bel crunch ed un lead. Non basterebbe dividere in due il ramo che va al gain con due pot selezionabili da switch?
Per il problema della doppia nota non saprei cosa suggerire, ci vorrebbe un parere esperto...
Però di questa cosa mi spiace, speravo fossimo già quasi ok.
Il doppio pot non l'ho capito, ci fai due canali? Comunque è una cosa figa, volendo si può avere un bel crunch ed un lead. Non basterebbe dividere in due il ramo che va al gain con due pot selezionabili da switch?
Per il problema della doppia nota non saprei cosa suggerire, ci vorrebbe un parere esperto...
Però di questa cosa mi spiace, speravo fossimo già quasi ok.
Re:Un altro Supercharger GTO...
Sì, infatti è la mia idea. Doppio pot gain e doppio pot volume. Forse non mi ero spiegato bene.aledjack ha scritto: Il doppio pot non l'ho capito, ci fai due canali? Comunque è una cosa figa, volendo si può avere un bel crunch ed un lead. Non basterebbe dividere in due il ramo che va al gain con due pot selezionabili da switch?
Per il suono doppio proverò a cambiare valvole, al momento è l'unica cosa che mi viene in mente.
A meno che non si siano danneggiati gli elettrolitici di filtro dell'anodica con l'errore iniziale della pcb.

- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Re:Un altro Supercharger GTO...
Ecco le foto del GTO! Purtroppo non riesco a caricarle su putfile.. non so per quale motivo. Comunque le ho messe sul mio sito.
Ecco il link: http://nutshell.altervista.org/fotoGTO.html
Le sto caricando proprio in questo momento, saranno online entro 5 minuti.
Ecco il link: http://nutshell.altervista.org/fotoGTO.html
Le sto caricando proprio in questo momento, saranno online entro 5 minuti.
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it
Re:Un altro Supercharger GTO...
vedo che i 2 elettrolitici da 33uf nelle foto li vedo da 22..
e l'altro da 47uf lo vedo da 68!!!
e l'altro da 47uf lo vedo da 68!!!
Re:Un altro Supercharger GTO...
Bravo Nut 
Tu che hai l'originale, riesci per caso a rilevare quel problema di "nota doppia"?
Le recensioni su internet ne parlano come un pedale un po' rumoroso, soprattutto per quello che costa.
Ho notato anch'io i cap elettrolitici di diverso valore ma, correggetemi se sbaglio, cap di filtro non dovrebbero influire sul suono.
Quantomeno quello dell'alimentazione da 68 uF.
Stasera provo con altre due valvole EH e due philips "anni 50".

Tu che hai l'originale, riesci per caso a rilevare quel problema di "nota doppia"?
Le recensioni su internet ne parlano come un pedale un po' rumoroso, soprattutto per quello che costa.
Ho notato anch'io i cap elettrolitici di diverso valore ma, correggetemi se sbaglio, cap di filtro non dovrebbero influire sul suono.
Quantomeno quello dell'alimentazione da 68 uF.
Stasera provo con altre due valvole EH e due philips "anni 50".
- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Re:Un altro Supercharger GTO...
Io quando l'ho avuto a casa non l'ho neanche provato perchè andava a 110V e non avevo un trasformatore 220/110 per provarlo. L'ho solo smontato per vedere che trafo aveva e quindi per vedere se poteva essere sostituito con uno per la rete elettrica 220V..
Comunque l'ho provato diverse volte l'originale in altre occasioni. "Doppia nota" sicuramente non l'ho avvertita. A dirla tutta l'ho provato sul clean di una SLO originale e il suono overdrive della SLO e quello di questo pedale era quasi identico. Forse era diverso solo a causa del pot del tono del pedale e a causa del fatto che magari il clean della SLO influenzava un pò il sound, ma vi assicuro che era quello. Non ricordo particolare rumore di fondo, anzi, direi che era abbastanza silenzioso. Solo che non condivido il controllo dei toni in quel modo. Un overdrive per me oltre al controllo dei treble deve avere i bassi per poterli gestire al meglio.
Comunque l'ho provato diverse volte l'originale in altre occasioni. "Doppia nota" sicuramente non l'ho avvertita. A dirla tutta l'ho provato sul clean di una SLO originale e il suono overdrive della SLO e quello di questo pedale era quasi identico. Forse era diverso solo a causa del pot del tono del pedale e a causa del fatto che magari il clean della SLO influenzava un pò il sound, ma vi assicuro che era quello. Non ricordo particolare rumore di fondo, anzi, direi che era abbastanza silenzioso. Solo che non condivido il controllo dei toni in quel modo. Un overdrive per me oltre al controllo dei treble deve avere i bassi per poterli gestire al meglio.
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it
Re:Un altro Supercharger GTO...
Ho provato a sostituire le valvole prima con due siemens del secolo scorso, poi con due philips altrettanto datate. Niente.
A volte è come un'ottava sotto, altre come la stessa nota sotto ma lievemente stonata (il classico tremolio che si sente quando si accorda, tipo fenomeno dei "battimenti").
Penso che quindi non sia un problema delle singole valvole.
Le tensioni ai capi degli elettrolitici di filtro dell'anodica sono 314 v in quello a fianco del condensatore di filtro-alimentazione, e 335 v in quell'altro, al limite della sua sopportazione (è da 350 v).
La tensione continua sui filamenti è 13.95 v, piuttosto alta. In effetti le valvole sono belle calde. Pensare che il trasformatore di un hub che sto usando dichiara 12 v DC 1 A. Che sia quello il problema?
A questo punto penso che la prossima mossa sia stabilizzare a 12v con un lm7812.
A volte è come un'ottava sotto, altre come la stessa nota sotto ma lievemente stonata (il classico tremolio che si sente quando si accorda, tipo fenomeno dei "battimenti").
Penso che quindi non sia un problema delle singole valvole.
Le tensioni ai capi degli elettrolitici di filtro dell'anodica sono 314 v in quello a fianco del condensatore di filtro-alimentazione, e 335 v in quell'altro, al limite della sua sopportazione (è da 350 v).
La tensione continua sui filamenti è 13.95 v, piuttosto alta. In effetti le valvole sono belle calde. Pensare che il trasformatore di un hub che sto usando dichiara 12 v DC 1 A. Che sia quello il problema?
A questo punto penso che la prossima mossa sia stabilizzare a 12v con un lm7812.