E' un progetto OPAMP Free, per tutti quelli che odiano gli opamp come me

Si tratta del mio vecchio progetto Valvenstein ma ammodernato con qualche conoscenza in più appresa in venti anni di onorato DIY

Innanzitutto è basato sul famoso Tube Driver ma oltre alla valvola non ha null'altro in comune.
Ho utilizzato un JFET per spingere la valvola, in particolare il mio amato 2SK170 di cui ho ancora qualche esemplare, in questo modo si conserva tutta la dinamica degli stadi single ended e si evita la compressione degli opamp.
Questi JFET hanno una altissima transconduttanza, gm = 22mS, pertanto garantiscono un guadagno molto alto, intorno alla cinquantina, questo guadagno è comunque molto più basso rispetto ai settecento e rotti dell'opamp nel circuito del tube driver per cui l'overdrive che ne deriva non arriva al livello spinto del suo parente ma ha una carattestica più armonica e blueseggiante.
lo stadio a JFET boosta la valvola che è configurata come nel classico TD, due stadi single ended in cascata con valori di resistenza di griglia piuttosto bassi.
Il tonestack è quello con valori revisionati e va dritto dritto nel buffer di uscita così da non subire l'effetto dei pedali che vengono dopo.
Lo stadio di uscita è un normale inseguitore di source bootstrapped a JFET, in questo caso non è necessario usare un 2SK170 ma a me piace e ce lo metto
![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
L'alimentazione è stabilizzata con un MOSFET, in questo modo si ha un regolatore di tensione molto semplice che riesce a dissipare la potenza data dal salto tra alimentatore e tensione di filamento della valvola, che è 12V circa.
Può essere alimentato con qualsiasi alimentatore per PC dai 15V in su, attualmente questi alimentatori lavorano a frequenze ultrasoniche quindi non producono rumore udibile ed erogano molta corrente.
Se alimentato a 15V è meglio sostituire il MOSFET con un comune Darlington di potenza tipo TIP120.
Una charge pump ricava dai 12V dei filamenti la tensione negativa di circa -12V, la richiesta di corrente è molto bassa per cui la CP lavora senza problemi.
Esiste anche la versione ad alimentazione singola, cioè usa la charge pump è configurata come triplicatore di tensione e raggiunge i circa 36V, se vi interessa posto lo schema anche di quest'ultimo.
Il PCB non è ancora stato disegnato ma se qualcuno mi promette che realizza il circuito io disegno la PCB.