Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

differenze tra mxr d+ e d+

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Rispondi
heian
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 14
Iscritto il: 30/09/2006, 14:24

differenze tra mxr d+ e d+

Messaggio da heian » 03/02/2007, 23:36

ciao!
su questo sito ho trovato lo schema del D+
Immagine

girovagando su internet a caccia di info, ho trovato quest'altro schema spacciato per lo stesso (credo) modello.
Immagine

ci sono differenze sostanziali o solo qualche fesseria?

grazie in anticipo
---~~~~~ Heian ~~~~~---
Nascente [url=http://it.wikibooks.org/wiki/Corso_di_chitarra]Corso di chitarra su wikibooks,[/url] contribuisci anche tu!

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: differenze tra mxr d+ e d+

Messaggio da mick » 04/02/2007, 3:04

A parte il valore del pot del volume sono identici  :numb1:

Avatar utente
Aaron
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1057
Iscritto il: 08/05/2006, 2:16

Re: differenze tra mxr d+ e d+

Messaggio da Aaron » 04/02/2007, 12:19

a parità di suono sono identici ma quello con il 741 è lo schema originale
www.myspace.com/myricae

commoncold
Diyer
Diyer
Messaggi: 215
Iscritto il: 11/09/2006, 14:02

Re: differenze tra mxr d+ e d+

Messaggio da commoncold » 04/02/2007, 14:19

quella del ic è una questione strana,infatti in molti dicono che l'originale montava il 741 ma mi è capitato di vedere fotografie di vecchi mxr anni 70-80 con il jrc4558..

heian
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 14
Iscritto il: 30/09/2006, 14:24

Re: differenze tra mxr d+ e d+

Messaggio da heian » 04/02/2007, 14:38

perfetto,  :Gra_1: mille raga.
---~~~~~ Heian ~~~~~---
Nascente [url=http://it.wikibooks.org/wiki/Corso_di_chitarra]Corso di chitarra su wikibooks,[/url] contribuisci anche tu!

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: differenze tra mxr d+ e d+

Messaggio da meritil » 04/02/2007, 15:04

ragazzi zoccolate e provate diversi IC.. okkio però che i XXX1 sono singoli e gli XXX2 sono doppi e cambia,la piedinatura... il 4558 è doppio... io farei il cablaggio per il doppio e proverei vari tipi...


per spezzare una lancia a favore dello schema di luix... il partitore è molto meglio nonchè il pot da 100k in uscita  :numb1:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: differenze tra mxr d+ e d+

Messaggio da luix » 04/02/2007, 15:05

Avrei voluto usare un IC doppio per usare la seconda parte come buffer e controllo toni ma poi non era più un D+....
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Aaron
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1057
Iscritto il: 08/05/2006, 2:16

Re: differenze tra mxr d+ e d+

Messaggio da Aaron » 04/02/2007, 15:45

:alt1: :alt1: :alt1:

non ho mai visto un 4558 su un distortion + mxr  è impossibile!

al limite sulla serie commander ma quello non è il dist +
il ross dist. è identico al distortion + ma usa il 4558 (solo la metà l'altra non viene utilizzata  )


:yrock: :yrock: :yrock: :yrock: :yrock:
www.myspace.com/myricae

commoncold
Diyer
Diyer
Messaggi: 215
Iscritto il: 11/09/2006, 14:02

Re: differenze tra mxr d+ e d+

Messaggio da commoncold » 06/02/2007, 17:46

non posso metterci la mano sul fuoco ma mi sembrà di ricordare cosi,perchè spesso vado a cercare su ebay le foto dei pedali perchè ci mettono anche le foto dei componenti..magari era rovinato e ho letto jrc4558 invece di jrc741,ripeto potrei sbagliarmi!
:lol:

Avatar utente
Aaron
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1057
Iscritto il: 08/05/2006, 2:16

Re: differenze tra mxr d+ e d+

Messaggio da Aaron » 06/02/2007, 22:37

Sicurissimamente  :numb1: :numb1: :numb1: :numb1: :numb1:
www.myspace.com/myricae

Rispondi