Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

ic buffer

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Rispondi
Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

ic buffer

Messaggio da Richard » 30/01/2009, 19:49

ciao a tutti sto realizzando l'ic buffer di G.G.G. e vorrei sapere come ottenere un controllo di volume regolabile, grazie!

ecco il link con lo schema
http://www.generalguitargadgets.com/pdf ... buffer.pdf

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:ic buffer

Messaggio da _Alex_ » 30/01/2009, 22:32

Se vuoi che il segnale resti al massimo pari a quello in ingresso o minore basta che il controllo lo aggiungi in uscita.

In pratica dopo il cond da 10uF ci metti un pot da 100k log in cui l'ingresso sia l'uscita del cond, l'altro estremo massa (ma puoi anche non collegarlo) ed il centrale out.

Se, invece, vuoi anche una certa amplificazione devi rifare la pcb e mettere nella reazione un pot di tua scelta e poi dall'ingresso invertente verso massa una res pari a circa la metà del valore del pot (per es. 20k il pot, 10k la res, il pot deve essere lineare).
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:ic buffer

Messaggio da Richard » 30/01/2009, 23:32

scusa ma se il segnale rimane uguale a quello di ingresso allora che utilita ha che non l'ho capito bene.......

Avatar utente
fr3d
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 582
Iscritto il: 05/12/2006, 22:49

Re:ic buffer

Messaggio da fr3d » 30/01/2009, 23:52

il senso è: se vuoi un buffer con controllo di volume passivo basta mettere il pot all'uscita. In caso contrario dovresti mettere il pot nel loop dell'operazionale (il centrale sul pin 2, uno degli altri sul 6 e uno a l'altro a massa. Non so dirti quale va dove perchè mi incasino sempre  :arf2:) però così devi tagliare la pista che passa sotto l'opamp. Prova  :numb1:
[align=center][url=http://www.diyitalia.eu/forum/index.php?action=search][img]http://www.diyitalia.eu/forum/Themes/igoh114/images/italian/search.gif[/img][/url]  [img]http://img523.imageshack.us/img523/1523/senzatitolo1hj2.gif[/img][/align]

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:ic buffer

Messaggio da Richard » 31/01/2009, 0:19

grazie Fr3d! ci sarà da ridere.....  :uhaaa: grazie mille!!!

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:ic buffer

Messaggio da _Alex_ » 31/01/2009, 8:24

Richard, l'utilità del buffer non è amplificare il segnale.
Il buffer è un adattatore, nel nostro caso di impedenze, in questo modo non si sforza il pick-up nel fargli fornire troppa corrente, tutta la potenza viene correttamente trasferita agli utilizzatori e le frequenze non vengono atenuate a causa di interferenze, specie le alte.
Se ci fai caso nessuno dei buffer in galleria postati da Luix o nei vari siti di diy ha un controllo volume.

Se ti serve un amplificatore lineare ti consiglio 2 schemi stracollaudati:
-Lpb di Electro harmonix
-Microamp di Mxr
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Rispondi