PEDALBOARD CORNISH STYLE
PEDALBOARD CORNISH STYLE
Ciao a tutti,
sono un chitarrista arrangiatore cresciuto a pane e Pink Floyd e gilmouriano come stile...
...dopo molto tempo passato a programmare tutto quello che c'era sul mercato come fx per un chitarrista... ho fatto un bel salto nel passato (futuro) e sono passato dal digitale all'analogico...
...prima di tutto però ho realizzato la mia nuova Stratocaster Gilmour signature 1957... una copia fedele ed identica della Stratocaster rossa di David Gilmour (compresi EMG)... uno spettacolo visivo e sonoro...
Adesso stò lavorando alla pedaliera Cornish style... ovvero una libera ispirazione alla pedaliera realizzata da Pete Cornish per David Gilmour... prendendo anche spunto da qualche altro pazzo (come PaoloN1 o PDGO) che ha realizzato qualcosa di simile...
...apro questo topic per spiegare cosa vorrei realizzare e come procedono i lavori... nella speranza di ricevere importanti dritte e consigli da voi... supermegaesperti.
Allora la pedaliera in questione è una libera ispirazione a questa...
http://www.petecornish.co.uk/bop.html
La catena degli effetti sarà la seguente...
BUFFER -> COMP -> DIST -> MUFF -> TUBE D -> EQUAL -> DELAY1 -> DELAY2 -> CHORUS -> FLANGER -> PHASER -> TREMOLO -> TUBE PRE AMP
Ci saranno due SEND/RETURN ad attivazione automatica (con jack switch)
La pedalieraà verrà usata sia con la strato sia con l'acustica...
Gli effetti saranno i seguenti:
BUFFER -> IC BUFFER (DIY)
COMP -> ROSS COMPRESSOR (DIY)
DIST -> RAT 2 (DIY)
MUFF -> BIG MUFF (DIY)
TUBE D -> PGDO-TD1 (DIY)
EQUAL -> BOSS GE-7 (ORIG)
DELAY1 -> PT80 (DIY)
DELAY2 -> BOSS PS-1 (ORIG)
CHORUS -> SMALL CLONE (DIY)
FLANGER-> MXR FLANGER (DIY)
PHASER -> ROSS PHASER (DIY)
TREMOLO -> PULSAR (DIY)
PRE AMP -> MPREC (DIY)
Sono irca a metà con la costruzione degli effetti... a breve comincerò a realizzare la parte in legno della pedalboard e ad assemblare il tutto.
Cosa mi dite della scelta degli effetti ??? al di là del gusto soggettivo ci sono suggerimenti ??? (magari qualcosa da evitare assolutamente)...
...ho avuto difficoltà ad individuare un pre adatto al mio scopo... ovvero da usare solo per il suono pulito (o magari acustico) e da tenere insieme con il TD...
...per ora ho trovato il progetto MPREC che mi sembra il più adatto...
Aggiornerò giornalmente le fasi di avanzamento.
Grazie.
sono un chitarrista arrangiatore cresciuto a pane e Pink Floyd e gilmouriano come stile...
...dopo molto tempo passato a programmare tutto quello che c'era sul mercato come fx per un chitarrista... ho fatto un bel salto nel passato (futuro) e sono passato dal digitale all'analogico...
...prima di tutto però ho realizzato la mia nuova Stratocaster Gilmour signature 1957... una copia fedele ed identica della Stratocaster rossa di David Gilmour (compresi EMG)... uno spettacolo visivo e sonoro...
Adesso stò lavorando alla pedaliera Cornish style... ovvero una libera ispirazione alla pedaliera realizzata da Pete Cornish per David Gilmour... prendendo anche spunto da qualche altro pazzo (come PaoloN1 o PDGO) che ha realizzato qualcosa di simile...
...apro questo topic per spiegare cosa vorrei realizzare e come procedono i lavori... nella speranza di ricevere importanti dritte e consigli da voi... supermegaesperti.
Allora la pedaliera in questione è una libera ispirazione a questa...
http://www.petecornish.co.uk/bop.html
La catena degli effetti sarà la seguente...
BUFFER -> COMP -> DIST -> MUFF -> TUBE D -> EQUAL -> DELAY1 -> DELAY2 -> CHORUS -> FLANGER -> PHASER -> TREMOLO -> TUBE PRE AMP
Ci saranno due SEND/RETURN ad attivazione automatica (con jack switch)
La pedalieraà verrà usata sia con la strato sia con l'acustica...
Gli effetti saranno i seguenti:
BUFFER -> IC BUFFER (DIY)
COMP -> ROSS COMPRESSOR (DIY)
DIST -> RAT 2 (DIY)
MUFF -> BIG MUFF (DIY)
TUBE D -> PGDO-TD1 (DIY)
EQUAL -> BOSS GE-7 (ORIG)
DELAY1 -> PT80 (DIY)
DELAY2 -> BOSS PS-1 (ORIG)
CHORUS -> SMALL CLONE (DIY)
FLANGER-> MXR FLANGER (DIY)
PHASER -> ROSS PHASER (DIY)
TREMOLO -> PULSAR (DIY)
PRE AMP -> MPREC (DIY)
Sono irca a metà con la costruzione degli effetti... a breve comincerò a realizzare la parte in legno della pedalboard e ad assemblare il tutto.
Cosa mi dite della scelta degli effetti ??? al di là del gusto soggettivo ci sono suggerimenti ??? (magari qualcosa da evitare assolutamente)...
...ho avuto difficoltà ad individuare un pre adatto al mio scopo... ovvero da usare solo per il suono pulito (o magari acustico) e da tenere insieme con il TD...
...per ora ho trovato il progetto MPREC che mi sembra il più adatto...
Aggiornerò giornalmente le fasi di avanzamento.
Grazie.
Ultima modifica di xman il 01/05/2007, 11:40, modificato 1 volta in totale.
Re: PEDALBOARD CORNISH STYLE
Vai Xman che il progetto è bello ed interessante.
tienici informati con foto del step by step della realizzazione
ciao
tienici informati con foto del step by step della realizzazione
ciao
Re: PEDALBOARD CORNISH STYLE
per il tremolo fai qualcos'altro. se vuoi fare il pulsar di tonepad io l'ho fatto e il layout ha problemi;
il tictic dell'lfo viene fuori nel segnale d'uscita.
Poi ho fatto l'EA tremolo nella versione di runoffgroove e ho trovato il nirvana, fai quello!
il tictic dell'lfo viene fuori nel segnale d'uscita.
Poi ho fatto l'EA tremolo nella versione di runoffgroove e ho trovato il nirvana, fai quello!
Re: PEDALBOARD CORNISH STYLE
Caro Xmenxman ha scritto: Ciao a tutti,
sono un chitarrista arrangiatore cresciuto a pane e Pink Floyd e gilmouriano come stile...
...dopo molto tempo passato a programmare tutto quello che c'era sul mercato come fx per un chitarrista... ho fatto un bel salto nel passato (futuro) e sono passato dal digitale all'analogico...
Grazie.

Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
Re: PEDALBOARD CORNISH STYLE
Grazie della dritta trevize... stò guardando quello su runoffgroove.trevize ha scritto: per il tremolo fai qualcos'altro. se vuoi fare il pulsar di tonepad io l'ho fatto e il layout ha problemi;
il tictic dell'lfo viene fuori nel segnale d'uscita.
Poi ho fatto l'EA tremolo nella versione di runoffgroove e ho trovato il nirvana, fai quello!

Re: PEDALBOARD CORNISH STYLE
Ma il tube pre amp secondo voi è corretto che sia attivato da un footswitch ?
...o sarebbe meglio metterlo "always on" in uscita dalla catena effetti ?
...o sarebbe meglio metterlo "always on" in uscita dalla catena effetti ?
- guitarman89
- Diyer Eroe
- Messaggi: 518
- Iscritto il: 02/10/2006, 16:50
- Località: Carpineto Romano
Re: PEDALBOARD CORNISH STYLE
beh se nn lo usi super saturo ti consiglierei di lasciarlo anche always on. Se proprio nn sei sicuro metti uno switch tanto nn penso ti comprometta molto
ki ha il coraggio d vivere è il padrone del mondo
Re: PEDALBOARD CORNISH STYLE
Il pre amp lo userei solo molto pulito... e quindi vorrei tenerlo sempre acceso in modo da dare comunque colore al sound della chitarra (elettrica o acustica)...
...da considerare che poi l'uscita della pedalboard va in un ampli VOX...
...il dubbio del footswitch era relativo anche al corretto funzionamento del tube preamp che magari non è pensato per essere acceso e spento di continuo...
...quindi pensavo di metterlo fisso in uscita dalla catena effetti... magari con un piccolo switch locale per essere disinserito quando proprio non deve esserci.
...da considerare che poi l'uscita della pedalboard va in un ampli VOX...
...il dubbio del footswitch era relativo anche al corretto funzionamento del tube preamp che magari non è pensato per essere acceso e spento di continuo...
...quindi pensavo di metterlo fisso in uscita dalla catena effetti... magari con un piccolo switch locale per essere disinserito quando proprio non deve esserci.
Re: PEDALBOARD CORNISH STYLE
cmq il preamp non viene acceso o spento dallo switch ma solo il segnale viene dirottato, la cosa non ha niente a che vedere con l'alimentazione
Re: PEDALBOARD CORNISH STYLE
Beh si certo... però magari è pensato per lavorare in modo continuo piuttosto che essere acceso e spento... nn so mi veniva questo dubbio e quindi pensavo all'opportunità di tenerlo fisso in uscita...trevize ha scritto: cmq il preamp non viene acceso o spento dallo switch ma solo il segnale viene dirottato, la cosa non ha niente a che vedere con l'alimentazione
...secondo voi quale è la soluzione migliore ??? (considerando anche che userà lo pedalboard insieme con un ampli vox e - qualche volta - diretta nel banco)
1. Non metterlo per niente
2. Metterlo fisso in uscita
3. Metterlo alla fine della catena azionato da un footswitch
- guitarman89
- Diyer Eroe
- Messaggi: 518
- Iscritto il: 02/10/2006, 16:50
- Località: Carpineto Romano
Re: PEDALBOARD CORNISH STYLE
secondo me è meglio se ci metti un footswitch, perchè se lo vuoi escludere lo puoi fare tramite il footswitch altrimenti lo lasci sempre acceso però puoi scegliere 
(anch'io ho intenzione di fare un pedaliera stile cornish ma molto più semplice. Così da avere un piccolo multieffetti analogico da portare sempre con me)

(anch'io ho intenzione di fare un pedaliera stile cornish ma molto più semplice. Così da avere un piccolo multieffetti analogico da portare sempre con me)
ki ha il coraggio d vivere è il padrone del mondo
Re: PEDALBOARD CORNISH STYLE
Effettivamente forse è la cosa migliore (ed anche la soluzione iniziale che avevo pensato)...
...a questo punto reintroduco il footswitch del tube pre ed anche quello dell'effetto phaser (che avevo tolto per simmetria)...
...però forse posso cambiare il phaser con altro... (visto che c'e' già il flanger)...
...cosa mi consigliate di inserire ??? (considerate il resto della catena effetti)
...a questo punto reintroduco il footswitch del tube pre ed anche quello dell'effetto phaser (che avevo tolto per simmetria)...
...però forse posso cambiare il phaser con altro... (visto che c'e' già il flanger)...
...cosa mi consigliate di inserire ??? (considerate il resto della catena effetti)
Re: PEDALBOARD CORNISH STYLE
... e se mettessi al posto del phaser un'auto wha ???
...ad esempio il nurse quacky ??? (suggerimento di guitarman89)
...ad esempio il nurse quacky ??? (suggerimento di guitarman89)
- guitarman89
- Diyer Eroe
- Messaggi: 518
- Iscritto il: 02/10/2006, 16:50
- Località: Carpineto Romano
Re: PEDALBOARD CORNISH STYLE
ma si! Tanto il phaser volendo puoi metterlo in un send&return
ki ha il coraggio d vivere è il padrone del mondo
Re: PEDALBOARD CORNISH STYLE
E poi c'e' comunque il flanger (che è uno stretto parente del phaser...)guitarman89 ha scritto: ma si! Tanto il phaser volendo puoi metterlo in un send&return