Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

studio circuito distortion +

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Rispondi
heian
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 14
Iscritto il: 30/09/2006, 14:24

studio circuito distortion +

Messaggio da heian » 05/04/2007, 15:59

ciao raga!
vorrei capire per bene il funzionamento del distortion +, l'unica cosa è che (nonostante frequenti il 5° anni iti, specializzazione elettronica) non so da che parte rifarmi!
potreste darmi qualche dritta per favore? anche solo il LA,  :uhaaa: "dovrei" essere in grado di proseguire da solo.

Immagine

grazie in anticipo,
-heian
---~~~~~ Heian ~~~~~---
Nascente [url=http://it.wikibooks.org/wiki/Corso_di_chitarra]Corso di chitarra su wikibooks,[/url] contribuisci anche tu!

trevize
Manager
Manager
Messaggi: 976
Iscritto il: 06/05/2006, 13:34

Re: studio circuito distortion +

Messaggio da trevize » 05/04/2007, 17:57

http://www.generalguitargadgets.com/ric ... index.html

questo è un buon inizio. spiega parecchie cose, tieni però presente che a volte in questo tipo di "clippers" parte della distorsione è generata dall'opamp e non solo dal clipping dei diodi.

visto che ci sei io considerei direttamente lo studio del Rat e del tubescreamer. Entrambi hanno controlli di tono, molto diversi e veramente particolari. L'altro controllo di tono da prendere in considerazione assolutamente è quello del bigmuff.

buona lavoro!

Avatar utente
guitarman89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 518
Iscritto il: 02/10/2006, 16:50
Località: Carpineto Romano

Re: studio circuito distortion +

Messaggio da guitarman89 » 05/04/2007, 20:46

non avevo fatto caso che qui il d+ era con il tl071. è la prima volta che lo vedo con questo integrato
ki ha il coraggio d vivere è il padrone del mondo

heian
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 14
Iscritto il: 30/09/2006, 14:24

Re: studio circuito distortion +

Messaggio da heian » 08/05/2007, 17:54

perfetto, vi voglio tanto bene, ragassuoli!!

ho da chiedervi ancora un favore. ho steso un testo (leggi "parte della tesina") in cui descrivo il funzionamento del pedalozzo in questione.
tuttavia ci sono parti del circuito che non ho compreso e... probabilmente ho tirato diversi sfondoni.
non sentitevi obbligati a farmi da balia (troverò qualche compagno di classe da stressare...), ma se aveste la pazienza di dedicarmi 5 minuti... mi fareste un gran favore!

Immagine

Funzionamento

alimentatore bias
La configurazione bias è il metodo più comune per alimentare un amplificatore operazionale a singola alimentazione.
Grazie alle resistenze R1 e R2, poste tra la batteria da 9V e la massa, è possibile ripartire la tensione di alimentazione prelevando metà del potenziale.
Il condensatore C1 si occupa di eliminate (cortocircuitando a massa) le eventuali  componenti alternate (disturbi) nella tensione di alimentazione.
Il condensatore C2 [non ne ho idea].

Filtraggio frequenze in ingresso

Prima di giungere all'amplificatore operazionale, il segnale di ingresso in viene filtrato da un filtro passa banda composto da un filtro passa alto e un condensatore. Questo processo ci permette di  non amplificare le frequenze indesiderate.
C3 e R3 costituiscono il filtro passa alto, la cui frequenza di taglio vale:
formula per il calcolo della Frequenza di taglio superiore -  non la trascrivo per semplicità, dovrebbe essere corretta

Non vi è frequenza di taglio inferiore (Fti), se non il condensatore C4 che elimina le tensioni continue provenienti dalla chitarra.

Guadagno in tensione

L'amplificatore operazionale è in configurazione non invertente. Al morsetto non invertente è posto il segnale filtrato di ingresso e la tensione di alimentazione Vb (perchè?!) . Sul mortetto invertente vi è il ramo di reazione negativa.
R5, R6 e Rv1 determinano il guadagno. Essendo Rv1 una resistenza variabile, possiamo ottenere un guadagno compreso tra:
formula per il calcolo del guadagno massimo e minimo -  non la trascrivo per semplicità, dovrebbe essere corretta

(R5 + Rv1 ) e C5 formano un filtro passa basso (a che serve in questa posizione?), mentre R6 e C6 formano un filtro passa alto (idem, non capisco a cosa possano servire, qui).

Clipping
Il condensatore C7 elimina le tensioni continue.
Il condensatore C8 e la resistenza R7 formano un filtro passa-basso ( a cosa serve, in questa posizione?).
I diodi si effettuano il clipping, (come funziona? i diodi lasciano passare solo il valore 0,7V sia nella semi onda positiva che in quella negativa; questo crea una modifica sostanziale dell'segnale?)
Il potenziometro Rv2 limita la tensione, quindi regola il volume.
Il condensatore C9 (non ne ho idea)



perdonate l'italiano orribile... è ancora una bozza.
grazie in anticipo,
-heian
---~~~~~ Heian ~~~~~---
Nascente [url=http://it.wikibooks.org/wiki/Corso_di_chitarra]Corso di chitarra su wikibooks,[/url] contribuisci anche tu!

heian
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 14
Iscritto il: 30/09/2006, 14:24

Re: studio circuito distortion +

Messaggio da heian » 09/05/2007, 21:42

heian ha scritto: perfetto, vi voglio tanto bene, ragassuoli!!

ho da chiedervi ancora un favore. ho steso un testo (leggi "parte della tesina") in cui descrivo il funzionamento del pedalozzo in questione.
tuttavia ci sono parti del circuito che non ho compreso e... probabilmente ho tirato diversi sfondoni.
non sentitevi obbligati a farmi da balia (troverò qualche compagno di classe da stressare...), ma se aveste la pazienza di dedicarmi 5 minuti... mi fareste un gran favore!

Immagine

Funzionamento

alimentatore bias
La configurazione bias è il metodo più comune per alimentare un amplificatore operazionale a singola alimentazione.
Grazie alle resistenze R1 e R2, poste tra la batteria da 9V e la massa, è possibile ripartire la tensione di alimentazione prelevando metà del potenziale.
Il condensatore C1 si occupa di eliminate (cortocircuitando a massa) le eventuali  componenti alternate (disturbi) nella tensione di alimentazione.
Il condensatore C2 [non ne ho idea].

Filtraggio frequenze in ingresso

Prima di giungere all'amplificatore operazionale, il segnale di ingresso in viene filtrato da un filtro passa banda composto da un filtro passa alto e un condensatore. Questo processo ci permette di  non amplificare le frequenze indesiderate.
C3 e R3 costituiscono il filtro passa alto, la cui frequenza di taglio vale:
formula per il calcolo della Frequenza di taglio superiore -  non la trascrivo per semplicità, dovrebbe essere corretta

Non vi è frequenza di taglio inferiore (Fti), se non il condensatore C4 che elimina le tensioni continue provenienti dalla chitarra.

Guadagno in tensione

L'amplificatore operazionale è in configurazione non invertente. Al morsetto non invertente è posto il segnale filtrato di ingresso e la tensione di alimentazione Vb (perchè?!) . Sul mortetto invertente vi è il ramo di reazione negativa.
R5, R6 e Rv1 determinano il guadagno. Essendo Rv1 una resistenza variabile, possiamo ottenere un guadagno compreso tra:
formula per il calcolo del guadagno massimo e minimo -  non la trascrivo per semplicità, dovrebbe essere corretta

(R5 + Rv1 ) e C5 formano un filtro passa basso (a che serve in questa posizione?), mentre R6 e C6 formano un filtro passa alto (idem, non capisco a cosa possano servire, qui).

Clipping
Il condensatore C7 elimina le tensioni continue.
Il condensatore C8 e la resistenza R7 formano un filtro passa-basso ( a cosa serve, in questa posizione?).
I diodi si effettuano il clipping, (come funziona? i diodi lasciano passare solo il valore 0,7V sia nella semi onda positiva che in quella negativa; questo crea una modifica sostanziale dell'segnale?)
Il potenziometro Rv2 limita la tensione, quindi regola il volume.
Il condensatore C9 (non ne ho idea)



perdonate l'italiano orribile... è ancora una bozza.
grazie in anticipo,
-heian
vi prego raga: ne ho bisogno.
---~~~~~ Heian ~~~~~---
Nascente [url=http://it.wikibooks.org/wiki/Corso_di_chitarra]Corso di chitarra su wikibooks,[/url] contribuisci anche tu!

Avatar utente
faco
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 378
Iscritto il: 26/02/2007, 22:07
Località: Chiuduno

Re: studio circuito distortion +

Messaggio da faco » 09/05/2007, 23:46

I diodi si effettuano il clipping, (come funziona? i diodi lasciano passare solo il valore 0,7V sia nella semi onda positiva che in quella negativa; questo crea una modifica sostanziale dell'segnale?)
i diodi lasciano passare la parte di entrambe le semionde superiore a 0,7 volt VERSO TERRA. Questa parte di segnale in pratica viene annullata (si taglia tutto ciò che è sopra gli 0.7V) e l'onda si squadra. Più il segnale è stato amplificato in precedenza, più l'onda sarà simile ad un'onda quadra e il segnale più distorto. infatti squadrando l'onda si aggiungono armoniche superiori al segnale, quello che noi chiamiamo distorsione.

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: studio circuito distortion +

Messaggio da luix » 10/05/2007, 20:12

Ciao,

riguardo ai filtri, C3 di solito è dell'ordine del centinaio di picofarad e serve ad eliminare le radio frequenze altrimenti senti la radio insieme alla chitarra (non scherzo eh!), forma un passa basso con le impedenze che ci sono prima però ti conviene eliminarlo o descriverlo alla buona altrimenti il circuito si complica.

La resistenza di ingresso del circuito è  la R4+R3, di solito R3 è da 10k quindi è trascurabile rispetto a R4 che di solito è da 1M e serve a polarizzare l'ingresso + dell'opamp a metà tensione, in questo modo in uscita senza segnale di ingresso avrai proprio metà tensione;
questo xchè Vout=(V+)-(V-) * A  il guadagno è A=1+R6/R5+Rv1 ma se ci fai caso in DC la resistenza R5+Rv1 è scollegata dalla massa dal condensatore C5 quindi R5 è vista come una resistenza infinita dunque il guadagno è 1, V- si trova a 0V dunque in uscita hai la Vb.

C4 ed R3 formano un passa alto alla frequenza solita f=1/2*pi*R*C.

Un ulteriore filtraggio è dato dai condensatori nel ramo di controreazione, considero un filtro alla volta:

C5 in serie R5+Rv1 formano un passa alto in quanto alla solita frequenza di taglio fL=1/2*pi*R*C il condensatore ha una "resistenza" comparabile a R5+Rv1 che decresce sempre di più dunque aumenta il guadagno:

Immagine

C6 in parallelo a R6 forma un passa basso in quanto ad una data frequenza il condensatore comincia a bypassare la R6 e quindi fa diminuire il guadagno (solite formule):

Immagine

In totale la rete sulla controreazione forma un filtro passa banda a cui poi dovrai sommare gli effetti dei filtri precendenti e di quelli che seguono, questi fanno aumentare la pendenza dei tagli in frequenza:

Immagine

Dopo ci sono i diodi, questi sono isolati dall'uscita dell'opamp con il condensatore C7 altrimenti uno si polarizzerebbe direttamente e condurrebbe facendo erogare all'opamp un bel po di corrente a vuoto senza nessun segnale...

Il guadagno max dello stadio è altissimo quindi il segnale in uscita è già tagliato in quanto in uscita non puoi avere più di 9V o +-4.5V, i diodi completano l'opera tagliandolo ulteriormente in quanto come dovresti sapere fissano la tensione ail loro capi a 0.7V, cioè fino a 0.7V sono circuiti aperti mentre dopo 0.7V hanno questa proprietà di fissare la loro tensione:

Immagine

La resistenza R7 limita la corrente sui diodi che altrimenti sarebbe eccessiva (calcolala è semplice)...

Il condensatore C8 con la resistenza R7 forma un filtro passa basso alla solita frequenza e serve per eliminare le frequenze troppo alte che vengono dall'onda quadra prodotta dai due stadi in serie (opamp + diodi).

Siccome ci sono due diodi in serie la tensione di soglia raddoppia ed è quindi di 1.4V circa...
Ultima modifica di luix il 10/05/2007, 21:06, modificato 1 volta in totale.
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: studio circuito distortion +

Messaggio da luix » 10/05/2007, 21:13

PS sono stato un po ristretto ma sul tuo libro di elettronica trovi tutto l'occorrente....
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Rispondi