Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Carl Martin Ac-Tone (Schema rev.3)

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Rispondi
Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Carl Martin Ac-Tone (Schema rev.3)

Messaggio da gnogno » 19/03/2008, 0:15

Ancora una volta grazie ad Arossis vi fornisco lo schema del pedale in questione:

Immagine

Le principali differenze con il plexitone sono i due pot del gain uguali (da usare solo per settaggi diversi), un minor guadagno e poco altro...
Ultima modifica di Anonymous il 01/04/2008, 23:20, modificato 1 volta in totale.
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Carl Martin Ac-Tone (Schema)

Messaggio da meritil » 19/03/2008, 1:10

Gallerizzato  :arf2:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Carl Martin Ac-Tone (Schema)

Messaggio da gnogno » 26/03/2008, 15:31

Arossis puoi controllare come sono collegati i fet?
mi è venuto un dubbio :bye2:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Carl Martin Ac-Tone (Schema)

Messaggio da Zanna » 26/03/2008, 16:05

Io, tanto per provare, ho tentato di collegare al posto dei diodi in un TS808 i j201 collegati in quel modo per sentire che suono saltava fuori ma il pedale diventava quasi muto e comunque con zero distorsione.
Se vi può essere d'aiuto...

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Carl Martin Ac-Tone (Schema rev.2)

Messaggio da gnogno » 29/03/2008, 13:37

Dovrei aver corretto la parte di clipping a fet, anche se no ho ricevuto notizie da arossis  :ciao:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

arossis
Diyer
Diyer
Messaggi: 153
Iscritto il: 25/09/2006, 10:34

Re: Carl Martin Ac-Tone (Schema rev.2)

Messaggio da arossis » 29/03/2008, 15:22

Prendendo come riferimento le foto del plexi che ti ho mandato i transistor son montati con la parte piatta verso destra, con i pot in alto.
Capit?
Uno dei tre piedini non serve a nulla.
Tra l'altro io l'ho venduto il pedale quindi non posso aiutarti molto...Non ricordo quale piedino sia inutilizzato...

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Carl Martin Ac-Tone (Schema rev.2)

Messaggio da gnogno » 29/03/2008, 16:12

ok, allora è come l'ho disegnato io!

:Gra_1:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

arossis
Diyer
Diyer
Messaggi: 153
Iscritto il: 25/09/2006, 10:34

Re: Carl Martin Ac-Tone (Schema rev.2)

Messaggio da arossis » 29/03/2008, 17:09

E contandoli dall'alto in basso con la PCB orientata come ti ho detto prima quale piedino sta scollegato?

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Carl Martin Ac-Tone (Schema rev.2)

Messaggio da gnogno » 29/03/2008, 17:21

Quello di Source
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Carl Martin Ac-Tone (Schema rev.2)

Messaggio da gnogno » 01/04/2008, 23:18

Corretto il valore di due condensatori, schema aggiornato anche in galleria!
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Rispondi