Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re: Come usare i relay per lo switching remoto di un looper true bypass?

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
nashtir
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 375
Iscritto il: 06/05/2006, 9:46

Come usare i relay per lo switching remoto di un looper true bypass?

Messaggio da nashtir » 15/01/2008, 16:22

Ciao ragazzi, mi chiedevo visto che non ne ho mai usati come si possano utilizzare i relay e di che tipo per fare lo switching remoto di un looper true bypass, dove posso reperire qualche informazione a riguardo?grazie mille!

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re: Come usare i relay per lo switching remoto di un looper true bypass?

Messaggio da Nutshell » 15/01/2008, 18:27

Essenzialmente ti serve il datasheet del relay che vuoi usare.. per il resto è come se fosse un normale switch ma comandato elettricamente invece che con un pulsante direttamente.

Io uso dei relay omron sigillati 2PDT da 5Vdc con contatti in argento. Non ricordo la sigla, ma sono molto comodi e funzionali.

Ciao
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

nashtir
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 375
Iscritto il: 06/05/2006, 9:46

Re: Come usare i relay per lo switching remoto di un looper true bypass?

Messaggio da nashtir » 15/01/2008, 19:24

http://www.banzaieffects.com/Finder-Rel ... 16250.html

Questo può funzionare?ma se uso un'alimentazione a 9 volt devo prendere un relay a 9 volt?

nashtir
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 375
Iscritto il: 06/05/2006, 9:46

Re: Come usare i relay per lo switching remoto di un looper true bypass?

Messaggio da nashtir » 15/01/2008, 19:53

Su geofex ho trovato quest'articolo
Lo trovate a:

7/20/01 A simple remote bypass box. Put your pedals and the bypass box back by your amp and run a remote switch controller up to your area of the stage. Also a mini, guitar mountable remote switching control. Parts One and Two - design and some PCB layouts. 

E sto cominciando a capire come funziona la cosa, per evitare i click a quanto pare devo usare un 2n3904 e qualche componente,corretto?

Visto che lo switching remoto sarà fatto da uno switcher gestito da una pedaliera midi non ho bisogno di led e quindi dal disegno "remote switched relay bypass" devo solo omettere la parte del secondo diodo e del led giusto?

Ora mi rimangono a livello di idea due sole domande, il voltaggio del relay (6vdc?9vdc?)
e la connessione del jack femmina che mi gestirà lo switch..il segnale dove lo connetto? la massa? questo è lo schema che ho preso come riferimento
[URL=http://img172.imageshack.us/my.php?image=rmtsw3hz0.gif][img]http://img17

grazie!

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Come usare i relay per lo switching remoto di un looper true bypass?

Messaggio da kruka » 16/01/2008, 0:18

nashtir ha scritto: http://www.banzaieffects.com/Finder-Rel ... 16250.html

Questo può funzionare?ma se uso un'alimentazione a 9 volt devo prendere un relay a 9 volt?
i relè hanno un range di valori di alimentazione sui datasheet ti dice il minimoe il massivo voltaggio che puoi usare per la bonbina
ma non ti aspettare un grosso intervallo di valori...
io a dire la verità relè audio a 9 volts non li ho mai visti e tieni conto anche del consumo se per caso li alimentassi a pila
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

nashtir
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 375
Iscritto il: 06/05/2006, 9:46

Re: Come usare i relay per lo switching remoto di un looper true bypass?

Messaggio da nashtir » 16/01/2008, 10:09

Li alimento con un alimentatore esterno a 9 volt tipo boss, cu banzai ne ho trovati a 9 volt e anche su mouser, immagino quindi che dovrò fare una piccola pcb per mettere quei pochi componenti che mi servono, giusto?
Stavo pensando, se il funzionamento di uno switch spst come quello che gestisce il cambio nello switcher funziona semplicemente come "massa-segnale collegati" e "massa-segnale scollegati" come collego i due cavetti per andare in quel punto che ho indicato sul disegnino precedente per dargli l' on off? Devo fare lo switch logico come questo indicato sulla stessa pagina?Con questo in effetti mi uscirebbe un cavetto solo da collegare allo schema precedente, è corretto?

[img=http://img266.imageshack.us/img266/1699 ... lz8.th.gif]

Grazie ragazzi che mi state dando una mano:) così una volta per tutte capisco come funzionano questi affari  :yrock:
Ultima modifica di nashtir il 16/01/2008, 10:23, modificato 1 volta in totale.

nashtir
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 375
Iscritto il: 06/05/2006, 9:46

Re: Come usare i relay per lo switching remoto di un looper true bypass?

Messaggio da nashtir » 17/01/2008, 11:20

Ragazzi, ho fatto un layout della prima parte, quella che dal pushbutton (per me l'ingresso jack) porta all'uscita dei flip-flop e mi porta il segnale on/off che poi andrà seguendo lo schema di geofex ad essere "filtrato"e poi al relay, mi date un occhio?lo schema l'ho postato prima..

[img=http://img120.imageshack.us/img120/7865 ... ua6.th.jpg]

Ic1 e Ic2 sono dei cd4013,IC3 è un cd40106..sullo schema non son riportati i valori di resistenze e condensatori..quanto potrebbero essere?
Ultima modifica di nashtir il 17/01/2008, 11:25, modificato 1 volta in totale.

nashtir
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 375
Iscritto il: 06/05/2006, 9:46

Re: Come usare i relay per lo switching remoto di un looper true bypass?

Messaggio da nashtir » 18/01/2008, 11:14

Nessuno che mi dà una mano?Mi stavo chiedendo anche una cosa..la prima parte che dal pushbutton va all'inverter e al flip flop mi dà in uscita un segnale on/off, è l'unico modo di farlo? ovvero non c'è altro modo di far arrivare direttamente alla parte riguardante il relay un segnale di acceso spento?

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Come usare i relay per lo switching remoto di un looper true bypass?

Messaggio da kruka » 18/01/2008, 15:44

a dire il vero non sono sicuro di aver capito bene come vuoi far lavorare sto relè , quanti ne devi controllare
se devi fare il controllo di autoesclusione, se devi usare uno switch temporaneo o momentanio

spiega meglio please che oggi mi sono svegliato pigro al 100% red_face
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

mikestorm
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 577
Iscritto il: 31/05/2006, 15:23

Re: Come usare i relay per lo switching remoto di un looper true bypass?

Messaggio da mikestorm » 18/01/2008, 16:23

scusa ma non si era gia parlato di una cosa moooooolto simile qualche mese fa ?
http://www.diyitalia.it/index.php?optio ... pic=2791.0

dai uno sguardo e dove si accende un led si può eccitare un relè!

nashtir
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 375
Iscritto il: 06/05/2006, 9:46

Re: Come usare i relay per lo switching remoto di un looper true bypass?

Messaggio da nashtir » 18/01/2008, 18:26

kruka ha scritto: a dire il vero non sono sicuro di aver capito bene come vuoi far lavorare sto relè , quanti ne devi controllare
se devi fare il controllo di autoesclusione, se devi usare uno switch temporaneo o momentanio

spiega meglio please che oggi mi sono svegliato pigro al 100% red_face
Hai ragione, raccolgo un po' delle caotiche idee sparse nel thread, dunque: ho uno switcher nella pedaliera midi che ha 3 prese jack mono che servono per lo switching dei canali di una testata, ma io li voglio usare per accendere i 3 canali del looper true bypass che sto progettando. Non voglio autoesclusione e vorrei pilotare l'accensione dei loop ovvero la deviazione dei relè tramite questo switching remoto da parte della pedaliera..si capisce un po' meglio o son stato ancora incomprensibile?

Al chè guardando in giro su geofex ho visto che per pilotare il relè dpdt funziona che: per i 4 poli di segnale funziona come al solito mentre devo far passare una certa corrente nel "coil"(avvolgimento?) del relè..giusto?
quindi il punto è: come utilizzare lo switching remoto della pedaliera midi per "attaccare" e "staccare" il flusso di corrente che deve passare nell'avvolgimento del relè!

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Come usare i relay per lo switching remoto di un looper true bypass?

Messaggio da kruka » 19/01/2008, 0:05

allora andiamo per gradi...

il modo più semplice di pilotare un relè tamite uno switch di quelli on/off è di collegare il capo della bobina del relè
che dovrebbe andare a massa sullo switch e collegare l'altro capo dello switch a massa...
premendo il pulsante in pratica colleghi o scolleghi il relè alla terra

puoi anche fare un circuito in cui la bobina è "alimentata" da un transistor o un mosfet e con lo switch vai ad accendere/spegnere
il transistor che a sua volta spegne/accende il relè
questa soluzione si utilizza quando i relè vengono controllati da porte logiche visto che non sono in grado di erogare la corrente a sufficienza
per la bobina del relè..i relè audio mi pare consumino una decina di milliAmpere
potresti usare una configuarazione come quella sopra per evitare di far passare la corrente del relè attraveso lo switch della pedaliera midi

visto che non ti serve l'autoesclusione non ti servono nemmeno i flipflop o le orte logiche(suppongo che tiu possa programmare
gli switch della pedaliera midi e impostarli sia come momentanei) che permanenti

secondo me ti conviene fare un circuito semlice e sperimentale , magari su millefori e vedere se funziona
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

nashtir
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 375
Iscritto il: 06/05/2006, 9:46

Re: Come usare i relay per lo switching remoto di un looper true bypass?

Messaggio da nashtir » 19/01/2008, 11:56

Ok, quindi il trucco sarebbe usare un transistor (un bc107 può andare?) e utilizzarlo come interruttore, documentandomi ho trovato questo schemino, potrebbe andare?
[img=http://img245.imageshack.us/img245/5945 ... vk8.th.jpg]

Quindi la Va sarà la tensione che applico ai capi della bobina del relè giusto?Il che sarebbe collegare uno dei due capi della bobina a terra, e l'altro al collettore?

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Come usare i relay per lo switching remoto di un looper true bypass?

Messaggio da kruka » 19/01/2008, 16:24

non so se la tua soluzione funziona visto che alimenti i relè a 9 volts e Vc+ è 9 volts  Rc forse ti ferma troppa corrente e non ti fa accendere
il relè e se la metti troppo bassa quanto il bc107 è acceso passa troppa corrente per il transistor e lo bruci

se sostituisci la Rc con la bobina del relè?
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

nashtir
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 375
Iscritto il: 06/05/2006, 9:46

Re: Come usare i relay per lo switching remoto di un looper true bypass?

Messaggio da nashtir » 19/01/2008, 17:50

Potrebbe essere, e visto che l'interruttore che ho io stacca o attacca, non come nel disegno che è un spdt, potrei farlo così:
[img=http://img174.imageshack.us/img174/6109 ... pe1.th.jpg]

ho sostituito rc con la bobina del relè, quando avviene il contatto tra massa e segnale del jack, il circuito si chiude e la corrente passa nel transistor che passa in stato di acceso e fluisce corrente anche nel relè..può essere?

Rispondi