Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Finalmente MXR Flanger

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
gattodread
Diyer
Diyer
Messaggi: 185
Iscritto il: 01/04/2007, 19:43

Finalmente MXR Flanger

Messaggio da gattodread » 25/08/2008, 18:36

finalmente ho trovato un SAD1024!!!!  :duec:  :duec:

e adesso vai di MXR Flanger, era da tempo che aspettavo di farmi quest'effetto!!!!

ho iniziato a tirar giù la partlist completa seguendo lo schema, volevo postarla qui visto che magari potrebbe tornare utile, ma come faccio ad allegarla??

avrei cmq un paio di domande pre costruzione:

eliminare il circuito con il flip flop ed utilizzare il normale true bypass è una bestiata? Ho letto da qualche parte che potrebbe rendere il pedale più rumoroso, voi che ne dite?

siccome non ho un alimentatore a 15v ho pensato di farmi un circuitino con MAX1044 che mi porta i 9v a 17 e poi metterci un regolatore per stabilizzare sui 15v.
per esempio usando questo
http://www.generalguitargadgets.com/pdf ... p17_lo.pdf
mi basta mettere solo il regolatore dove escono i +17v o devo aggiungere qualche altro componente?

questo è tutto x il momento, spero di riuscire a farlo funzionare senza problemi perchè è uno dei miei effetti preferiti.

Avatar utente
capello
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 690
Iscritto il: 08/05/2006, 10:35

Re: Finalmente MXR Flanger

Messaggio da capello » 26/08/2008, 9:22

scusa ma di quale circuito flip flop parli?
l'Mxr flanger non ne ha.

il discorso del max1044 dovrebbe funzionare,anche se ho letto da qualche parte che potrebbe indurti dei disturbi;ad ogni modo io dopo il MAx1044,farei un buon filtraggio con un bel condensatore da 1000 uF-25Vl,poi il regolatore 7815,e poi un altro elettrolitico da 470uF-25Vl.

so' inoltre che dovrebbe esistere un altro chip tipo il Max1044,ma molto migliore soprattutto per la corrente max che eroga,ma non ricordo la sigla.

ciao

gattodread
Diyer
Diyer
Messaggi: 185
Iscritto il: 01/04/2007, 19:43

Re: Finalmente MXR Flanger

Messaggio da gattodread » 26/08/2008, 20:40

pensavo che il CD4013 facesse parte di un circuito di bypass ma ho guardato bene ed è collegato al SAD..

ignoro tuttora a cosa serva di preciso, comunque posso fare il solito wiring con 3pdt senza problemi??

la prova con il max1044 la faccio perchè ho già a disposizione anche il regolatore e i condensatori. se poi funziona male allora vai di alimentatore nuovo.

cercherò anche l'equivalente di cui parli.

vorrei cmq dare un piccolo contributo allegando la partlist completa visto che quella della galleria è incompleta, ma non riesco a trovare l'opzione per allegare, qualcuno mi illumina?

Avatar utente
capello
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 690
Iscritto il: 08/05/2006, 10:35

Re: Finalmente MXR Flanger

Messaggio da capello » 27/08/2008, 9:40

gatto,
l'Mxr Flanger non e' un circuito proprio "facilino",pertanto credo che dovresti cercare di capire ogni blocco dello schema cosa fa' e come funziona,soprattutto se dovessi avere problemi...
Il Cd4013 serve per il clock che controlla la Sad,e a sua volta e' "modulato" dalla parte formata dai 4 transistor e dal doppio operazionale che e' un Lfo che genera un'onda triangolare.La frequenza di clock del 4013 varia in funzione a quella dell'Lfo e di conseguenza cambia il tempo di ritardo sul segnale prodotto dalla Sad.

Il circuito non ha nessuna parte dedicata allo switching,pertanto no problem col 3pdt

Ti suggerisco di non "giocare" troppo con la sad,in particolare di non toccare i pin:inoltre non inserirla finche ' il circuito non e' pronto.In poche parole quando avrai finito,monta tutti i componenti tranne la sad,perche prima dovrai verificare:

1)se il segnale non effettato esce
2)se il segnale arriva all'ingresso della sad
3)se il segnale esce dalla sad
4)valori delle tensioni che alimentano la sad
5)valori delle tensioni che escono dal cd4013

ciao

gattodread
Diyer
Diyer
Messaggi: 185
Iscritto il: 01/04/2007, 19:43

Re: Finalmente MXR Flanger

Messaggio da gattodread » 27/08/2008, 12:19

il discorso è molto chiaro, sicuramente ora ci capisco qualcosa di più.

seguirò sicuramente i tuoi suggerimenti x quanto riguarda la messa a punto finale del pedale.

posterò direttamente in questo post i voltaggi, così quando hai tempo ci dai un'occhiata e controlli se è tutto ok. così potrò mettere la sad senza paura di friggerla.

un'ultima cosa (x ora.... :twi:), sul tuo layout i pin dei potenziometri sono rivolti verso l'alto o verso il basso?

Avatar utente
capello
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 690
Iscritto il: 08/05/2006, 10:35

Re: Finalmente MXR Flanger

Messaggio da capello » 27/08/2008, 12:57

i pot sono nel verso come se li montassi attaccati alla Pcb,quindi se ho capito cosa intendi,verso il basso.

gattodread
Diyer
Diyer
Messaggi: 185
Iscritto il: 01/04/2007, 19:43

Re: Finalmente MXR Flanger

Messaggio da gattodread » 27/08/2008, 13:09

Ok!

Mi faccio vivo quando è pronto il circuito, nel frattempo grazie per i preziosi suggerimenti.

Avatar utente
mario.ferroni
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 385
Iscritto il: 14/08/2008, 19:42

Re:Finalmente MXR Flanger

Messaggio da mario.ferroni » 07/10/2008, 23:48

Riapro un attimo la parte di discussione sull'alimentazione; anche io volevo fare l'alimentazione con una charge pump poi stabilizzata a 15V, e volevo usare il max1044, ma sto leggendo informazioni discordanti sulla corrente massima che puo gestire questo IC: 100mA o 20mA.

Domanda quanta corrente serve per il circuito del MXR Flanger?

Avatar utente
capello
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 690
Iscritto il: 08/05/2006, 10:35

Re:Finalmente MXR Flanger

Messaggio da capello » 08/10/2008, 9:29

i 3 trimmer ervono a quanto segue:

1)R49 serve per tarare il bias della Sad1024,e di conseguenza la "qualita'" del segnale ritardato:dovrai regolarlo a chitarra attaccata in modo che il segnale effettato sia il meno distorto possibile.
2)R48 serve per regolare il volume del segnale ritardato;questo lo regoli dopo aver tarato il bias.Devi tenere il pot del Regen al Max;aumenta il volume in uscita dalla BBD fin quando il circuito va' in feedback,cioe' autooscilla
3)R43 serve per regolare il clock di base del circuito,e di conseguenza il tempo di ritardo della BBD;questo lo regoli un po' a gusto,tenendo presente che se lo regoli per un ritardo troppo lungo,sentirai il "fischio" del clock:il mio e' al 50%,cioe' a meta corsa.

Quando avrai terminato,verifica se tra pedale bypassato e acceso senti differenze di volume;in caso ti diro' cosa devi modificare.

Avatar utente
mario.ferroni
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 385
Iscritto il: 14/08/2008, 19:42

Re:Finalmente MXR Flanger

Messaggio da mario.ferroni » 08/10/2008, 20:54

Grazie capello sempre puntuale  :lol1:

Ma per la max corrente che ciuccia il pedale sai dirmi niente  :????:

Oggi mentre facevo delle prove sulla demoboard per tirare fuori una bella charge pump ho fritto un max1044 :mart:

Comunque come tensione sono a posto ho raggiunto i 15v stabili, adesso il problema e la corrente perchè uso un max1044 (che non sono riuscito a capire quanto butta fuori...) e un 78L15 che poverino mi da al max 100mA.

Please... :pardon1:

Avatar utente
capello
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 690
Iscritto il: 08/05/2006, 10:35

Re:Finalmente MXR Flanger

Messaggio da capello » 09/10/2008, 9:25

per l'assorbimento non credo sia oltre i 50 ma,non l'ho mai misurato,ma se consideri che un DD3 digital delay della Boss e' sugli 80 ma....

ad ogni modo io ti suggerisco di costruirti un alimentatore multiplo esterno,multiplo nel senso che con 3 stabilizzatori della serie 78XX,ti fai un alimentatore con 15,12,9 volt per qualsiasi esigenza.

:numb1: :numb1:

gattodread
Diyer
Diyer
Messaggi: 185
Iscritto il: 01/04/2007, 19:43

Re:Finalmente MXR Flanger

Messaggio da gattodread » 24/01/2009, 16:32

ciao capello,

finalmente ho finito pure io di assemblare il flanger.

come mi hai suggerito ho fatto un po' di prove senza montare la sad, se riesci a dare una controllata ai risultati e farmi sapere se ti sembra a posto mi fai un grandissimo favore anche perchè se per caso mi si bruciasse sarei finito!!!
per ora ho usato il voltaggio a 12,5V perchè non ho ancora preparato il circuito per i 15V
tra l'altro come transistor ho usato 2N5088, vanno bene orientati come nel tuo layout o hanno una piedinatura differente?

con l'audio probe sono passato su tutti i pin dei vari ic:

- IC1 RC4558: nessun suono

- IC2 RC4558: suono sul pin 7

- IC3 4013: nessun suono

- IC4 RC4558: suono sui pin 1,5,6,7

- IC5 RC4558: click della LFO sui pin 1,2,3

- A1  SAD1024 (scollegata): suono sul pin 2

Il suono arriva fino all'output del pedale.


Ho poi misurato i voltaggi sulla sad:

PIN1  0
PIN2  6.7
PIN3  12.4
PIN4  0
PIN5  0
PIN6  0
PIN7  12.4
PIN8  0
PIN9  12.4
PIN10 0
PIN11 0
PIN12 0
PIN13 0
PIN14 12.4
PIN15 6.7
PIN16 0

Appena mi dai il via libera piazzo la sad e vedo se flangera.

Avatar utente
capello
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 690
Iscritto il: 08/05/2006, 10:35

Re:Finalmente MXR Flanger

Messaggio da capello » 26/01/2009, 10:33

ciao gatto,mi sembra tutto ok

i 2n5088 rispetto i bc549 vanno al contrario

e' molto positivo che senti il suono uscire dal pedale,credo ti funzionera' alla prima botta!!!

quanto prima,cerca di alimentarlo con 15 volt perche' quei circa 3 volt che mancano,fanno la differenza soprattutto per cio' che concerne la giusta taratura del bias della Sad!!!

gattodread
Diyer
Diyer
Messaggi: 185
Iscritto il: 01/04/2007, 19:43

Re:Finalmente MXR Flanger

Messaggio da gattodread » 26/01/2009, 23:34

ho fatto una prova veloce, tra l'altro mi ero dimenticato di girare i transistor spero non sia un problema, sempre usando i 12V.

L'effetto di flanger non sembra presente e ne i trimmer ne i potenziometri sembrano influire sul suono.

Ho un brutto presentimento  :pasc:

cmq domani lo provo ad alimentare con il 7815 e vedo se risolvo qualcosa, speriamo bene non ho minimanete voglia di ritrovarmelo da debuggare.

Avatar utente
capello
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 690
Iscritto il: 08/05/2006, 10:35

Re:Finalmente MXR Flanger

Messaggio da capello » 27/01/2009, 12:14

gattodread ha scritto: ho fatto una prova veloce, tra l'altro mi ero dimenticato di girare i transistor spero non sia un problema, sempre usando i 12V.

L'effetto di flanger non sembra presente e ne i trimmer ne i potenziometri sembrano influire sul suono.

Ho un brutto presentimento  :pasc:

cmq domani lo provo ad alimentare con il 7815 e vedo se risolvo qualcosa, speriamo bene non ho minimanete voglia di ritrovarmelo da debuggare.
dove avevi preso la sad?

dovresti provare,senza montare la sad,a vedere cosa senti sui pin 1 e 2 del cd4013:in particolare dovresti sentire il clock che comanda la sad.
metti i potenziometri manual e widht al massimo e speed a meta' corsa;sui pin appena citati dovresti sentire il clock che aumenta e diminuisce.

se non senti nulla allora c'e' qualcosa su la parte Lfo-clock  (da U5 dello schema elettrico fino al cd4013).

p.s:quale layout hai utilizzato per la pcb?

Rispondi