Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re: Schema Plexitone, qualcuno l'ha visto?

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Schema Plexitone (lo trovate a pag 4)!

Messaggio da Zanna » 12/02/2008, 2:09

Ciao gente,  :ciao:
c'è per caso qualcuno che sa dove poter trovare lo schema di un carl martin plexitone? Vorrei studiare un po' le loro scelte costruttive...

:Chit:    :Chit:


Io pensavo che fosse una roba tipo redfuzz ma, realizzato il redfuzz e alimentato a 16 V, non suona proprio così...   :hummm_1:

Help! 

:beer:
Ultima modifica di Anonymous il 15/03/2008, 18:19, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Schema Plexitone, qualcuno l'ha visto?

Messaggio da gnogno » 12/02/2008, 13:52

Mi è stato detto che non sarebbe altro che un Tubescreamer alimentato in duale con 1/4 del 4opamp usato come canale boost...
Ma non ho alcuna certezza al riguardo...c'è una foto sul forum, fai una ricerca  :numb1:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Schema Plexitone, qualcuno l'ha visto?

Messaggio da Zanna » 12/02/2008, 17:03

Grande Paolo, tu si che sei una miniera di informazioni!  :clap2:

Avevo visto la foto, l'ho anche scaricata, ingrandita e stampata  :face_green:

Anch'io avevo pensato a un Tubescreamer alimentato a 12V per dare più headroom e con distorsione a led asimmetrica.

Si nota infatti il classico condensatore ceramico tra i diodi, il condensatore dei bassi che molto probabilmente va a massa ecc.

Ho provato a imitarlo con il red fuzz come detto precedentemente e con 3 led rossi ma non suona proprio benissimo (almeno alle mie orecchie).

Qualcun'altro ne sa di più?

:Gra_1:

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Schema Plexitone, qualcuno l'ha visto?

Messaggio da Zanna » 12/02/2008, 18:41

Mi è venuto un dubbio: cosa succede se collego un led in un verso e IN ANTIPARALLELO a questo altri due led IN PARALLELO tra loro anziché in serie? 

:hummm_1:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Schema Plexitone, qualcuno l'ha visto?

Messaggio da gnogno » 12/02/2008, 19:08

Credo che sia come se ce ne fosse uno solo...

Cmq di diverso da un redfuzz alimentato a 16v c'è che:
- C'è un controllo toni che influenza molto il suono
- L'alimentazione è in duale (e il voltaggio totale è di 24 almeno)
- Non necessariamente i valori dei filtri sono uelli di un TS

Tutto sommato una volta che uno si è fatto un TS alimentato in duale può modificarlo un po' e vedere se tutto sommato ne vale la pena :numb1:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Schema Plexitone, qualcuno l'ha visto?

Messaggio da Zanna » 12/02/2008, 21:45

Ho provato la configurazione dei led proposta prima, non cambia nulla rispetto a due soli in antiparallelo. Ho fatto la prova "metti-togli-metti-togli" al volo.

Comunque la prova l'ho fatta in un tubescreamer con i filtri cambiati.

Per la precisione il cond. tra i diodi l'ho portato a 100pF, il cond dei bassi a 147nF, le res di gain, boh, non mi ricordo, comunque gli danno il max del gain possibile, e con un MAX1044 l'ho portato a 16V.

Beh, mi sa che ci avviciniamo molto  :numb1:

Ma se lo alimento a 24V non in duale o in duale cosa cambia?  Solamente la posizione delle semionde (e quindi penso nulla per l'orecchio) o anche qualcosa di udibile?

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Schema Plexitone, qualcuno l'ha visto?

Messaggio da meritil » 13/02/2008, 0:25

se non alimenti in duale devi disaccoppiare quindi inserire condensatori ossia filtri ossia il suono per l'orecchio cambia eccome...

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Schema Plexitone, qualcuno l'ha visto?

Messaggio da gnogno » 13/02/2008, 0:39

Meritil può darsi che abbia visto una tua bozza di schema da qualche parte, o mi sbaglio?

EDIT:

Trovato!
Immagine
Ultima modifica di Anonymous il 13/02/2008, 0:41, modificato 1 volta in totale.
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Schema Plexitone, qualcuno l'ha visto?

Messaggio da meritil » 13/02/2008, 0:54

grande Gnogno  :yes:



che poi si fa presto a farlo diventare un distorsore o un overdrive, pigliate un paio di diodi in controfase attaccate un lato prima della 1k e l'altro lato lo swtichate verso massa (distorsore) o verso l'invertente (overdrive)


poi le mod sono infinite...



l'importante è una buona alimentazione, per quel che mi ricordo io del plexitone l'80% del pedale è dedicato all'alimentazione poi se in accoppiata ci piazzate un bel LM4562 o un LM833 siete a cavallo  :ciao:

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Schema Plexitone, qualcuno l'ha visto?

Messaggio da Zanna » 13/02/2008, 1:14

Ah, ok, ma il suono cambia anche se disaccoppio con valori calcolati in modo tale che con le resistenze di pulldown taglio sotto o sopra i 20-20.000 hz?

Me lo ricordo il tuo booster, secondo voi ha senso mettere il buffer in ingresso e uscita dal simil-TS9 o si può fare direttamente con gli operazionali come nel tuo booster?
So che il TS è famoso per il suo buffer di uscita, ma non so per quale motivo sia famoso.

Avatar utente
fr3d
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 582
Iscritto il: 05/12/2006, 22:49

Re: Schema Plexitone, qualcuno l'ha visto?

Messaggio da fr3d » 13/02/2008, 1:41

Zanna ha scritto: simil-TS9 o si può fare direttamente con gli operazionali come nel tuo booster?
So che il TS è famoso per il suo buffer di uscita, ma non so per quale motivo sia famoso.
Il buffer di ingresso, facendo il tutto true bypass non dovrebbe servire. Per quanto riguarda quello di uscita - parlando in senso strettamente teorico - cambia qualcosa metterci quello del tubescreamer o lasciare quello che già c'è sul progetto di meritil?
edit: non c'entra una mazza ma... sarebbe una brutta idea provare l'arcano "valvolo" di luix nel loop?  :cool1:
Ultima modifica di fr3d il 13/02/2008, 1:54, modificato 1 volta in totale.
[align=center][url=http://www.diyitalia.eu/forum/index.php?action=search][img]http://www.diyitalia.eu/forum/Themes/igoh114/images/italian/search.gif[/img][/url]  [img]http://img523.imageshack.us/img523/1523/senzatitolo1hj2.gif[/img][/align]

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Schema Plexitone, qualcuno l'ha visto?

Messaggio da meritil » 13/02/2008, 1:53

quello del mio progetto è esattamente l'ultimate buffer  :ok_1:  anzi con qualche modifica banale si può prendere il pcb dell' UBV2 e ottenere il booster (o distorsore o overdrive) in poche mosse alimentato in duale tramite la pila o il classico psu a 9v sempre grazie al buon max1044

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Schema Plexitone, qualcuno l'ha visto?

Messaggio da gnogno » 13/02/2008, 10:10

Se mi date qualche giorno vi so dire come suona un Ts senza buffer alimentato in duale e con mosfet e led come clippers... :yes:

La sperimentazione era già in programma e quindi la basetta era pronta da giorni, devo solo assemblarlo  :face_green:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Schema Plexitone, qualcuno l'ha visto?

Messaggio da Zanna » 13/02/2008, 10:45

Ok, avevo in mente di farlo anch'io ma sono ancora indietro, dovevo ancora disegnale la pcb.

Facci sapere!!!!

Ma il buffer a cosa serve? Il segnale entra già in un OP con alta impedenza e, alla fine, esce già a bassa impedenza dalla seconda metà dell'integrato.  :????:

E' da un po' che me lo chiedo, chi me lo sa spiegare?!?  :what:

Avatar utente
fr3d
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 582
Iscritto il: 05/12/2006, 22:49

Re: Schema Plexitone, qualcuno l'ha visto?

Messaggio da fr3d » 14/02/2008, 0:35

Se ti può interessare qui c'è un articolo che parla del buffer e più in generale dei tubescreamer.
Secondo me quel buffer ce l'hanno messo per ovviare al fatto che, senza, il potenziometro del volume avrebbe modificato l'impedenza di uscita
[align=center][url=http://www.diyitalia.eu/forum/index.php?action=search][img]http://www.diyitalia.eu/forum/Themes/igoh114/images/italian/search.gif[/img][/url]  [img]http://img523.imageshack.us/img523/1523/senzatitolo1hj2.gif[/img][/align]

Rispondi