Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Valvestein I...e mezzo!

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Rispondi
Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Valvestein I...e mezzo!

Messaggio da gnogno » 28/01/2007, 22:51

Orbene...

Ho quasi finito di popolare la pcb del valvestein, ma alcuni punti sono oscuri...

Immagine

1) Le resistenze cerchiate in rosso non ci sono sullo schema e non so che metterci...
2) Il cond c12 sta ad indicare un jumper o cosa (credo che ponticellare significhi mettere un jumper, però i jumper sono stati messi dove ci volevano...boh!)
3) I cond cerchiati in viola invece non ho capito da dove sono spuntati..neppure quelli sullo schema ci sono...

Purtroppo credo che solo Tu, Luix, mi possa aiutare...

Finita di popolare la board procederò con varie sperimentazioni, documentando tutto ovviamente...

Restate sintonizzati...

P.S. Antonello lo so che non aspetti altro che una comparazione tra Valvestein e Tubedriver solo per consigliarmi di passare al red fuzz  :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:
Ultima modifica di Anonymous il 14/07/2007, 13:38, modificato 1 volta in totale.
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da luix » 28/01/2007, 23:02

Olà finalmente qualcuno si decide a provarlo  :Gra_1:

CMQ veniamo a noi,

Le resistenze cerchiate in rosso:

Quella a sx è la resistenza di gate del JFET, è l'impedenza di ingresso del circuito, tra 470k e 1M va bene, non avevo ancora scoperto il comando smash per spostare nomi e valori dei componenti pardon...

Quelle a dx servono a polarizzare il source del JFET a circa 6V, di solito sono da 1M quella che va da V+ al gate e da 680k quella dal gate a massa, poi sperimenta, ti consiglio di usare BF245A per entrambi i JFET...

C12 lo devi ponticellare cioè ci devi mettere un filo, lo avevo messo per esperimenti e poi non l'ho più tolto...

I condensatori cerchiati in viola sono dei filtri aggiuntivi, mettili che sono utili per il rumore.

Prima che lo attacchi e ti ronza ti dico che ti serve un alimentatore in grado di erogare 15V DC e minimo 300mA lisci lisci, i 15V li puoi preregolare con un semplice 7815 o con un transistor ed uno zener o con un LM317, insomma fai tu....

Se hai altri dubbi fammi sapere....
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da gnogno » 28/01/2007, 23:08

Scusami luix, sono un po' duro...

1)quella che nello schema e nel layout (il bf245 a dx) è da un mega (r17) ce la devo mettere da 680k e quella ignota da 1M??
2) Non ho capito la cosa dell'alimentazione: prima di regolare a 12v l'LM317 devo stabilizzare ulteriormente l'alimentazione?

:Gra_1: :Gra_1:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da luix » 28/01/2007, 23:11

Se metti la resistenza da 1M da base a massa poi devi mettere una da 1.5M o 1.8M in quella coi punti interrogativi...

Se lo alimenti con un alimentatore stabilizzato è meglio, un amico lo alimentava con uno di quelli scrauzi a 15V e gli ronzava....
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da gnogno » 31/01/2007, 12:24

Scusa uix, mi è venuto un altro dubbio: non è che la polarità di c23 è invertita??
Mi mancano solo il wiring della valvola e dei componenti esterni...
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da EL84 » 31/01/2007, 12:57

Bene bene Paolo !
Avremo un'altro tutorial tosto e un'altra "comparazione sonora effettiva" eh eh eh

Domanda : Valvestein II !?!  :duec:
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da gnogno » 31/01/2007, 13:04

No, è il Valvestein I sul quale farò sperimentazioni per arrivare quasi al 2...
Cioè prenderò il "doppio canale" del due, ma assemblando le cose in modo diverso...si vedrà che ne esce fuori...
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da EL84 » 31/01/2007, 13:23

MAMMA MIA !!!!!!!!!!!!!!!!!!
:mart: :mart: :mart:
Un gnonostein
:har1:
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da luix » 31/01/2007, 13:33

No C23 è giusto così xchè hai ad un capo la massa (-) ed ad un capo metà tensione (+)
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da gnogno » 31/01/2007, 13:44

Ma allora non è il cond che nello schema è dopo il pot degli alti??
Quello sullo schema è invertito ma non ne capisco il senso...
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da luix » 31/01/2007, 14:03

Si C23 va dal centrale del pot degli allti all'ingresso dell'opamp, è da 10uF e sia nello schema che nel PCB hanno lo stesso verso...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da gnogno » 14/02/2007, 21:32

Board popolata compeltamente e ora devo fare la seconda board per fissare al valvola al case (che dovrà essere custom viste le dimensioni del tutto)...
Rimanete sintonizzati che ora mi sono anche fatto la postazione "seria" per i samples!!!


Cmq io questa storia del condensatore "controsenso" ancora non l'ho capita: così non "ferma" il segnale???
Cioè, a parte tutta la disputa teorica sul flusso degli elettroni, il seganle scorre da + verso meno...che succede se invece di - + - si trova - - + come in questo caso??
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da luix » 17/02/2007, 5:25

Il condensatore non è che lascia passare la corrente solo in un senso cioè dal + al -, semplicemente va messo in modo che su un piedino ci sia una tensione DC maggiore dell'altro, se inverti allora esplode tutto quì...

CMQ come procede? Prima di iniziare il 2W finisci questo...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da gnogno » 17/02/2007, 15:01

Mi mancano solo i colelgamenti della valvola e dei jacks, oggi provo al volo poi lunedì vado a stampare la schedina per la valvola...

Certo che finisco prima questo!
Se però mi dai le dritte che ti ho chiesto nell'altro post posso iniziare a disegnare la pcb e magari la stampo lunedì insieme all'altra...


:Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da gnogno » 19/02/2007, 17:20

Finito!!

:coppa: :coppa: :coppa: :coppa:

Suonare suona, ma non ho avuto il tempo di valutarlo perchè non ho un alimentatore decente (ne avevo uno da 12v 500mA, ma poi l'ho aperto ed era un alim da 9v che arrivava a 12 col raddrizzamento :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1: :enco1:)...
Quindi pensavo di mettere in serie i due secondari da 9v, raddrizzare la tensione (e arrivo a 23 e qualcosa) far passare tutto per un 7812, potrebbe essere ok??

L'impressione che ho avuto è che il mio è un po' fuzzoso rispetto ai samples (tieni conto che i settaggi dei trimmer non sono stati molto precisi per i motivi di cui sopra)...
Ma che è una bestia indomabile, ha un volume da preamplificatore!!!!E una cattiveria esagerata!!!!
:duec: :duec: :duec: :duec: :twi: :twi: :twi: :twi: :twi:
Se solo riuscissi a risolvere questa "fuzzosità"... :trip: :trip: :trip: :trip:

Luix tu che valori hai usato per il controllo toni?? Io ho usato quelli in rosso (marshall style), può essere quello?
Per i lresto l'unica cosa che ho cambiato è la resistenza del buffer priam del tonestack 33k invece di 39k e la resistenza da 47k invece di quella da 33k nella zona gain (tanto ho detto: "sono valori più o meno simili", sono stato superficiale??)...

Mi domando se uan seconda valvola servirebbe a qualcosa, vista la cattiveria che ha già così... :punk1: :punk1:

:Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Rispondi