Controlla tutte le saldature per continuità con il multimetro settato per basse resistenze: devi avere "0.0" dovunque ci siano componenti collegati tra loro sullo schema... lo so, è una gran palla...
In alternativa, prendi un condensatore da 0.1u e attaccalo in qualche modo all'estremità di un cavo di segnale (la cosa più comoda è sacrificare un cavo jack-jack dissaldando un jack da un'estremità)...fatto? Bene, adesso collega l'altra estremità (jack) del cavo al tuo ampli (spento)...fatto? Bene, adesso collega la terra del cavo di segnale alla terra del circuito... fatto? Bene, hai costruito la tua prima "audio probe"!!
Adesso attacca la chitarra all'ingresso del tuo circuito, settato con tutti i potenziometri a ore 12... fatto? Adesso accendi l'ampli col volume moooolto basso e suona la chitarra mentre fai toccare l'estremo libero del condensatore da 0.1u ai seguenti punti del circuito: input, pin 3 dell'IC, pin 1 dell'IC, pin 5 dell'IC, pin 7 dell'IC, pin centrale del potenziometro del volume (in questo ordine, guarda lo schema del circuito per riferimento). Questo ti aiuterà a capire dov'è che il tuo segnale si arresta, per andare ad indagare miratamente una parte del circuito. Il volume molto basso dell'ampli serve a proteggere l'altoparlante da eventuali scoppietti ad alto volume generati dal contatto della tua "audio probe" con il circuito. Non preoccuparti, non danneggerai nulla, anche se dovessi accidentalmente toccare con il condensatore i +9v (il condensatore stesso bloccherà la corrente continua, non facendola arrivare all'ampli). Magari tra una "toccata" e l'altra scarica il condensatore facendogli toccare la terra (ad esempio una parte in metallo dell'ampli stesso), questo sì.
Giulio
P.S.: puoi anche fare come suggerito in questa immagine, utilizzando un jack femmina, in modo da non dover sacrificare invece un cavo jack-jack:
http://www.geofex.com/FX_images/audioprb.gif
Io in realtà in genere non sacrifico nè cavo né jack femmina, ma utilizzo gli "alligator clip" (quei cavetti con dei piccoli morsetti "a coccodrillo" alle estremità) per fare tutti i collegamenti ad un cavo jak-jack standard...