Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

tensioni del Boss OD2

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

tensioni del Boss OD2

Messaggio da Dimitree » 29/12/2008, 18:27

ciao ragazzi..stavo guardando questo schema che ho semplificato partendo dal BOSS OD2.. (ho lasciato solo la parte Turbo, eliminando il circuito "normale" e lo switching a fet sia per il bypass che per l'attivazione del Turbo).. premetto che il circuito non l'ho controllato quindi non so se ho semplificato bene, e aggiungo anche che ho il pedale originale..
Volevo sapere, come mai c'è tutta quella roba  :lol1: per creare le tensioni desiderate? non basterebbe qualche resistenza per fare un partitore di tensione e ricavare gli 8.2V dai 9V, e i 5.6V e 2.6V dagli 8.2V? Invece ci sono transistor e diodi..a che servono?

e poi perchè per alimentare i buffer usano 8.2V e 4.1V invece dei classici 9V e 4.5V?
c'entra qualcosa il fatto che questo pedale era disegnato per essere alimentato con i vecchi alimentatori Boss che mi pare erano a 12V?
Allegati
od2 turbo.GIF
Ultima modifica di Anonymous il 29/12/2008, 18:30, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re:tensioni del Boss OD2

Messaggio da blustrat » 29/12/2008, 20:57

Nei vecchi boss che funzionavano con l'alimentatore a 12V ci sono un diodo ed una resistenza che abbassano la tensione a 9V, qui vedo solo il diodo di protezione ed un condensatore (un filtro?) subito dopo la presa DC. Aspettiamo il parere di qualcuno più esperto di me  :bye1:
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:tensioni del Boss OD2

Messaggio da Dimitree » 29/12/2008, 21:15

si esatto..però quei due componenti li ho tolti io..poichè stiamo assumendo un uso con un alimentatore 9V, non 12V, quindi non fa differenza in questo caso.. Spero di essermi spiegato  :yes:

l'unica spiegazione che riesco a darmi per quanto riguardo gli (8.2V, 4.1V) VS (9V, 4.5V) è che volevano dare meno headroom/più gain al circuito.. Però non capisco come mai abbassare le tensioni in questo modo  :hummm_1:
migliore stabilizzazione?

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:tensioni del Boss OD2

Messaggio da _Alex_ » 29/12/2008, 22:20

Quello che vedi nella parte alimentazione è la versione esplosa degli integrati stabilizzatori, la loro base circuitale più semplice.

Alla Boss hanno rinunciato a qualche Volt di tensione per il circuito a favore della stabilizzazione, la tensione che vedi in meno è la stessa che serve ai vari Lm317 e compagni per fare il loro lavoro (i famosi 3V da contare in meno al valore di alimentazione).
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:tensioni del Boss OD2

Messaggio da Dimitree » 29/12/2008, 23:00

grazie mille Alex! ma quindi c'è un modo più semplice/comodo per riottenere queste tensioni, eliminando tutti questi componenti e semplificando questa sezione di circuito? non basterebbe qualche resistenza e condensatori di filtro?
Daltronde altri pedali sempre boss hanno i buffer alimentati a 9V / 4.5V, quindi per quello non mi pongo il problema..faccio un classico partitore dai 9V e li alimento a 9V / 4.5V, anche se così guadagno in headroom, ma non importa.. (o magari mi basterebbe una resistenza in serie ai 9V per abbassare a 8.2?)
Però per i 5.6 e 2.6 come faccio?

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:tensioni del Boss OD2

Messaggio da _Alex_ » 30/12/2008, 6:53

Guarda bene la circuiteria boss.

Per ottenere 8,2V hanno preso la 9V e l'hanno stabilizzata a pozzo di corrente, facendola calare a 8,2 stabili.

Da lì hanno messo la rete di condensatori e fornito la tensione al circuito.

Poi hanno ripreso la stessa 8,2V e l'hanno stabilizzata ancora a 5,6 sempre a pozzo di corrente (ogni pozzo di corrente è un'integrato stabilizzatore), condensatori e via al circuito.

A questo punto hanno ripreso la 5,6 e con un partitore classico (lo stesso che usiamo di solito da 9 a 4,5V), raffinato da un potenziometro, hanno tirato fuori la 2,6.

Dal punto di vista teorico avrebbero potuto usare una serie di resistenze e prendere tra una res e l'altra i valori di tensione che servivano, portando dallo stesso punto a massa un condensatore per stabilizzarne il funzionamento ma sarebbero andati incontro ad una serie di problemi:
1. le tolleranze delle resistenze li avrebbero obbligati a prendere le tensioni da potenziometri allo stesso modo con cui hanno preso la 2,6V.
2. la taratura dei potenziometri sarebbe stata tutt'altro che semplice perchè si sarebbero influenzati vicendevolmente, essendo i pot in serie.
3. i valori di tensione sarebbero stati assolutamente meno stabili, pur avendo un assorbimento complessivo inferiore nel pedale in termini di corrente.

A questo punto tanto vale spendere qualche spicciolo in più in materiali elettronici di consumo ed ottenere un pedale che può essere costruito e tarato da qualsiasi mentecatto con risultati mediamente molto soddisfacenti.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:tensioni del Boss OD2

Messaggio da _Alex_ » 30/12/2008, 6:56

Dimenticavo, la 4,2 è ovviamente un partitore banale come quello 9/4,5.

Ogni tensione ha il suo condensatore di filtro.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:tensioni del Boss OD2

Messaggio da Dimitree » 30/12/2008, 17:37

ok capito  :yes: grazie Alex!
ora però, dovevo ricostruire questa parte, secondo te posso rimpiazzare gli 8.2 e i 4.1 con 9V e 4.5V, come si fa sempre..e poi dai 9V fare un altro partitore che mi dia circa 5.6, e da là un altro ancora che fornisce i 2.6? (naturalmente con resistenze misurate per bene, con poca tolleranza, ecc..)
i risultati sarebbero così diversi?

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:tensioni del Boss OD2

Messaggio da _Alex_ » 30/12/2008, 22:20

Si certamente, anche se il risultato sarà meno efficiente.

Per fare i partitori ti consiglio di usare dei potenziometri (trimmer), in questo modo puoi regolarti le tensioni a pedale alimentato (hai un tester vero?).
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:tensioni del Boss OD2

Messaggio da Dimitree » 30/12/2008, 23:36

si si perfetto..
La differenza sarà il fatto che non sarà stabilizzato..quindi..secondo te..è importante in questo caso avere tensioni stabilizzate? alla fine è un overdrive, non penso sia proprio necessario avere precise tensioni..anche perchè gli altri overdrive hanno semplici partitori..
E per i condensatori che valori devo usare?

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:tensioni del Boss OD2

Messaggio da _Alex_ » 31/12/2008, 18:49

Se fai il pedale completo è opportuno averle stabilizzate, se fai solo una parte puoi arrangiarti con i partitori.

Per i valori prendi degli elettrolitici di valore crescente da 10uF fino circa a 100, salendo ogni volta che sale la tensione (2,6V 10uF, 4,5V 22uF, 9V 47uF, se hai altri tagli fai tipo 6,3V 47uF, 9V 100uF).
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:tensioni del Boss OD2

Messaggio da Dimitree » 01/01/2009, 21:14

grazie mille!!

tanti auguri a tutti!!  :beer:

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:tensioni del Boss OD2

Messaggio da Dimitree » 13/01/2009, 22:21

scusate ma riapro il topic  :beer:
questa volta voglio fare il contrario, ovvero:

sto facendo un alimentatore con LT1054, che dovrebbe fornirmi +17.5VDC e -17.5VDC circa.. Questi non sarebbero stabilizzati, e io ho bisogno di avere +15V e -15V stabilizzati, e quindi non potendo usare 7815 e 7915 perchè necessitano di più volts in input di quelli che ho, mi chiedevo se posso usare un metodo come quello BOSS..visto che loro da 9V hanno stabilizzato a 8.2V, quindi penso che posso farlo anche io..
è così?
grazie ancora

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:tensioni del Boss OD2

Messaggio da Dimitree » 19/01/2009, 21:59

nessuno sa aiutarmi?  :bye2:

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:tensioni del Boss OD2

Messaggio da _Alex_ » 20/01/2009, 19:35

Si che puoi usare il metodo boss, perchè no?

Per aiutarti a fare il dimensionamento ci sono delle buone lezioni sui libri di Nuova elettronica, se li ritrovo mi ripasso il dimensionamento :D
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Rispondi